Penne alla Tuturo Del Buono

Ingredienti :

Penne – Capperi – Pelati – Olive Nere Snocciolate – Zenzero in Polvere – Prezzemolo – Sale – Pepe Nero – Aglio – Pasta di Acciuga – Origano – Peperoncino Piccante – Pelati.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le penne. In una padella mettete l’olio, i gambi del prezzemolo e l’aglio tritato, finemente, fate imbiondire e aggiungete la pasta d’acciuga, fate sciogliere e aggiungete i capperi, le olive nere snocciolate, tagliate a rondelle, il peperoncino piccante e fate rosolare qualche minuto circa, aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, origano e fate cuocete una decina di minuti circa. Scolate al dente le penne e mantecate per un minuto circa con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

 

Scialatielli Freschi alla Francesca Molinaro

Ingredienti :

Scialatielli Freschi – Champignon – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Zenzero in Polvere – Parmigiano Grattugiato – Prezzemolo – Noci – Vino Bianco.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli scialatielli. Prendete le noci e tritate grossolanamente e lasciate da parte in una ciotola. Lavate e mondate gli champignon, tagliate a quattro e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio d’oliva extravergine, i gambi del prezzemolo e l’aglio tritati finemente, fate imbiondire e aggiungete gli champignon, aggiustate di sale, pepe nero, lo zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Versate i funghi nel mixer e frullate il tutto con un filo d’olio d’oliva extravergine e lasciate da parte Togliete al dente gli scialatielli e mantecate per un minuto circa con un po’ d’acqua di cottura e del parmigiano grattugiato. Impiattate e servite con la granella di noci.

Ciambotta alla Contadina

Ingredienti ;

Patate – Cipolla – Pomodoro Fresco – Melanzane – Peperoni – Zucchine – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Origano.

Preparazione :

Sbucciate e lavate le patate e mettete intere in una ciotola con acqua fredda. Tagliate due estremità delle melanzane e delle zucchine, tagliate a cubetti e mettete da parte in una ciotola. Lavate e tagliate i peperoni a cubetti e mettete da parte. In una padella mettete l’olio e due cipolle tagliate a quadretti, fate appassire e aggiungete le patate, le melanzane, le zucchine i peperoni e aggiustate di sale e origano. Fate cuocere una quindicina di minuti circa, aggiungete i pomodori e fate cuocere una decina di minuti. Impiattate e servite.

Linguine con Cannolicchi, Cozze e Vongole

Ingredienti

Linguine – Cozze – Cannolicchi – Vongole – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Aglio – Pelati –  – Prezzemolo – Cognac.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio, l’aglio e i gambi tritati del prezzemolo finemente, fate imbiondire e aggiungete le cozze, le vongole e i cannolicchi, aggiustate di sale, pepe nero e zenzero. Fate cuocere fino a quando si apriranno i gusci, irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, aggiungete 2 o 3 pelati, fate cuocere x una decina di minuti circa, Togliete al dente le linguine, e mantecate nella padella con un pò d’acqua di cottura e un filo d’olio d’oliva extravergine. Impiattate e ancora con del prezzemolo tritato.

Linguine con Pelati, Aglio, Noce Moscata e Basilico Essiccato

Ingredienti :

Linguine – Noce Moscata – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pelati – Basilico Essiccato – Sale – Pepe Nero  – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, noce moscata, basilico essiccato e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete le linguine al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura un filino d’ Olio Extravergine e del bonifico essiccato. Impiattate e servite.

Paccari Freschi con Pesto di Frutta Secca e Concassé

Ingredienti:

Paccari – Pelati – Mandorle Tostate – Pistacchio di Bronte – Noci – Pinoli – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Parmigiano Grattugiato – Pecorino Grattugiato – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Basilico – Prezzemolo – Aglio – Pomodori Freschi.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i paccari. Lavate e sbucciate i pomodori, tagliate a metà, private dei semi all’interno e poi tagliate a dadini e lasciate  è in una ciotola con un filo d’olio e sale. Mettete nel mixer l’olio d’oliva extravergine, le mandorle, i pistacchi, le noci, i pinoli, , sale, pepe nero, parmigiano e pecorino grattugiato, lo zenzero, il basilico, il prezzemolo, uno spicchio d’aglio e frullate il tutto fino quando sarà omogeneo. Lasciate da parte per un attimo. In una padella, mettete un filo d’olio e l’ aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura, il pesto di frutta secca che avete appena fatto e il concassè. Impiattate e servite.

Risotto con Taccole e Semi di Finocchietto Selvatico

Ingredienti :

Risotto – Taccole – Aglio – Carote – Cipolla – Sedano – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Pelati – Semi di Finocchietto Selvatico Secco – Parmigiano Grattugiato – Vino bianco.

Preparazione :

Mettete a fare il brodo vegetale con carota, sedano e cipolla. In un’altra pentola fate bollire l’acqua per le taccole. Lavate e spuntate le punte delle taccole. Una volta che bolle l’acqua, fate cuocere una decina di minuti circa le taccole. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i semi di finocchio, le taccole tagliate a pezzetti, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. In una padella mettete l’olio d’oliva extravergine e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare qualche minuto circa e fate sfumare con il vino bianco, aggiungete un po’ alla volta il brodo vegetale e portate a quasi fine cottura. Qualche minuto prima, aggiungete le taccole e terminate la cottura del risotto. Un minuto prima, spegnete la fiamma, spostate la padella e mantecate con del parmigiano grattugiato e un filo d’olio. Fate riposare qualche minuto il risotto e servite.

Zucchine Light con Cipolla di Tropea e Pomodori Freschi

Ingredienti :

Zucchine – Cipolla di Tropea – Pomodori Freschi – Olio Extravergine d’Oliva – Sale – Prezzemolo.

Preparazione :

Lavate e mondate le zucchine, togliete gli estremi della zucchina, tagliate a metà per la sua lunghezza, poi a tocchetti e mettete in padella, sbucciate la cipolla, tagliate a metà e poi a tocchetti grossolanamente e mettete nella padella, sbucciate i pomodori, togliete i semi all’interno e poi a metà e mettete nella padella, aggiungete il prezzemolo tritato e aggiustate di sale, mettete un filo d’olio e coprite con acqua fredda, accendete la fiamma e fate andare. Una volta che l’acqua evapora, fate rosolare qualche minuto circa, impiattate e servite.

Paccari con Taccole, Pelati e Semi di Finocchietto Selvatico

Ingredienti :

Paccheri – Taccole – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Pelati – Finocchietto Selvatico Secco.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i Paccheri. E in un’altra pentola fate bollire per le taccole. Lavate e spuntate le punte delle taccole, prima da una parte e poi dall’altra. Una volta che bolle l’acqua, fate cuocere una decina di minuti circa le taccole. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le taccole, aggiustate di sale, pepe e fate cuocere una decina di minuti circa. In un padellino, mettete l’olio d’oliva e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, finocchietto secco, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Adagiate le taccole nel sughetto che avete appena fatto. Togliete i paccheri al dente, aggiungete un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio d’oliva extravergine mantecate e impiattate, servite i paccheri con le Taccole.

Fettine di Vitello con Funghi Champignon e Salsa di Soia

Ingredienti :

Fettine di Vitello – Funghi Champignon – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Bianco – Zenzero in Polvere – Cognac.

Preparazione :

In una padella mettete l’olio d’oliva extravergine e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i funghi champignon, aggiustate di sale, pepe bianco, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa aggiungendo un bicchiere d’acqua. Sfumate con un bicchierino di cognac. Fate scaldare la bistecchiera, aggiungete un po’ di sale e fate arrostire le fettine, aggiungete la salsa di soia e fate insaporire per un po’. Impiattate le fettine con i Funghi Champignon e servite.