Orecchiette con Broccoli Neri e Pomodori Secchi Sottolio al Profumo di Pane Aromatico

Orecchiette con Broccoli, Pomodori secchi Sottolio al Profumo di Pane Aromatico

Ingredienti:

Orecchiette – Broccoli Neri – Pomodori Secchi Sottolio – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Peperoncino Fresco – Pangrattato – Acciuga Sott’Olio – Prezzemolo.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le orecchiette. Pulite e lavate i broccoli, tagliate a tronchetti e mettete nella pentola, fate cuocere una quindicina di minuti circa, scolate i broccoli con una schiumarola e mettete da parte in una ciotola. Lasciate l’acqua in ebollizione per le orecchiette. In una padella mettete l’olio, il peperoncino fresco tagliato finemente e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete qualche acciuga, facendo sciogliere, aggiungete i pomodori secchi e fate rosolare una decina di minuti. Aggiungete i broccoli, aggiustate di sale, pepe nero e fate soffriggere una decina di minuti.  Prendete uno spicchio d’aglio, sbucciate e tritate finemente lasciando da parte in una ciotolina. In un padellino, mettete il pangrattato, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato, sale, fate tostare e mettete da parte in una ciotola. Prendete una fetta di pane e separate la mollica dalla crosta, tagliate a cubetti piccoli e fate tostare nella padella. Scolate le orecchiette al dente e mantecate per un minuto con un po’ d’acqua di cottura, aggiungete il  pangrattato aromatico e la mollica. Impiattate e servite di nuovo con una spolverata di pangrattato aromatico e la mollica tostata.

 

Arrosto di Maiale con Crema di Funghi Porcini – Senza Glutine –

Arrosto di Maiale con Crema di Funghi Porcini Senza Glutine

Ingredienti:

Maiale – Carote – Sedano – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Burro – Fecola di Patate – Pepe Nero – Rosmarino – Vino Bianco -Funghi Porcini – Alloro.

Preparazione:

In una teglia mettete una noce di burro e strofinate per tutta la superficie. Mettete l’arrosto di maiale nella teglia, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva, rosmarino, alloro e fate rosolare su tutti i lati per qualche minuto circa. Irrorate con mezzo bicchiere di vino, fate sfumare e aggiungete la carota sbucciata e tagliata a pezzi, i funghi porcini, il sedano lavato e tagliato grossolane  e la cipolla tagliata a quattro parte, aggiustate di sale, un po’ d’olio d’oliva, pepe nero, il vino bianco, un po’ d’acqua e infornate a 180° per un’ora,  o  un’ora e un quarto circa. Una volta che l’arrosto è cotto, passate il grill fino a quando l’arrosto farà la crostina, toglietelo dal forno e fate riposare un pò, prendete tutte le verdure e li mettete nel frullatore, aggiungete un cucchiaio di fecola di patate e  frullate il tutto fino a formare una crema. Prendete l’arrosto e tagliate a fette, disponendo su un piatto da portata e versate la salsa sulle fette di arrosto pronto per servire.

Patate ‘Mpacchiuse

Patate M'pacchiuse

Ingredienti:

Patate – Cipolla di Tropea – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Origano.

Preparazione:

Sbucciate, lavate e tagliate a fette rotonde le patate e mettete in una ciotola per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete le patate, aggiustate di sale, origano e fate friggere un cinque minuti circa senza girare le patate. Trascorso cinque minuti circa, girate le patate e abbassate la fiamma e fate cuocere  fino quando le patate sono cotte e dorate. Impiattate e servite.

Pappardelle con Coda alla Vaccinara

Pappardelle con Coda alla  Vaccinara

Ingredienti:

Pappardelle – Coda di Vaccino – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Vino Rosso – Aglio – Zenzero – Passata di Pomodoro – Prezzemolo.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le pappardelle. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata, fate appassire e aggiungete la coda tagliata a pezzi, fate rosolare una decina di minuti circa,  aggiungete il sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare ancora una decina di minuti circa.  Irrorate con un bicchiere di vino rosso, fate sfumare e aggiungete la salsa di pomodoro, coprite con il coperchio e fate cuocere un due ore circa, dipende dalla grandezza della coda. Di tanto in tanto girate per non farlo bruciare. Trascorso le due ore circa, quando la salsa si sarà ristretta, togliete la coda vaccinara e mettete da parte in una ciotola. Scolate le pappardelle la dente e mantecate nella pentola per un minuto.  impiattate e servite con del prezzemolo tritato e la coda di sopra le pappardelle.

Fusilli alla Fabio Master Chef

Fusilli alla  Master Chef

Ingredienti:

Fusilli – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Basilico – Peperoncino Piccante – Noce Moscata.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i fusilli. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio  tritato finemente e il peperoncino, fate imbiondire e aggiungete il pelato, aggiustate di sale, pepe nero, noce moscata e basilico, fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i fusilli al dente e mantecate per un minuto in padella. Impiattate e servite con del pepe nero e basilico spezzettato.

Fusilli con Piselli, Pancetta Affumicata e Pelati

Fusilli con Piselli e Pancetta Affumicata e Pelati

Ingredienti:

Fusilli – Pancetta  Affumicata – Pancetta Affumicata – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Pepe Nero – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i fusilli. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete la pancetta tagliata a dadini, fate rosolare per qualche minuto circa, aggiustate di sale, pepe nero e versate mezzo bicchiere di vino, fate sfumare e aggiungete i piselli, fate cuocere una decina di minuti circa. Versate mezzo bicchiere di vino, fate sfumare e aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i fusilli al dente e mantecate nella padella con i piselli. Impiattate e servite.

Fusilli con Tritato di Cinghiale

Fusilli con Tritato di Cinghiale

Ingredienti per la Marinatura 24 Ore:

Un Litro di Vino Rosso – Una Carota – Una  Costa di Sedano – Una Cipolla – Uno Spicchio d’Aglio – Salvia – Timo.

Ingredienti:

Fusilli – Cinghiale – Carota – Costa di sedano – Cipolla – Passata di Pomodoro – Vino Rosso – Olio Extravergine d’Oliva – Sale – Pepe.

Preparazione:
Trascorso 24 ore dalla marinatura del cinghiale, toglietelo e mette da parte in una ciotola. Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i fusilli. Fate tritare dal vostro macellaio di fiducia o tagliate a pezzettini il cinghiale, fino a quando sarà tritato. Preparatevi un trito di cipolla, carota e sedano,  in una padella a fuoco vivace mettere l’olio e il trito che avete preparato, fate appassire e aggiungete la polpa di cinghiale tritata, fate rosolare e aggiustate di sale, pepe nero e prezzemolo. Irrogate con un bicchiere di vino nero e fate sfumare, aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere un paio d’ora circa. Scolate i fusilli e amalgamate per un minuto circa . Impiattate e servite

Fusilli con Speck al Vino Nero

Fusilli con Speck e Panna al Vino Rosso

Ingredienti:

Fusilli – Speck – Panna – Vino Rosso – Ricotta Salata – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Pepe Nero.

Preparazione:
Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i fusilli. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete lo speck tagliato a julienne, fate rosolare e aggiustate di sale, pepe nero e versate un bicchiere di vino nero sfumandolo. Scolate i fusilli al dente e mantecate con la panna e la ricotta salata grattugiata. Impiattate e servite.

Fusilli con Carne di Cinghiale

Fusilli con Carne di Cinghiale

Ingredienti per la Marinatura 24 Ore:

Un Litro di Vino Rosso – Una Carota – Una  Costa di Sedano – Una Cipolla – Uno Spicchio d’Aglio – Salvia – Timo.

Ingredienti:

Fusilli – Cinghiale – Carota – Costa di sedano – Cipolla – Passata di Pomodoro – Vino Rosso – Olio Extravergine d’Oliva – Sale – Pepe – Prezzemolo.

In una ciotola grande mettete la carne di cinghiale tagliata a pezzi e aggiungete una carota tagliata a metà, una costa di sedano tagliato in tre parte, una cipolla tagliata a quattro parte, uno spicchio d’aglio a metà, la salvia, il timo e ricoprite il tutto con il vino rosso. Trascorso 24 ore dalla marinatura del cinghiale, toglietelo i pezzi di carne e mette da parte in una ciotola, buttate la marinatura. Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i fusilli. Preparatevi un trito di cipolla, carota e sedano,  in una padella a fuoco vivace mettere l’olio e il trito che avete preparato, fate appassire e aggiungete i pezzi di cinghiale, fate rosolare una decina di minuti circa e . irrorate con un bicchiere di vino rosso, fate sfumare e aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e aggiungete la passata di pomodoro, fate cuocere circa un’ora e trenta/due ore circa. Scolate i fusilli e amalgamate per un minuto circa . Impiattate e servite.

Alici Freschi alla Pizzaiola

Alici Freschi alla Pizzaiola

Ingredienti:

Alici Freschi – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pelati – Pepe Nero – Origano – Sale.

Preparazione:

Pulite le alici privando della testa, dell’interiore e delle lische, sciacquando sotto acqua corrente fredda e  mettendo da parte in un colapasta. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero, origano e fate cuocere una decina di minuti circa, adagiate le alici e fate insaporire per 4-5 minuti, girate con delicatezza per evitare che non si rompono. Ipiattate e servite.