Costine di Maiale al Forno

Ingredienti :

Costine di Maiale – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Sale Grosso – Worcestershir Sauce – Origano – Paprika Piccante – Rosmarino – Alloro – Timo – Salvia – Zenzero in Polvere – Vino Bianco.

Preparazione :

Accendete il forno a 180° . In una ciotola mettete l’olio d’oliva, Il worcestershir sauce, sale grosso, origano, paprika, rosmarino, alloro, timo, salvia, zenzero, e uno spicchio d’aglio schiacciato ed emulsionate il tutto per bene. In una teglia adagiate i costini di maiale e versate la salsa di sopra che avete appena fatto. Fate marinare per un ora circa. Togliete i costini di maiale dalla marinata e mettete in una pirofila per forno, aggiungete un po’ di vino bianco e un po’ d’acqua, infornate a 160°-170° per un’oretta circa. In una ciotolina mettete il Worcestershir sauce, la paprika, lo zenzero e il rosmarino, emulsionate la salsina e di tanto in tanto bagnate i costoni di maiale. Trascorso tale tempo, spegnere il forno, togliete la pirofila dal forno con le presina, appoggiate su un piano da cucina, impiattate e servite.

 

 

 

. Impiattate e servite.

Conchiglie con Carciofi e Salsiccia

Ingredienti :

Conchiglie – Salsiccia – Carciofi Congelati  – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Zenzero in Polvere – Vino Bianco.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le conchiglie. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. In un’altra padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla, tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i carciofi, aggiustate di sale, pepe nero e prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. Una volta che i carciofi sono pronti aggiungete nella padella con la salsiccia, mescolate e fate insaporire. Togliete le conchiglie al dente e mantecate con un pó d’acqua di cottura. Impiattate e servite.

Gnocchi con Funghi Misti su Vellutata di Lenticchie

Ingredienti :

Gnocchi – Funghi Misti – Lenticchie – Cipolla – Carote – Zucchine – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Pomodori Freschi – Patate – Cognac – Pepe Nero – Prezzemolo.

Preparazione :

In una pentola mettete tutto gli ingredienti da crudo, le lenticchie, mezza zucchina, mezza cipolla, qualche pomodoro, una patata, una carote un filo d’olio, sale, riempite a metà la pentola con l’acqua e portate a cottura le lenticchie. In un’altra pentola fate bollire l’acqua salata per gli gnocchi. In una padella a fuoco vivace mettete olio e aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i funghi, aggiustate di sale, pepe nero e prezzemolo, dopo qualche minuto irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. Una volta che le lenticchie sono cotte, passateli nel frullatore e con un colino li mettete nella padella con i funghi, e lasciate da parte un po’. Calate gli gnocchi e quando risalgono li aggiungete nella padella e mantecate il tutto per un minuto. Con un cucchiaio spalmate la vellutata che avete messo da parte nel piatto e adagiatevi di sopra gli gnocchi con la salsa ….. e servite.

Ceci in Padella

 

Ingredienti :

Ceci in Scatola – Olio d’Oliva Extravergine – Scalogno Fresco – Rosmarino – Dado – Pepe Nero – Cumino ( Spezia Marocchina ).

Preparazione :

Aprite la scatola dei ceci e scolate l’acqua che sta dentro. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e lo scalogno fresco tagliato finemente, fate appassire e aggiungete il rosmarino, i ceci, il dado, il pepe nero, mezzo cucchiaino di cumino e fate soffriggere un decina di minuti circa. Impiattate e servite.

Linguine con Cozze, Cannolicchi e Pistacchio di Bronte

Preparazione :

Linguine – Cozze – Cannolicchi – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Aglio – Pelati – Prezzemolo – Granella  Pistacchio di Bronte – Cognac.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondiree aggiungete le cozze e i cannolicchi, aggiustate di sale, pepe nero e zenzero. Fate cuocere fino a quando si apriranno i gusci, irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, aggiungete 2 o 3 pelati, fate cuocere x una decina di minuti. Togliete al dente le linguine, e mantecate nella padella,  aggiungete un po d’acqua di cottura e la granella di pistacchio. Impiattate ancora con della granella di pistaccio e servite.

 

 

Ricette correlate:

Gnocchetti con Pancetta Affumicata e Panna al Vino Nero
Sedani con Tonno, Pelati, Olive Nere e Capperi
Involtini di Melanzane con Linguine e Mozzarella

Lonza di Maiale con Finocchietto Selvatico e Patate cotto nel Tegame di Terracotta

Ingredienti :

Lonza di Maiale – Patate – Cipollotto Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Finocchietto Secco Selvatico – Origano.

Preparazione :

Sbucciate e lavate le patate, tagliate a rondelle spesse un centimetro, un centimetro e mezzo circa, lasciate da parte per un attimo in una ciotola. Prendete il Tegame di terracotta e lo mettete sul fornello, accendete la fiamma e strofinate uno spicchio d’aglio per tutta la base. Mettete l’olio d’oliva extravergine, il cipollotto fresco tagliato a rondelle, le fette di lonza tagliate a pezzettoni, il sale, l’origano, le patate, il sale, l’origano un filo d’olio e bue bicchiere di acqua e fate cuocere, una volta che arriva a temperatura, abbassate la fiamma, mettete il coperchio e fate cuocere un’ ora circa. Impiattate e servite.

Spaghetti con Agnello al Sugo

Inhredienti :

Spaghetti – Agnello – Passata di Pomodoro – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Cipolla – Carota – Sedano – Vino Rosso – Pecorino – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Mettete l’acqua salata in una pentola per gli spaghetti. In un’altra pentola mettete l’olio d’oliva extravergine e il trito di cipolla, sedano e carota, fate appassire e aggiungete i pezzi  dell’agnello, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate ben rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con mezzo bicchiere di vino, fate evaporare e aggiungete la passata di pomodoro, abbassate la fiamma e fate cuocere almeno un’ ora e trenta circa, man mano girate l’ agnello si eviterà di bruciare o attaccarsi alla pentola. Togliete gli spaghetti al dente e mantecate con il sugo di agnello e del pecorino grattugiato. Impiattate e servite ancora con del pecorino grattugiato a piacere.

 

Agnello al Sugo

Ingredienti :

Agnello – Passata di Pomodoro – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Cipolla – Carota – Sedano – Vino Rosso – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

In una pentola mettete l’olio d’oliva extravergine e il trito di cipolla, sedano e carota, fate appassire e aggiungete i pezzi  dell’agnello, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate ben rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con mezzo bicchiere di vino, fate evaporare e aggiungete la passata di pomodoro, abbassate la fiamma e fate cuocere almeno un’ ora e trenta circa, man mano girate l’ agnello si eviterà di bruciare o attaccarsi alla pentola. Impiattate e servite.

 

Ossobuco di Tacchino servito sulla Polenta

Ingredienti :

Ossobuco di Tacchino – Polenta – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Rosmarino – Origano – Lauro – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Salsa di Soia.

Preparazione :

Mettete una pentola con acqua salata e portate ad ebollizione. In una padella ampia, mettete l’osso buco, il sale, l’origano, il rosmarino, lo zenzero, il lauro, il pepe nero, la salsa di soia coprite d’acqua e fate cuocere sul fuoco un’ ora un’ ora e trenta minuti circa. Una volta che l’acqua bolle, aggiungete un pó d’olio d’oliva extravergine e iniziate ad aggiungere la polenta a pioggia con un colino e man mano girate, fate così fino quando la polenta sarà cotta e un pó densa, ci vorrà circa un’ oretta. Una volta che la polenta è un pó densa e l’ ossobuco sarà cotto, impiattate la polenta e l’ ossobuco di sopra e servite.

Linguine all’Annamaria

Ingredienti :

Linguine – Astice – Pistacchio di Bronte – Olio d’Oliva extravergine – Aglio – Pelati – Sale – Pepe Nero – Cognac – Zenzero in Polvere – Prezzemolo Tritato.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. Prendete l’astice, staccate le chele e con uno schiaccianoci le rompete, con una forbice partendo dalla testa tagliate il carapace dell’astice e lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le chele e l’astice,   aggiustate di sale, il pepe nero, lo zenzero, il prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac,  fate evaporare, aggiungete qualche pelato, il pesto di pistacchio e fate cuocere una diecina di minuti circa. Scolatele linguine al dentone e finite la cottura risottando con un po’ d’acqua di cottura man mano. L’ultimo minuto di cottura, aggiungete un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio, del prezzemolo tritato finemente,qualche cucchiaino di pistacchio e mantecate. Impiattate e servite.