Risotto con Zucca al Profumo di Pane Aromatico

Risotto con Zucca al  Profumo di Pane Profumato

Ingredienti

Zucca Rossa – Pangrattato – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Dado – Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero – Vino Bianco – Burro – Farina – Carota – Sedano.

Preparazione

Mettete a fare subito il brodo vegetale con la cipolla, carota e sedano. In una padella mettete olio d’oliva e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la zucca tagliata a cubetti. Aggiungete il dado, il pepe nero, il prezzemolo e lo zenzero, fate cuocere per una decina di minuti. Irrogate con un bicchierino di vino bianco e fate evaporare, portate a cottura a fuoco basso per una decina di minuti circa. In un padellino fate tostare il pangrattato fino quando sarà dorato e lo lasciate da parte. In un’altra padella a fuoco vivace, mettete olio cipolla tritata e la fate appassire, aggiungete il riso e lo fate tostare qualche minuto. Irrogate con un bicchierino di vino bianco e fate evaporare, quindi unite il riso con la zucca e portate a cottura aggiungendo del brodo vegetale e mescolando. Un minuto prima di servire, spegnete il fuoco e aggiungete una noce di burro infarinata e mantecate. Impiattate e servite con una spolverata di pane profumato.

 

Melanzane Grigliate con Mozzarella e Prosciutto Cotto

Melanzane Grigliate con Mozzarella e Prosciutto Cotto

INGREDIENTI

Melanzane – Prosciutto Cotto – Mozzarella – Sale Grosso – Olio d’Oliva Extravergine – Basilico.

Lavate e tagliate la melanzane a rondelle, disponeteli in un piatto e aggiungete del sale grosso per perdere il gusto amarognolo, e lasciateli per circa un’ora. Nel frattempo preparate in una ciotola l’olio d’Oliva Extravergine, del sale e qualche foglia di basilico. Accendete la griglia o la (bistecchiera) e portate a temperatura, prendete le fette di melanzane e con un ramoscello di (Rosmarino o Origano) ungete un po le melanzane, da una parte all’altra e grigliatele. Questo serve per non far fare seccare le fette di melanzane. Nel frattempo accendete il forno a 160°/180°, una volta terminate di grigliare le melanzane, in una pirofila mettete una fetta di melanzane, il prosciutto cotto, la mozzarella, una foglia di basilico e la fetta di melanzane di sopra e così via fino al termine. Infornate e toglietele non appena si scioglie la mozzarella, impiattate e servite.

 

Costata di Maiale al Forno

Costate di Maiale al Forno

Ingredienti

Costate di Maiale – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Zenzero in Polvere – Alloro – Rosmarino – Worcestershir Sauce – Sale – Pepe Nero.

 

Accendete il forno a 200°. Tagliate le costate per la loro lunghezza una o due strisce a vostro piacere. In una ciotola mettete l’olio, lo zenzero, l’alloro, il pepe nero, il sale e il rosmarino, l’aglio tritato finemente e il worcestershir sauce ed emulsionate per bene fino ad ottenere una salsa. In una teglia da forno adagiate le costate e cospargete a una ad una la salsa che avete preparato. Infornate e aggiungete un po’ d’acqua e fate cuocere a 170° per una mezzoretta circa, man mano girate le costate e bagnate con la salsa. Trascorso il tempo, controllate la cottura, se risulta che non è cotto aggiungete un po’ d’acqua calda e fate cuocere una decina di minuti circa. Se risulta cotto aggiungete il worcester shir sauce e mettete il grill a 200° fino a quando si formerà la crostina. Impiattate e servite.

 

Cinghiale al Sugo

Cinghiale al Sugo

Ingredienti :  per la Marinatura

Vino Rosso – Carot – Una  Costa di Sedano – Cipolle – Uno Spicchio d’Aglio – Salvia q.b. – Timo q.b..

Ingredienti :

Cinghiale – Carota – Una Costa di Sedano – Cipolla – due litri di Passata di Pomodoro -Vino Nero – Olio Extravergine d’Oliva – Sale – Pepe – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

In una terrina mettere il cinghiale tagliato a pezzi, carote tagliate grossolane , il sedano a pezzi , le cipolle tagliata in quattro, l’aglio schiacciato, il timo q.b., la salvia q.b. e aggiungete il vino fino a coprire. Lasciare il cinghiale a marinare per 24 ore, di tanto in tanto girate i pezzi di cinghiale. Trascorso tale tempo, in una padella mettete l’olio, e un trito di carote, sedano e cipolla, fate rosolare e aggiungete il cinghiale. Fate rosolare una decina di minuti circa, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e irrorate con un bicchierino di vino rosso, fate sfumare e aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere per  due ore circa con il coperchio a fuoco lento, di tanto in tanto girate. Impiattate e servite

 

Straccetti di Petto di Pollo su Letto di Insalata Mista

Petto di Pollo su Letto di Insalata Mista

Ingredienti :

Pettodi Pollo – Insalata  Mista – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero – Rosmarino – Sale – Aceto di Vino Bianco.

Preparazione :

Tagliate a Julienne il petto di pollo e mettete da parte. Lavate l’insalata e asciugate con un canovaccio. In una padella mettete l’olio, fate scaldare un po’ e aggiungete il petto di pollo, aggiustate di sale, rosmarino, zenzero  e fate rosolare fino quando sarà dorato. In una ciotola mettete l’insalata, condirla con sale, olio d’oliva extravergine, aceto e mescolate bene. Prendete il piatto da portata, adagiate l’insalata, il petto di pollo e servite.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orecchiette con Vongole e Nero di Seppia

Orecchiette con Vongole al Nero di Seppia

Ingredienti:
Orecchiette – Vongole Sgusciate – Nero di Seppia – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Zenzero in
 Polvere – Prezzemolo – Sale – Pepe Nero – Passata di Pomodoro – Vino Bianco. 

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata per le orecchiette.  In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le vongole sgusciate, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco,  fate evaporare e aggiungete qualche pelato e fate cuocere altri dieci minuti circa. Ora svuotate la sacca del nero di seppia e aggiungete nel sugo , e fate cuocere a fuoco basso per un paio di minuti circa. Scolate le orecchiette al dente e mantecate per un minuto con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite.

 

Risotto con Funghi Misti e Pistacchio di Bronte

Risotto con Funghi Misti e Pistacchio di Bronte

Ingredienti

Riso – Funghi Misti – Pistacchio di Bronte – Olio ‘Oliva Extravergine  – Zenzero –  Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Cognac – Sale – Burro  – Dado – Cipolla – Carota – Sedano.

Preparazione

Preparate il brodo in una pentola mettete l’acqua, la carota, il sedano e la cipolla e fate bollire. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i funghi, fate rosolare e aggiustate con del pepe nero, prezzemolo, zenzero e un dado, irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. In una padella mettete l’olio e la cipolla, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare e irrogate con un bicchierino di cognac, fate evaporare e aggiungete i funghi nella padella. Portate a cottura il riso aggiungendo il dado e poco alla volta  il brodo che avete fatto in precedenza e mescolate. Un minuto prima di togliere il risotto, spegnete il fuoco e mantecate con il pistacchio di bronte, e una noce di burro, impiattate e servite con una spolverata di pistacchio di bronte.

 

Conchiglie con Salsiccia, Asparagi e Olive Nere

Conchiglie con Salsiccia, Asparagi e Oloive Nere

INGREDIENTI

Conchiglie – Salsiccia – Asparagi – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero – Sale – Vino Nero.

 

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le conchiglie. Fate bollire gli asparagi in un pentolino con acqua calda. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia, aggiustate con sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete gli asparagi e le olive nere e fate cuocere una decina di minuti. Irrorate con un bicchierino di vino nero e fate sfumare, aggiungete tre o quattro pelati tagliati a cubetti e fate cuocere altri dieci minuti. Scolate le conchiglie e mantecate per un minuto in padella, impiattate e servite.

 

Conchiglioni Ripieni con Tritato, Melanzane e Mozzarella

Conchiglioni Ripieni con Tritato Misto, Melanzane e Mozzarella

 

 

Ingredienti

Conchiglioni – Tritato di Maiale – Tritato di Vitello – Olio d’Oliva Extravergine – Scalogno  – Prezzemolo – Pepe Nero  –  Passata di Pomodoro – Basilico – Prezzemolo – Pangrattato – Sale – Mozzarella – Besciamella – Vino Bianco.

Preparazione

Mettete l’acqua salata per i conchiglioni e accendete il forno a 200°. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e lo scalogno tritato, fate appassire e aggiungete il tritato di vitello e maiale, aggiustate di sale, pepe nero e il prezzemolo tritato. Fate rosolare il tritato una quindicina di minuti circa. Irrogate con un bicchierino di vino bianco e fate evaporare,  aggiungete la passata di pomodoro e fate  cuocere una decina di minuti circa. In un’altra padella mettete l’olio e lo scalogno tritato, fate appassire e aggiungete le melanzane, lavate e tagliate a cubetti precedentemente, aggiustate di sale, pepe nero, basilico e fate soffriggere una decina di minuti circa. Mettete sul fuoco una padella e arrostite qualche fetta di melanzana vi servirà per decorare il piatto finale. In una ciotola mettete il pangrattato, il sale, pepe nero e prezzemolo tritato finemente e in un  padellino fate tostare il pangrattato  aromatico e mettete da parte.  Ora aggiungete le melanzane con il tritato, la besciamella e mantecate per bene. Scolate i conchiglioni  al dente e sistemateli  nella pirofila, con un po di sughetto e pangrattato aromatico all’interno della pirofila. Tagliate a cubetti la mozzarella e mettete da parte. Con un cucchiaio riempite  i conchiglioni con il sugo, la mozzarella e pangrattato, infornate  la pirofila con i conchiglioni  fino a quando si  scioglie la mozzarella.  Nel piatto di portata adagiate le fette di melanzane arrostite, i conchiglioni di sopra con una bella spolverata di pangrattato aromatico e servite.

 

Calamarata con Radicchio e Calamari

Calamarata con Calamari e Radicchio

Calamarata con Calamari e Radicchio . . .

INGREDIENTI :  Calamarata – Calamari – Radicchio – Olio d’Oliva extravergine – Aglio – Pelati – Sale- Pepe Nero – Cognac – Zenzero – Prezzemolo Tritato.

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le calamarata. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i calamari tagliati a rondelle,  aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e prezzemolo tritato. Irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, aggiungete il radicchio e fate cuocere una decina di minuti. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere altri dieci minuti. Scolate la calamarata e mantecate nella padella per un minuto. Impiattate e servite.