Sgombro al Forno con Vinaigrette e Salsa di Soia

Ingredienti :

Sgombro – Olio d’Oliva Extravergine – Aceto – Limone – Salsa di Soia – Sale – Origano – Pepe Nero – Aglio – Zenzero in Polvere – Prezzemolo.

Preparazione :

Fate pulire dal vostro pescivendolo di fiducia gli sgombri. Accendete il forno a 180°. In una ciotola, mettete l’olio d’oliva extravergine, l’aceto, un limone spremuto, la salsa di soia, il sale, il pepe nero ed emulsionateIn il tutto fino quando sarà omogeneo. In una teglia da forno, mettete gli sgombri, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, origano, prezzemolo tritato, aglio tritato e la salsa di soia e qualche bicchiere d’acqua e infornate per una ventina di minuti circa. A metà cottura, girate gli sgombri e finite la cottura. Gli ultimi minuti mettete il grill. Spegnete il forno, togliete la teglia con delle presine, appoggiate su un piano la teglia e impiattate gli sgombri, e servite con la vinaigrette.

Spaghetti integrali con Melanzane serviti nella Barchetta di Melanzane

Ingredienti:

Spaghetti Integrali – Melanzane – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Cipolla – Sale – Basilico – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Pelati.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. Accendete il forno a 180°. Lavate e mondate le melanzane, tagliate a dadini e lasciate da parte per un attimo. Prendete una melanzana, lavate e mondate, tagliate a metà, con il coltello incidete la melanzana all’interno e iniziate a togliere la polpa, attenzione a non bucare il fondo, servirà per adagiate gli spaghetti. Salate pepate e infornate in una teglia per una decina di minuti circa. Dopodiché la togliete e lasciate da parte. In una Padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire, aggiungete i dadini di melanzane, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, basilico e fate cuocere un dieci/quindici minuti circa. In un’ altra padella, mettete l’olio d’oliva extravergine e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale pepe nero, basilico e fate cuocere una decina di minuti circa. Unite i pelati nella padella con le melanzane e amalgamate il tutto. Togliete gli spaghetti al dente e mantecate con un po’di acqua di cottura e del basilico fresco. Prendete una teglia adagiate il cestino di melanzane e mettete dentro gli spaghetti e infornate per una decina di minuti circa. Spegnete il forno, togliete la teglia con Delle presine appoggiate su un piano da cucina, impiattate e servite con un filo d’olio d’oliva extravergine e del basilico fresco.

Paccari ripieni con Crema di Ricotta, Parmigiano, Zucchine e Noci

Ingredienti :

Paccari – Zucchine – Ricotta – Parmigiano – Scalogno Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere – Pepe Verde – Pangrattato – Noci – Sale.

Preparazione :

Lavate e mondate le zucchine, togliete le due estremità, tagliate a metà, a dadini e mettete da parte in una ciotola per un attimo. In una pentola mettete a bollire l’acqua salata per i paccari. Accendete il forno a 180°. Schiacciate grossolanamente le noci, una parte li mettete in una ciotola e l’ altra lasciate da parte servirà per il piatto finale. In una ciotola setacciate la ricotta, aggiustate di sale, pepe verde, zenzero, un filo d’olio d’oliva, parmigiano grattugiato, le noci, un po’ d’acqua fredda ed emulsionate il tutto fino quando sarà omogeneo e lasciate da parte. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e lo scalogno fresco tagliato finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe verde, zenzero e fate soffriggere per una decina di minuti circa e fate freddare. Togliete i paccari al dente e fate un po’ freddare, prendete un tegame da forno e aggiungete un filo d’olio d’oliva, del pangrattato e disponete in verticale tutti i paccari nel tegame. Prendete la ciotola con la ricotta e noci, aggiungete le zucchine fredde e mescolate il tutto. Prendete un sac à poche e riempite il composto che avete fatto. Iniziate a riempire tutti i paccari con il composto, aggiungete il parmigiano grattugiato e il pangrattato di sopra i paccheri e infornate per una decina di minuti circa. Spegnete il forno, prendete con delle presine il tegame con i paccheri ripieni e impiattate nel piatto da portata e servite.

 

Polpo alla Gloria Emanuele Restrepo

Ingredienti :

Polpo 1 Kg – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Sale – Cipolla di Tropea – Glassa Aceto Balsamico.

Preparazione :

Mettete l’acqua in una pentola e fate bollire. Una volta che bolle, prendete il polpo dalla testa e calate nell’acqua bollente dai tentacoli un paio di volte, si arricceranno, ora adagiate il polpo intero e fate cuocere un ora circa. Una volta trascorso tale tempo, togliete il polpo e fate freddare. Prendete le patate, li sbucciate, lavate e tagliate a dadini e lasciate da parte per un attimo. Fate bollire l’acqua in una pentola e adagiate le patate e fate cuocere una decina di minuti circa. In una padella mettete l’olio d’oliva e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete le patate, aggiustate di sale, zenzero e fare rosolare una decina di minuti circa. Togliete le patate e mettete nel frullatore, aggiungete un po’di acqua calda, un filo d’olio, del prezzemolo, lo zenzero e frullate il tutto fino quando sarà omogeneo e lasciate da parte. Prendete il polpo e tagliate i tentacoli, nel frattempo fate scaldare la  bistecchiera, adagiate i tentacoli e fate grigliare qualche minuto. Prendete il piatto da portata, e con un cucchiaio adagiate la purea di patate che avete fatto, adagiate i tentacoli del polpo di sopra e al lato del piatto mettete qualche goccia di glassa aceto balsamico e servite.

Penne Integrale al Cartoccio alla Carolina Cassano

Ingredienti :

Penne Integrale – Zucchine – Ricotta – Parmigiano – Scalogno Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere – Pepe Verde – Pangrattato – Sale.

Preparazione :

Lavate e mondate le zucchine, togliete le due estremità, tagliate a metà e poi a dadini e mettete da parte in una ciotola per un attimo. In una pentola mettete a bollire l’acqua salata per le penne. Accendete il forno a 180°. In una ciotola setacciate la ricotta, aggiustate di sale, pepe verde, zenzero, un filo d’olio d’oliva, un po’ d’acqua fredda ed emulsionate il tutto fino quando sarà omogeneo e lasciate da parte. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e lo scalogno fresco tagliato finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe verde, zenzero e fate soffriggere per una decina di minuti circa. Togliete le penne al dente e mantecate con n po’ d’acqua di cottura e la crema di ricotta che avete fatto in precedenza, lasciate un po’ per la guarnizione. In una teglia fa forno, mettete il foglio di stagnola, un filo d’olio, il parmigiano grattugiato e il pangrattato, ora adagiate le penne, chiudere il  cartoccio e infornate per una decina di minuti circa. Spegnete il forno, cn Delle presine prendete la teglia, appoggiate su un piano della cucina, prendete la stagnola e impiattate con il cartoccio, aprite e servite con dei fiocchi di ricotta.

Fettuccine con Dadolata di Zucchine Croccante e Pesto di Mandorle

Ingredienti :

Fettuccine – Zucchine – Parmigiano – Pecorino Romano – Scalogno Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Mandorle Pelate e Tostate – Pinoli – Aglio – Basilico – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Sale.

Preparazione :

Lavate e mondate le zucchine, tagliate a metà e poi a dadini e mettete da parte in una ciotola per un attimo. Tritate con il coltello qualche mandorla e lasciate da parte in una ciotola. Nel mixer mettete le mandorle tostate, i pinoli, il basilico, il prezzemolo, il sale, il pecorino, il parmigiano, lo zenzero, un filo d’olio e frullate il tutto fino quando sarà omogeneo, man mano aggiungete l In’olio e lasciate da parte. In una pentola mettete a bollire l’acqua salata per le fettuccine. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e lo scalogno fresco tagliato finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe nero e fate soffriggere per una decina di minuti circa. Togliete le fettuccine al dente e mantecate con n po’ d’acqua di cottura e il pesto alle mandorle. Impiattate e con della granella di mandorle tritate e servite.

Bocconcini di Tacchino all’ Orientale a Modo Mio

Ingredienti :

Tacchino – Semi di Finocchietto – Pepe Verde – Curcuma – Curry – Zenzero in Polvere – Sale – Olio Extravergine d’ Oliva – Salsa di Soia.

Preparazione :

Disossare la coscia di tacchino, togliere i tendini e mettere da parte la carne. In una padella mettete un filo d’olio i semi di finocchio, un po’ di curry e pezzetti di tacchino, aggiustate di sale, pepe verde, cumino, curcuma, zenzero in polvere e fate rosolare una decina di minuti circa. Coprite con acqua calda la padella a filo del tacchino e fate cuocere. Una volta che l’acqua si è evaporata, e i bocconcini sono cotti, versate un po’ di salsa di soia e fate rosolare qualche minuto circa. Impiattate e servite.

Fettuccine con Pelati e Scampi al Profumo di Grappa

Ingredienti

Fettuccine – Scampi – Olio d’oliva Extravergine – Pelati – Prezzemolo – Aglio – Grappa – Zenzero in Polvere – Farina – Burro – Sale – Pepe Nero.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le fettuccine. Prendete qualche scampo intero e lasciate da parte in una ciotola servirà per la decorazione del piatto finale. La rimanenza degli scampi, iniziate a togliere le teste, poi tagliate a metà con la forbice e lasciate da parte in una ciotola. Prendete gli scampi senza testa e con la forbice tagliate il carapace sopra la schiena, togliete il pesce e mettete da parte. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete gli scampi interi e le teste, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, e fate rosolare qualche minuto circa, versate un bicchierino di grappa e fate evaporare. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete al dente le fettuccine, adagiate nella padella, aggiungete un po’ d’acqua di cottura, gli scampi che avete tolto dal carapace, una noce di burro infarinata e mantecate per un minuto circa. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

 

Penne integrale con Pelati e Tonno al Profumo di Prosecco

Ingredienti :

Penne Integrale – Tonno in Scatola – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio –  Zenzero in Polvere – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Prosecco.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le penne. In una padella mettete l’olio, l’aglio e i gambi del prezzemolo tritato finemente, fate imbiondire e aggiungere il tonno, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate rosolare qualche minuto circa, irrorate con mezzo bicchiere di prosecco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete le penne al dente e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

Risotto con Seppie, Moscardini e Pistacchio di Bronte

Ingredienti :

Riso – Seppie – Moscardini – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Cognac – Sale – Granella Pistacchio di Bronte (Per il Brodo di Pesce : Carota – Sedano – Cipolla)

Preparazione :

In una pentola mettete l’acqua, una cipolla, una carota, una costa di sedano,il sale e fate bollire una quarantina di minuti circa. In una padella ampia mettete l’olio, l’aglio e i gambi del prezzemolo tritati finemente, fate imbiondire e aggiungete le seppie tagliati a dadini, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e spegnete la fiamma. In un padellino fate grigliare i moscardini, salate pepate e lasciate da parte in una ciotola serviranno più tardi. In un’altra padella a fuoco vivace fate tostare il riso senza niente per qualche minuto e irrorate con bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete il brodo vegetale poco alla volta mescolando energicamente. A metà cottura, aggiungete le seppie nella padella e finite la cottura. Un minuto prima che il risotto è pronto, spegnete il fuoco , spostate la padella, aggiungete una noce di burro Infarinata e mantecate. Fate riposare il risotto qualche minuto, impiattate, servite con i moscardini e del pistacchio di bronte.