Archivi autore: Fabio Del Buono

Fettuccine Integrale con Cuori di Carciofi e Pelati

Ingredienti :

Spaghetti Integrali – Cuore di Carciofi Congelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Pepe Nero – Sale – Vino Bianco – Pelati.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli spaghetti. In una padella a fuoco spento, mettete due cucchiaini d’olio d’oliva extravergine, mezza cipolla tagliata finemente, accendete il fuoco e fate appassire lentamente, aggiungete i cuori di carciofi, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare una decina di minuti circa a fuoco moderato. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate gli spaghetti al dente e mantecate con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato finemente.

 

Calamarata con Scalogno Fresco, Fave e Pancetta Affumicata

Ingredienti :

Calamarata – Pancetta Affumicata – Fave Fresche – Pecorino Romano – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Scalogno Fresco – Pepe Nero – Sale – Vino Bianco – Pelati – Aglio – Prezzemolo.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per la calamarata. In una padella mettete l’olio e lo scalogno tritato finemente, fate appassire e aggiungete la pancetta affumicata, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare un minuto circa. Aggiungete le fave e fate rosolare una decina di minuti circa, versate un bicchierino di vino bianco e fate sfumare. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete la calamarata al dente e mantecate per un minuto circa con un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio d’oliva extravergine e del pecorino grattugiato. Impiattate e servite ancora con del pane profumato.

Filetto di Branzino alla Griglia

Ingredienti:

Branzino – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Limone – Pepe Nero – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Mettere sul fuoco la bistecchiera e fate scaldare ben forte, aggiungete un po’ di sale e adagiate il filetto di branzino e fate ben grigliare ambo i lati un cinque/sei minuti circa. Nel frattempo in una ciotolina fate la vinaigrette con olio, limone, zenzero, sale, pepe nero ed emulsionante il tutto fino quando sarà omogeneo. Trascorso tale tempo e il filetto è cotto, impiattate e servite con la vinaigrette sopra lo stesso.

Spaghetti con Granchio

Ingredienti :

Spaghetti – Granchio – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Vino Bianco – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In un un’altra pentola mettete l’acqua salata per il granchio. Una volta che bolle, adagiate per una decina di minuti il granchio intero. Togliete lo stesso dalla pentola e con uno schiaccianoci, rompete le chele e lasciate da parte in una ciotola, con un coltello tagliate a metà il granchio e lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le chele e le due metà del granchio, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare qualche minuto circa. Irrorate con mezzo bicchiere di vino bianco e fate evaporare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate gli spaghetti al dente e mantecate nella padella con il granchio, un po’ d’acqua di cottura, del prezzemolo tritato e pepe nero. Impiattate e servite.

Spaghetti con Pelati

Ingredienti :

Spaghetti – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero Noce Moscata – Basilico – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, noce moscata, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete gli spaghetti al dentone e mantecate con pó d’ acqua di cottura un po’ alla volta e finite la cottura. Impiattate quando sarà al dente con del basilico e pepe nero.

Linguine con Dadolata di Triglie e Pelati

Ingredienti

Linguine – Triglie – Olio d’oliva – Pelati – Prezzemolo – Aglio – Vino Bianco – Sale – Pepe Nero.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per le linguine. Pulite le triglie con una forbice, togliete le teste e lasciate da parte per un attimo. Con un coltello liscio, sfilettate le triglie e mettete da parte i filetti fate così fino quando termineranno le triglie. Prendete un quarto dei filetti e tagliuzzate a dadini piccoli e lasciate da parte.  Se non sapete pulire e togliere i filetti delle triglie fatelo fare dal vostro pescivendolo di fiducia. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio, l’aglio e i gambi tritati del prezzemolo finemente, fate imbiondire e aggiungete le teste delle triglie, fate rosolare qualche minuto circa e irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate evaporare. Aggiungete i filetti di triglie sminuzzati, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare qualche minuto circa. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. In un padellino fate grigliare i restanti filetti e lasciate nel padellino. Scolate le linguine al dente e mantecate nella padella con la dadolata di triglie. Impiattate e servite con del pepe nero, prezzemolo tritato e i filetti di triglie grigliate.

Mozzarelle Impanate e Fritte

Ingredienti :

Bocconcini di Mozzarelle – Uovo – Pangrattato – Sale – Pepe Nero – Olio per Friggere.

Preparazione :

In una ciotola mettete le uova, il sale, pepe nero e con una forchetta sbattete energicamente fino quando sarà omogeneo. Mettete in un’altra ciotola il pangrattato, prendete un bocconcino di mozzarella e adagiate nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato, di nuovo nell’uovo, nel pangrattato e friggete fino quando sarà ben dorato, fate così fino quando saranno terminati i bocconcini di mozzarelle. Togliete i bocconcini dalla padella quando saranno ben dorati e li adagiate nella carta assorbente da cucina assorbirà l’olio in eccesso. Impiattate e servite.

Filetto di Persico alla Griglia

Ingredienti:

Persico – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Limone – Pepe Nero.

Preparazione:

Mettere sul fuoco la bistecchiera e fate scaldare ben forte, aggiungete un po’ di sale e adagiate il filetto di persico e fate ben grigliare ambo i lati un cinque/sei minuti. Nel frattempo in una ciotolina fate la vinaigrette con olio, limone, sale e pepe nero ed emulsionante fino quando sarà omogeneo. Trascorso tale tempo e il filetto è cotto, impiattate e servite con la vinaigrette sopra lo stesso.

 

Fusilli alla Marinara Vicovaro

Ingredienti :

Fusilli – Acciughe Sott’Olio – Olive Nere – Capperi Sotto Sale – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Prezzemolo – Peperoncino Piccante.

Preparazione : 

Mettete a bollire l’acqua salata per i fusilli. Lavate sotto acqua corrente i capperi e lasciate da parte. Prendete le olive nere e con un coltello togliete l’ osso e mettete da parte. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete qualche acciughina e fate sciogliere, aggiungete i capperi, le olive nere, e qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, il peperoncino piccante tagliuzzato e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete al dente i fusilli e mantecate con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato finemente e del pepe nero.

Tiella a Modo Mio con Patate, Riso e Cozze

Ingredienti :

Riso – Patate – Cozze Sgusciate Congelate – Pelato – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. Fate scongelare le cozze e lasciate da parte in una ciotola. Sbucciate e lavate le patate, tagliate a fette e adagiate in una ciotola con acqua fredda. Tagliate la cipolla a fette sottili e lasciate da parte in una ciotola. Prendete una teglia da forno, adagiate un filo d’olio, la cipolla, e con le mani sbriciolate qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero e iniziate a fare uno strato di patate. Aggiungete una bella spolverata di parmigiano, poi aggiungete le cozze sgusciate e il riso. Coprite di nuovo con le fette di patate, la cipolla, il sale, pepe nero e ancora il parmigiano grattugiato. Ora riempite a metà d’acqua fredda e infornate per un’ora. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, togliete la teglia con delle presine e adagiate sul piano da cucina, fate riposare una decina di minuti circa. Impiattate e servite.