Arrosto di Maiale con Crema di Funghi Porcini

Arrosto di Maiale con Crema di Funghi Porcini

Ingredienti: 

Lonza di Maiale da 1 Kg  – Funghi Porcini – Pancetta Tesa Affumicata – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero – Rosmarino – Alloro – Aglio – Preparato per Arrosto – Vino Bianco – Worcestershine  Sauce  – Sale – Pepe Nero.

 

Preparazione: 

In una ciotola mettete l’olio d’oliva extravergine, il Worcestershine Sauce, il sale, il pepe nero, lo zenzero, l’alloro, il rosmarino, l’aglio tritato, il preparato per arrosto ed emulsionate il tutto e lasciate da parte per un attimo. Prendete la lonza di maiale e versate la salsa che avete appena fatto, e con le mani massaggiate per bene su tutta la carne e lasciate riposare una decina di minuti circa. Prendete le fette di pancetta affumicata arrotolate tutta la lonza fino a coprire e adagiate nella pirofila da forno, infornate per un’ora, un’ora e trenta circa. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i funghi porcini, aggiustate di sale, zenzero, pepe nero  e fate rosolare una decina di minuti circa, Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare  e togliete dalla padella una mangiata di funghi e lasciate da parte in una ciotola, i rimanenti, adagiate nel mixer e frullate fino ad ottenere una crema e lasciate da parte.  Trascorso il tempo di cottura della lonza, togliete e fate riposare un cinque minuti circa, affettate la lonza e mettete in un piatto da parte. Nel piatto da portata mettete la crema di funghi e adagiate le fette di lonza di sopra e i funghi a pezzetti che avete lasciato in precedenza e servite ben caldo.

 

Gnocchetti Sardi con Crema di Peperoni

Gnocchetti Sardi con Crema di Peperoni

Ingredienti:

Gnocchi – Peperoni – Cipolla  – Olio d’Oliva Extravergine – Cognac – Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Parmigiano.

Preparazione:

In una pentola mettete l’acqua salata per gli gnocchetti sardi. Lavate e tagliate a metà i peperoni, private dei semi all’interno, tagliate a julienne e lasciate da parte per un attimo in una ciotola. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i peperoni, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina/quindici minuti circa, se necessita aggiungete un po’ d’acqua calda. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate evaporare e dopo qualche minuto spegnete il fuoco. Togliete i peperoni e versate nel mixer, aggiungete un filo d’olio d’oliva extravergine, un pizzico di sale, pepe nero, zenzero, parmigiano e frullate il tutto fino a formare una cremina, versate nella padella e fate cuocere un paio di minuti circa a fuoco basso. Scolate gli gnocchetti sardi al dente e mantecate per un minuto nella padella. Impiattate e servite.

Spaghetti con Pesto di Noci

Spaghetti con Pesto di Noci

Ingredienti:

Spaghetti  – Noci – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Aglio – Pepe Nero – Prezzemolo – Parmigiano Grattugiato – Pinoli – Basilico – Pelati – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti.  In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete  qualche pelato aggiustate di sale, pepe nero,  prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa. Nel frullatore mettete il parmigiano, un po’ d’olio, le noci sbucciate in precedenza, i pinoli,  un po’ di sale e frullate il tutto. Versate il composto nella padella con il pelato  lasciandone un po’, scolate gli spaghetti al dente e mantecate per un minuto circa. Impiattate e servite con un po’ di pesto sopra.

 

 

 

Polpette di Carne Tritata Mista al Sugo

Polpette al Sugo

Ingredienti:

Carne Tritata Maiale – Carne Tritata Vitello – Pane Raffermo – Aglio – Prezzemolo tritato – Parmigiano Grattugiato – Passata di Pomodoro – Sale – Cipolla – Pepe Nero – Olio Friol – Uova.

Preparazione:

Mettete a mollo il pane in una ciotola con acqua fredda fino quando si bagnerà. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. Una volta che il pane è bagnato, strizzate per bene e mettete in una ciotola con la carne tritata mista, l’uovo, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato e il parmigiano grattugiato, mescolate il tutto e formate le polpette. In una padella mettete l’olio friol e portate a temperatura, quindi friggete tutte le polpette, una volta dorate li togliete e li adagiate in un piatto con la carta da cucina, assorbirà l’olio in eccesso.  Ora prendete le polpette e li adagiate nel sugo e li fate cuocere una decina/quindici minuti circa. Impiattate e servite.

 

Polpette di Verza

Polpette di Scarola

Ingredienti:

Verza – Pane Raffermo – Aglio – Parmigiano Grattugiato – Sale – Pepe Nero – Olio Friol – Uova.

Preparazione:

Mettete a mollo il pane in una ciotola con acqua fredda e lasciate che si bagna. Pulite e lavate la verza. Fate bollire in una pentola l’acqua, versate la verza e fate cuocere una quindicina di minuti circa.  Una volta cotta la verza scolate, e con la forbice tagliuzzatela . In una ciotola mettete il pane strizzato, la verza tagliata, l’uovo, il sale, il pepe nero, l’aglio tritato e il parmigiano grattugiato, mescolate il tutto e formate le polpette. In una padella mettete l’olio e friggete le polpette, in un piatto mettete la carta assorbente, servirà quando le polpette sono dorate per far assorbire l’olio in eccesso. Impiattate e servite.

Polpette di Scarola

Polpette di Scarola

Ingredienti:

Scarola – Pane Raffermo – Aglio – Parmigiano Grattugiato – Sale – Pepe Nero – Olio Friol – Uova.

Preparazione:

Mettete il pane in una ciotola con acqua fredda e lasciate che diventi morbido. Pulite e lavate la scarola. Fate bollire in una pentola l’acqua, versate la bietola e fate cuocere una quindicina di minuti circa.  Una volta cotta la scarola scolate e strizzate, e con la forbice tagliuzzatela . In una ciotola mettete il pane strizzato, la scarola tagliata, l’uovo, il sale, il pepe nero, l’aglio tritato e il parmigiano grattugiato, mescolate il tutto e formate le polpette. In una padella mettete l’olio e friggete le polpette, in un piatto mettete la carta  assorbente, servirà quando le polpette sono dorate per far assorbire l’olio in eccesso. Impiattate e servite.

 

 

Polpette di Melanzane con Tonno e Peperoncino

Polpette di Melanzane con Tonno e Peperoncini

Ingredienti:

Melanzane – Pane Raffermo – Aglio – Basilico – Tonno in Scatola – Peperoncino Piccante – Parmigiano Grattugiato – Sale – Pepe Nero – Olio Friol – Peperoncino Piccante – Uova.

Preparazione:

Mettete in una ciotola il pane con acqua fredda e lasciate che diventa morbido. Lavate, mondate e tagliate le melanzane a cubetti grossolane. Fate bollire in una pentola l’acqua e una volta che bolle aggiungete le melanzane e fate cuocere una decina di minuti circa.     Una volta cotta le melanzane, scolate e fate raffreddare per un po’. Una volta fredde, unite le melanzane nella ciotola con il pane strizzato, l’uovo, il sale, il pepe nero, il tonno sbriciolato, il peperoncino piccante tagliato a rondelle, il basilico a volontà spezzettato, l’aglio tritato, il parmigiano grattugiato e mescolate il tutto.  Iniziate a formare le polpette e le adagiate su un piatto fino a quando terminate il composto. In una padella mettete l’olio e un peperoncino piccante, e iniziate a friggete le polpette fino quando terminate tutte. In un piatto mettete la carta assorbente, servirà quando le polpette sono dorate per far assorbire l’olio in eccesso. Impiattate e servite.

Polpette con Melanzane

Polpette di Melanzane

Ingredienti:

Melanzane – Pane Raffermo – Aglio – Basilico – Parmigiano Grattugiato – Sale – Pepe Nero – Olio Friol – Peperoncino Piccante – Uova.

Preparazione:

Mettete a mollo il pane in una ciotola. Fate bollire in una pentola l’acqua, lavate le melanzane e tagliate a cubetti. Versate le melanzane nella pentola che avete fatto bollire in precedenza e fate cuocere una quindicina di minuti circa.  Una volta cotta le melanzane, scolate e fate raffreddare per un po’. Una volta raffreddate, unite le melanzane nella ciotola con il pane strizzato, l’uovo, il sale, il pepe nero, il basilico a volontà spezzettato, l’aglio tritato e il parmigiano grattugiato, mescolate il tutto e formate le polpette. In una padella mettete l’olio e un peperoncino piccante, e friggete le polpette, in un piatto mettete la carta assorbente, servirà quando le polpette sono dorate per far assorbire l’olio in eccesso. Impiattate e servite.

Polpette di Carne Tritata Mista

Polpette di Carne Tritata

Ingredienti:

Carne Tritata Maiale – Carne Tritata Vitello – Pane Raffermo – Aglio – Prezzemolo Tritato – Parmigiano Grattugiato – Sale – Pepe Nero – Olio Friol – Uova.

Preparazione:

In una ciotola grande mettete l’acqua fredda con il pane e lasciate che a mollo. Una volta che il pane è bagnato, strizzate per bene e mettete in una ciotola con la carne tritata mista, l’uovo, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato e il parmigiano grattugiato, mescolate il tutto e iniziate a formare le polpette. In una padella mettete l’olio e portate a temperatura, iniziate a friggere le polpette. Una volta dorate che sono dorate, li togliete e li  adagiate sulla carta da cucina, assorbirà l’olio in eccesso.  Impiattate e servite

Pollo allo Zafferano e Birra

Pollo alla Zafferano e Birra

Ingredienti:

Pollo – Birra – Zafferano in Bustina – Aglio – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Origano – Salvia – Rosmarino – Sale – Alloro.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. In un bicchiere con acqua tiepida fate sciogliere lo zafferano e lasciate da parte. In una teglia mettete il pollo da crudo, il sale, lo zenzero, l’aglio tritato, l’alloro, il pepe nero, la salvia, l’origano, il rosmarino e riempite la teglia con due bicchieri d’acqua fredda e infornate per una mezzora circa. A metà cottura togliete la teglia dal forno e girate il pollo, aggiungete una birra intera e finite la cottura, dieci minuti prima che il pollo è cotto, aggiungete il bicchiere d’acqua con lo zafferano sciolto in precedenza. Mettete il forno con il grill e  fate dorare il pollo. Impiattate e servite .