Insalata di Mare e Monte

Insalata di Mare e Monte

 

Ingredienti

Polipo – Cozze – Calamaro – Seppia – Polipetti – Surimi di Granchio   – Un Boccaccio di Giardiniera di Aceto – Limone – Prezzemolo – Pepe Bianco – Sale – .

 

Preparazione

Mettete in una pentola l’acqua e fate bollire per un due ore ( dipende dalla grandezza ) il polipo intero. In un’altra pentola fate bollire le seppia, i calamari e i polipetti  per una mezz’oretta circa.  In una padella, a fuoco vivace mettete le cozze, del pepe nero, prezzemolo e coprite con il coperchio, fino quando si apriranno. Fate scongelare i surmi e tagliate a rondelle mettendo da parte. Tagliate il polipo a pezzetti e mettete in un’insalatiera, i calamari, le seppie e i polipetti  interi, aggiungete le cozze sgusciate, i surimi,  l’olio d’oliva,  due limoni spremuti, il sale e girate il tutto. Ora aggiungete la giardiniera dopo averla scolato, mescolate e mettete nel frigo per un’oretta circa. Impiattate e servite.

 

Conchiglie con Alici e Finocchietto Selvatico

Conchiglie con Alici e Finocchietto Selvatico

Ingredienti

Conchiglie – Alici – Olio d’oliva – Pelati – Prezzemolo – Aglio – Finocchietto Selvatico – Sale – Pepe Nero – Zenzero.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per le conchiglie. Lavate il Finocchietto e mettete da parte. Prendete le alici togliete la testa e le interiora, sciacquate sotto l’acqua corrente e mettete nel colapasta ad asciugarle. (se non lo sapete fare, fateli pulire dal pescivendolo). In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio, l’aglio tritato finemente, il finocchietto selvatico e fate appassire, aggiungete  qualche pelato ( a piacere ) e fateli cuocere per una decina di minuti circa, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, e zenzero. Adagiate le alici e fate insaporire per qualche minuto, togliete qualche alice servirà per guarnire il piatto finale. Scolate le linguine al dente e mantecate nella padella. Impiattate e servite con le alice che avete messo da parte.

 

Farfalle con Ricotta, Pesto alla Genovese e Scaglie di Parmigiano

Farfalle con Ricotta, Pesto e Parmigiano

 

Ingredienti

Farfalle – Pesto alla Genovese – Parmigiano-  Ricotta Fresca – Olio d’Oliva Extravergine – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Sale.

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le farfalle. In una ciotola mettete la ricotta, e con l’aiuto di una forchetta iniziate a mescolare, aggiungete un filo d’olio, il sale, pepe nero, zenzero e iniziate a emulsionare fino a formare una crema. In una padella ampia a fuoco vivace mettete un filo d’olio e aggiungete il pesto, spegnete il fuoco e aggiungete la crema di ricotta che avete fatto in precedenza e amalgamate. Scolate le farfalle al dente e lasciate un po’ d’acqua di cottura, mantecate per un minuto nella padella aggiungendo un po’ d’acqua. Impiattate e servite con delle scaglie di parmigiano.

 

Zucca Rossa con Patate, Zucca e Mozzarella al Forno

Zucca Rossa con Patate, Zucca e Mozzarella al Forno

 

Ingredienti

Zucca Rossa – Mozzarella – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Sale  – Pepe Nero  – Zenzero in Polvere – Pangrattato.

 

Preparazione

Sbucciate e tagliate la zucca a cubetti e mettete da parta.  Tagliate altra zucca a fette larghe serviranno per  riempire le patate, la zucca e la mozzarella.  Lavate e tagliate le patate a cubetti,  mettete in una ciotola con acqua fredda. In una ciotola mettete la mozzarella tagliata a cubetti e lasciate da parte. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete le patate e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete la zucca tagliata a cubetti, fate cuocere fino quando le patate e la zucca sono cotte, aggiustate di sale, zenzero  e pepe nero. Accendete il forno a 200°. In un’altra padella mettete l’olio e portate a temperatura, friggete la zucca e togliete quando sarà dorata, adagiate su un piatto con carta da cucina assorbirà l’olio in eccesso. In una teglia mettete un filo d’olio, il pangrattato, le fette di zucca,  le patate, zucca fritta, la mozzarella e le fetta di zucca sopra, spolverate con del pangrattato e infornate con il grill il tempo di sciogliere la mozzarella e dorarsi di sopra. Impiattate  servite.

 

Melanzane al Forno con Scamorza Affumicata e Speck

Melanzane al Forno con Scamorza Affumicata e Speck

Ingredienti

Melanzane – Speck – Scamorza Affumicata – Sale Grosso – Olio d’Oliva Extravergine.

Preparazione

Accendete il forno a 180°. Lavate e tagliate la melanzane a rondelle, disponeteli in un piatto e aggiungete del sale grosso per perdere il gusto amarognolo, e lasciateli per circa un’ora. Passato l’ora, accendete la bistecchiera e fate grigliare le fette di melanzane ambi i lati, prendete una pirofila mettete una fetta di melanzane, lo speck, la scamorza affumicata, una foglia di basilico e così via fino al termine delle fette di melanzane. Infornate e toglietele non appena si scioglie la scamorza, impiattate e servite.

 

 

 

Conchiglie con Fagiolini

Conchiglie con Fagioline

Ingredienti

Conchiglie – Fagiolini – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine –  Aglio – Finocchietto Secco – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero – Sale – Vino Bianco.

 

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le conchiglie. In un’altra pentola fate bollire i fagiolini per una decina/quindici minuti circa. Scolate i fagiolini e lasciate nel colapasta. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i fagiolini, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti. Scolate le conchiglie e mantecate per un minuto nella padella, impiattate e servite a piacere con del finocchietto secco.

 

Bucatini alla Fabio Master Chef

Bucatini alla Master Chef di Fabio

 

Ingredienti 

Bavette – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Noce Moscata – Pepe Nero – Prezzemolo – Basilico – Sale – Zenzero.

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le bavette.  In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i pelati, sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato, basilico, noce moscata e fate cuocere una ventina di minuti. Scolate le bavette al dente e mantecate per un minuto, impiattte e servite con una spolverata di prezzemolo e basilico tritato.

 

Bavette con Olio, Aglio, Peperoncino al Profumo di Pane Aromatico

Bavette con Olio, Aglio e Peperoncino al Profumo di Pane Aromatico

 

Ingredienti 

Bavette – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Acciuga sottolio – Pangrattato – Peperoncino – Sale – Prezzemolo –  Parmigiano Grattugiato – Pepe Nero .

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le bavette.  In una ciotola mettete  il parmigiano grattugiato, sale, pepe nero, prezzemolo tritato e olio, mescolate il tutto e tenete da parte. In una padella piccola mettete il pangrattato e fate tostare, togliete e mescolate nella ciotola. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio , l’aglio tritato e il peperoncino, fate imbiondire e aggiungete uno o due filetti di acciuga privi di lisca, fate sciogliere  e spegnete il fuoco. Scolate le bavette al dente, accendete il fuoco  e mantecate con il pane profumato per un minuto,  lasciando un po’ da parte per il piatto finale. Impiattate e servite con una spolverata di pangrattato.

 

Gnocchi con Salsiccia e Patate

Gnocchi con Patate e Salsiccia

Ingredienti

Gnocchi – Patate – Salsiccia – Cipolla – Pelati – Aglio – Prezzemolo – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero.

Preparazione

Sbucciate e lavate le patate, tagliate a quadretti e mettetele in una ciotola con acqua fredda. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete le patate, aggiustate di sale, pepe nero e fate soffriggere una decina di minuti circa. Prendete la salsiccia e togliete l’intestino, sbriciolate e aggiungete nella padella con le patate. Fate cuocere una decina/quindici minuti circa. In un’altra padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i pelati tagliati a cubetti, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. Una volta che la salsiccia e patate sono pronte, mischiate nella padelle con i pelati, mischiate e fate cuocere un paio di minuti circa, il tempo di amalgamarsi. Scolate gli gnocchi con una schiumarola e mantecate nella padella con le patate e salsiccia. Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato.

 

Orecchiette con Broccoli Neri e Pomodori Secchi Sottolio

Orecchiette con Broccoli e Pomodori Secchi Sottolio

Ingredienti 

Orecchiette – Broccoli Neri – Pomodori Secchi Sottolio – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Peperoncino Fresco – Acciuga Sottolio – Prezzemolo.

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le orecchiette. Pulite e lavate i broccoli, tagliate a tronchetti e mettete nella pentola, fate cuocere una quindicina di minuti circa, scolate i broccoli con una schiumarola e mettete da parte in una ciotola. Lasciate l’acqua in ebollizione per le orecchiette. In una padella mettete l’olio, il peperoncino fresco tagliato finemente e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete qualche acciuga, facendo sciogliere, aggiungete i pomodori secchi e fate rosolare una decina di minuti. Aggiungete i broccoli, aggiustate di sale, pepe nero e fate soffriggere una decina di minuti. Scolate gli spaghetti al dente e mantecate per un minuto con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite.