Tentacoli di Calamari alla Ghiotta

Ingredienti:

Tentacoli di Calamari – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Sale – Pepe Nero – Pomodori Freschi – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Pulite e lavate i calamari, togliete le interiora e sciacquate sotto acqua corrente, togliete il becco, gli occhi e sciaquate per bene. Iniziate a tagliare a rondelle i tentacoli e mettete in una padella a fuoco spento. Mettete l’olio d’oliva extravergine, uno spicchio d’aglio tritato finemente, i gambi di prezzemolo tritati, lo zenzero, il sale, il pepe nero, i pomodori freschi sbucciati e tagliati a dadini e coprite con acqua fredda, accendete la fiamma e fate bollire. Una volta che bolle, abbassate la fiamma, mettete il coperchio e fate cuocere lentamente fino quando il sughetto si restringe. Impiattate e servite su foglia di insalata verde.         

Spaghetti alla Master Chef di Fabio Del Buono

Ingredienti :

Spaghetti – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Ricotta Fresca Vaccina – Sale – Noce Moscata – Zenzero in Polvere – Pepe Nero  – Pesto alla Genovese.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero, un po’di noce moscata e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungete il pesto alla genovese e fate amalgamare il tutto. Aggiungete la ricotta fresca e con un cucchiaio di legno amalgamate il tutto.Togliete gli spaghetti al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite.

Spaghetti con Pelati e Scaglie di Ricotta Salata

Ingredienti :

Spaghetti – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Basilico – Ricotta Salata – Sale – Pepe Nero  – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungete il basilico fresco. Togliete gli spaghetti al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con delle scaglie di ricotta salata.

Spaghetti con Pelati, Pesto alla Genovese e Ricotta Salata

Ingredienti : 

Spaghetti – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Ricotta Salata – Sale – Pepe Nero  – Pesto alla Genovese.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungete il pesto alla genovese e fate amalgamare il tutto. Togliete gli spaghetti al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite.

Spaghetti con Salmone Fresco al Profumo di Grappa e Mandorle

Ingredienti :

Spaghetti – Salmone Fresco – Mandorle – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Sale – Pepe Nero – Grappa – Farina – Pinoli.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In un bicchiere di plastica, mettete due dita di olio di d’oliva extravergine e un cucchiaino di farina ed emulsionate  il tutto e lasciate da parte il roux. In una ciotolina mettete l’olio, le mandorle con i pinoli tritati, un pizzico di sale, pepe nero ed emulsionate il tutto. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il salmone fresco tagliato a dadini, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate rosolare qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di grappa, fate evaporare e solare gli spaghetti al dente, mantecate con un po’ d’acqua di cottura, il roux e le mandorle che avete preparato in precedenza. Impiattate e servite.

Linguine con Concassè di Pomodori, Pesto di Pistacchio di Bronte e Scaglie di Ricotta Salata

Ingredienti :

Linguine – Pesto di Pistacchio di Bronte – Pomodori Freschi – Ricotta Salata – Olio Extravergine d’Oliva – Aglio – Sale.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. Lavate e sbucciate i pomodori, tagliate a metà e ancora a metà, togliete i semi e mettere in una ciotola fino quando finiscono i pomodori. Ora prendete gli spicchi dei pomodori e tagliate a julienne e poi a metà, fino quando terminerà. In una padella mettete l’olio di oliva extravergine di l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i pomodori a concassè, aggiustate di sale e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete il pistacchio ed amalgamate il tutto. Togliete al dente le linguine e mantecate con un po’ d’acqua di cottura e delle scaglie di ricotta salata. Impiattate e servite ancora con della ricotta salata a scaglie.

Risotto con Cacio, Ricotta Salata e Pepe Verde

Ingredienti :

Riso – Pecorino Romano – Ricotta Salata – Pepe Verde – Sale – Cipolla – Sedano – Olio d’ Oliva Extravergine – Carota.

Preparazione :

In una pentola mettete una cipolla, una carota e una costa di sedano, aggiungete acqua fredda, salate e portate ad ebollizione. Da quando inizia a bollire fate cuocere una ventina di minuti circa. In una padella, mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare qualche minuto e sfumate con un bicchierino di vino bianco. Aggiungete un mestolo di brodo e iniziate a mescolare energicamente, portate a cottura il riso, aiutandovi man mano aggiungendo poco alla volta con il brodo vegetale. Nel frattempo in una ciotola, mettere il cacio e la ricotta salata grattugiato al momento, il pepe verde macinato anche al momento. Aggiungete un po’ di brodo vegetale e mescolate energicamente fino quando sarà cremosa ma un po’ liquida. Una volta che il risotto è pronto, spegnete la fiamma, spostate la padella e mantecate con un po’di brodo vegetale e la crema. Impiattate e servite con del pepe verde macinato.

 

 

Risotto con Seppioline al Profumo di Cognac

Ingredienti :

Risotto – Seppioline – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Cognac – Sale – Pomodori –  (Per il Brodo di Pesce : Carota – Sedano – Cipolla)

Preparazione :

Pulite e lavate le seppioline, e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. In una pentola mettete l’acqua, una cipolla, una carota, una costa di sedano,il sale e fate bollire. In una padella ampia mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete le seppioline, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete qualche pomodoro, tagliato a metà e private dei semi all’interno e fate cuocere qualche minuto circa. In un’altra padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e irrorate con bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete il riso nella padella con le seppioline. Iniziate a cuocere, e man mano girate sempre con un mestolo di legno, aggiungendo un po’ alla volta il brodo vegetale. Un minuto prima che il risotto è pronto, spegnete la fiamma e spostate la padella con il risotto, aggiungete un filo d’olio e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero.

Paccari con Seppioline, Olive Nere, Capperi e Pomodorini

Ingredienti:

Paccari – Seppioline – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Olive Nere – Sale – Capperi –  Prezzemolo – Pepe Nero – Pomodorini – Zenzero in Polvere – Cognac.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. Lavate e pulite le seppioline sotto acqua corrente e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. Lavate e tagliate a metà i pomodorini e lasciate da parte in una ciotola. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le seppioline, fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete i pomodorini, i capperi, le olive nere e aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dentone con la schiumarola e finite la cottura nella padella aggiungendo man mano acqua di cottura. Un minuto prima d’impiattare, aggiungete un filo d’olio un po’ d’ acqua di cottura e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

Paccari con Baccalà, Olive Nere, Capperi e Pomodorini

Ingredienti :

Paccari – Baccalà – Olio d’Oliva Extravergine – Prezzemolo – Cipolla – Pepe Nero – Sale – Pomodorini – Olive Nere Snocciolate.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. In un’altra pentola fate bollire il baccalà già dissalato in precedenza, per una decina/quindicina minuti circa. Una volta trascorso tale tempo,, togliete il baccalà, fate freddare qualche minuto e spinate, lasciate da parte per un attimo in una ciotola. In una padella mettete tutto insieme, l’olio, la cipolla tagliata finemente, il baccalà grossolanamente, le olive nere snocciolate tagliate a rondelle, i capperi, il prezzemolo tritato, il pepe nero, i pomodorini e fate cuocere un quarto d’ora circa. Togliete i paccari al dentone e terminate la cottura nella padella con il baccalà, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Un minuto prima circa di togliere i paccari, mantecate a fuoco vivace con un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio, prezzemolo tritato e pepe nero. Impiattate e servite ancora con una spolverata di prezzemolo tritato.