Agnellino Grigliato con Carciofi Saltati in Padella

Agnellino Grigliato con Carciofi saltati in Padella

Ingredienti :

Agnellino – Carciofi Congelati – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero a Grani – Rosmarino – Aglio – Cipolla – Zenzero in Polvere – Origano – Sedano – Carota – Cipolla – Vino Rosso – Vino Bianco – Limone.

Preparazione :

In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i cuori di carciofi, fate soffriggere una decina di minuti circa, irrorate con mezzo bicchiere di vino bianco, fate sfumare e aggiungete mezzo bicchiere d’acqua calda, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. In una ciotola grande, mettete i pezzi di agnellino, una cipolla tagliata a quattro, una carota grande tagliata a rondelle, una costa di sedano, pepe nero a grani, un ramoscello di rosmarino, lo zenzero in polvere, l origano, l’aglio schiacciato, un po’ di salsa wincestershire – souce e riempite fino a coprire con il vino rosso tutti i pezzi di agnellino. Mettete in frigo e lasciate marinare almeno un paio d’ore circa. Trascorso tale tempo, togliete i pezzi dell’agnello, li adagiate per un attimo in una teglia, prendete una bistecchiera e portate a temperatura a fuoco vivace, una volta che la bistecchiera raggiunge la temperatura, aggiungete un po’ di sale sulla stessa e iniziate a grigliare i pezzi d’agnellino a fuoco basso. Nel frattempo vi preparate un po’ di salsina, in una ciotola mettete il wincesterschire – souce, sale, origano, un filo d’olio extravergine, un succo di limone spremuto ed iniziate ad emulsionare il tutto fino quando si creerà una salsina, che la userete durante la cottura man mano sui pezzi di agnello. Una volta cotti, impiattate gli stessi con un po’ di salsina e il contorno di carciofi saltati in padella e servite.

 

Penne con Melanzane e Salsiccia su letto di Melanzane

Penne con Melanzane e Salsiccia su Letto di Melanzane

Ingredienti :

Melanzane – Salsiccia – Olio Extravergine d’Oliva – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Vino Bianco – Aglio.

Preparazione :

Lavate e mondate le melanzane, tagliate a rondelle spesse da un centimetro e poi a dadini, lasciate da parte per un istante. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete le melanzane, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate friggere una decina di minuti circa. In un’altra padella, a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia  sbriciolata, fate rosolare una decina di minuti circa, aggiustate di sale, pepe nero e irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete le melanzane, amalgamate il tutto finendo di cuocere qualche minuto circa a fuoco basso. Nel frattempo sbucciate una melanzana, prendete la buccia, tagliate a strisce più o meno la grandezza come dei fiammiferi. In un padellino mettete a fuoco vivace l’olio, portate a temperatura e iniziate a friggere i fiammiferi di melanzane, li togliete quando saranno ben dorate, li adagiate su carta da cucina assorbiranno tutto l ‘olio in eccesso, salate e lasciate da parte serviranno per il piatto finale. Con la melanzana rimasta, tagliate a fette spesso un centimetro e friggete, li togliete quando saranno dorate, li adagiate su carta da cucina e salate. Togliete le penne al dente, mantecate con un filo d’olio d’oliva e un po’ d’acqua di cottura. Prendete il piatto da portata e disponete le melanzane che avete fritto, adagiate le penne con salsiccia e melanzane i fiammiferi di melanzane e servite.

 

Zuppa di Pesce alla Chiara Del Buono

 

 


Ingredienti :

Calamari – Seppie – Polipo da un kg – Cozze Sgusciate – Vongole Sgusciate – Merluzzo – Pesce Spada – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Pelati – Zenzero in Polvere – Passata di Pomodoro – Cognac.

Preparazione :

In una pentola ampia, mettete l’olio d’oliva extravergine,  l’aglio tritato finemente, i gambi del prezzemolo tritati e fate imbiondire, aggiungete il polpo tagliato a pezzi, fate rosolare per qualche minuto circa e coprite di d’acqua calda e fate cuocere con il coperchio per un’ora circa. Una volta che l’acqua è evaporata, aggiungete le seppie e i calamari tagliate a pezzetti, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare una decina di minuti circa. Ora aggiungete le cozze e le vongole e fate rosolare qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare, aggiungete qualche pelato tagliuzzato e qualche cucchiaino di passata di pomodoro, fate amalgamare per qualche istante e aggiungete acqua calda fino a coprire i pesci e fate cuocere un’ora circa. Trascorso tale tempo, ora aggiungete il merluzzo e il pesce spada a pezzi, aggiungete il prezzemolo tritato e fate cuocere a fuoco basso con il coperchio per una ventina di minuti circa, fino quando il volume del brodo dimezzerà. Impiattate e servite con dei crostini.
 

Risotto con Calamari e Cozze

Risotto con Calamari e Cozze

Ingredienti :

Riso – Calamari – Cozze Sgusciate  – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Burro – Prezzemolo – Pepe Nero – Passata di Pomodoro – Vino Bianco – (Per il Brodo di Pesce :  Carota – Sedano – Cipolla )

Preparazione :

In una pentola mettete l’acqua, una cipolla, una carota, una costa di sedano e fate bollire. In una padella ampia mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete i calamari tagliati a rondelle, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete le cozze e fate cuocere per altri dieci minuti circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete un po’ un cucchiaio due di passata di pomodoro e fate cuocere un cinque minuti circa. In un’altra padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e irrorate con bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il riso nella padella con il pesce. Iniziate a cuocere, girate sempre con un mestolo di legno e man mano aggiungete un mestolo di brodo vegetale che avete fatto in precedenza fino alla cottura del riso. Un minuto prima che il risotto è pronto, spegnete il fuoco e spostate la padella con il risotto, aggiungete una noce di burro e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero.

 

 

Risotto con Calamari, Cozze e Gamberi

Risotto con Cozze, Calamari e Gamberi

Ingredienti :

Riso – Calamari – Cozze Sgusciate  – Gamberi Sgusciate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Burro – Prezzemolo – Pepe Nero – Passata di Pomodoro – Vino Bianco – (Per il Brodo di Pesce :  Carota – Sedano – Cipolla )

Preparazione :

In una pentola mettete l’acqua, una cipolla, una carota, una costa di sedano e fate bollire. In una padella ampia mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete i calamari tagliati a rondelle, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete le cozze e fate cuocere per altri dieci minuti circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete un po’ un cucchiaio due di passata di pomodoro e fate cuocere un cinque minuti circa. In un’altra padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e irrorate con bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il riso nella padella con il pesce. Iniziate a cuocere, girate sempre con un mestolo di legno e man mano aggiungete un mestolo di brodo vegetale che avete fatto in precedenza fino alla cottura del riso. Un minuto prima che il risotto è pronto aggiungete i gamberi e spegnete il fuoco, spostate la padella del risotto dalla fiamma, aggiungete una noce di burro e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero.

 

 

Pasticcio di Cavolfiore con Noci

Pasticcio di Cavolfiore con Noci

Ingredienti :

Cavolfiore – Noci – Parmigiano grattugiato – Besciamella – Sale – Pangrattato – Burro.

Preparazione :

Lavate e mondate il cavolfiore, dividete in cimette e lasciate da parte per un attimo, in una pentola mettete l’acqua salata e fate bollire. Una volta che bolle, fate cuocere le cimette per una decina di minuti circa. Quando sarà cotto, scolate e lasciate intiepidire in una ciotola. Schiacciate con una forchetta e aggiungete del parmigiano grattugiato, un 1/4 di besciamella e mescolate l’impasto. Imburrate una pirofila e cospargete con un velo di pangrattato, versate il composto a cucchiaiate alternando con dei fiocchetti di burro, besciamella e parmigiano. Coprite la superficie con la besciamella rimasta e spolverate con il pangrattato. Mettete in forno a 200° per circa 15 minuti. Servite il pasticcio di cavolfiore caldo.

 

Spezzatino di Vitello con Piselli

Spezzatino di Vitello con Piselli_Fotor

Ingredienti :

Vitello – Piselli – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Cipolla – Pepe Nero  – Vino Rosso.

Preparazione :

In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i piselli, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare qualche minuto circa, aggiungete un po’ d’acqua calda e fate cuocere una decina di minuti circa. In una pentola, a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il vitello tagliato a dadoni, aggiustate di sale, pepe nero e fate dorare una decina di minuti circa, servirà a cicatrizzare la carne. Irrorate con mezzo bicchiere di vino rosso, fate evaporare e aggiungete acqua calda fino a coprire, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere un’oretta circa, man mano girate per non far attaccare la carne. Trascorso tale tempo, aggiungete i piselli, aggiustate di sale e fate cuocere una ventina di minuti circa. impiattate e servite.

 

Spezzatino di Manzo con Patate

Spezzatino di Vitello e Patate

Ingredienti :

Manzo – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Cipolla – Pepe Nero – Origano – Vino Rosso.

Preparazione :

Sbucciate le patate, le lavate, le tagliate a dadini grossolane e lasciate da parte in una ciotola con acqua fredda. In una pentola mettete il manzo, riempite d’acqua fredda portate ad ebollizione e fate cuocere un’oretta e mezza circa.Trascorso tale tempo, in una pentola un po’ alta, a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il manzo tagliato a dadoni grossolanamente, aggiustate di sale, pepe nero , origano e fate dorare una decina di minuti circa, servirà per cicatrizzare la carne e a non far uscire tutti i succhi. Irrorate con mezzo bicchiere di vino rosso, fate evaporare e aggiungete acqua calda fino a coprire, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere un’oretta e mezza circa, man mano girate per non far attaccare la carne. Trascorso tale tempo e il sughetto inizia a restringersi, aggiungete le patate, aggiustate di sale e fate cuocere una ventina di minuti circa sempre con il coperchio. Controllate se le patate sono cotte, togliete, impiattate e servite.

Medaglione di Merluzzo fritti con Farina di Mais

Medaglioni di Merluzzo Fritti con Farina di Mais

Ingredienti :

Medaglione di Merluzzo – Farina di Mais – Olio per Friggere – Sale.

Preparazione :

In una ciotola mettete la farina di mais. Prendete i medaglioni di merluzzo e iniziate a passare nella farina ambi i lati e li adagiate in un piatto piano e cosi via fino quando finite i medaglioni d’infarinare. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio per friggere e portate a temperatura. Iniziate a friggere i medaglioni ambi i lati e li togliete quando saranno ben dorate. Li adagiate su carta da cucina, toglierà l’olio in eccesso, salate, impiattate e servite.

 

Fusilli Integrali con Pancetta Affumicata, Carciofi e Pelati

 

Ingredienti :

Fusilli Integrali – Cuori di Carciofi Congelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Pepe Nero – Sale – Pancetta Affumicata – Pelati.

Preparazione :

Mettete a bollire in pentola l’acqua salata per i fusilli. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i cuori di carciofi, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i fusilli al dente e mantecate con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite.