Platessa alla Pizzaiola

Ingredienti:

Platessa – Olive Nere Snocciolate – Capperi – Aglio – Pepe Nero – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere – Pomodorini – Sale.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno mettete la platessa, il sale, le olive nere, il pepe nero, i capperi, l’olio d’oliva extravergine, lo zenzero, i pomodorini, un bicchiere d’acqua e infornate per una ventina di minuti circa, di tanto in tanto bagnate la platessa con un cucchiaio il proprio sughetto. Trascorso tale tempo, togliete la teglia impiattate e servite.

Gnocchi Sena Glutine alla Chiara

Ingredienti :

Gnocchi ( BiAglut ) – Pelati – Pesto alla Genovese – Granella di Pistacchio di Bronte – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero.

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli gnocchi. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i pelati, aggiustate con il sale e pepe nero, fate cuocere una decina di minuti. Aggiungete il pesto alla genovese e la granella di pistacchio, calate gli gnocchi e una volta che vengono a galla togliete con una schiumarola, adagiate nella padella e mantecate, impiattate e servite.

Timballo di Patate con Mortadella, Prosciutto Crudo, Uova Soda, Sottilette e Provola Dolce

Ingredienti : 

Patate – Provola Dolce – Sottilette – Mortadella – Prosciutto Cotto – Uova – Parmigiano Grattugiato – Pangrattato – Olio Extravergine di Oliva – Burro.

Preparazione : 

Mettete a bollire l’acqua in una pentola. Lavate sotto acqua corrente fredda le patate adagiate nella pentola quando inizia a bollire e fate cuocere un quarto d’ora circa. Togliete le patate dalla pentola, sbucciate e lasciate da parte in una ciotola. Tagliate a dadini il prosciutto cotto e mettete da parte in una ciotola, fate così con la mortadella. Fate bollire per sei minuti circa le uova, togliete e sotto acqua corrente fredda sbucciate le uova e tagliate a dadini. Accendete il forno a 180°. Schiacciate le patate e mettete in una ciotola e lasciate da parte. Tagliate a dadini anche il prosciutto cotto e la mortadella. Prendete la teglia mettete un po’ d’olio e spargete per tutto la superficie, adagiate il pangrattato, mettete uno strato di patate e spalmate con un cucchiaio, mettete un uovo in una ciotola, sbattete energicamente e versate sullo strato di patate, una bella mangiata di parmigiano grattugiato e le sottilette, coprite con un altro strato di patate, poi il prosciutto cotto, la provola dolce, il parmigiano grattugiato, aggiungete qualche fiocco di burro e coprite il tutto  con lo strato di patate. Mettete qualche fiocco di margherina e il pangrattato, infornate per una mezz’ora circa. Togliete dal forno la teglia impiattate e servite.

Costine di Maiale con Rosmarino e Aglio al Forno

Ingredienti :

Costine di Maiale – Sale – Pepe Nero – Aglio – Rosmarino.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno, mettete le costine di maiale, aggiustate di sale, pepe nero e rosmarino, coprite con acqua fredda e infornate per un ora circa. Man mano controllate la cottura e girate le costine. Verso gli ultimi 10 minuti circa mettete il grill e fate dorare. Spegnete il forno, aprite lo sportello e con delle presine prendete la teglia e appoggiate su un piano da cucina. Impiattate e servite le costine di maiale con rosmarino e aglio.

Risotto con Salsiccia, Funghi Champignon su Purea di Patate

Ingredienti:

Riso – Salsiccia – Funghi Champignon – Parmigiano – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Vino Bianco – Patate – Vino Bianco – Parmigiano Grattugiato – Rosmarino – Aglio – Cipolla – Sedano – Carota.

Preparazione:

In una pentola mette acqua fredda, una cipolla, una carota, una costa di sedano e fate il brodo vegetale servirà per la cottura del riso. Accendete il forno a 180°. Lavate sotto acqua corrente la patata, adagiate dentro la carta stagnola, aggiungete il sale, il rosmarino, l’aglio in camicia, l’olio extravergine d’oliva e chiudete la stagnola, adagiate su una teglia da forno e infornate fino quando sarà cotta. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia sbriciolata, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa, versate mezzo bicchiere di vino e fate sfumare e spegnete la fiamma. In un’altra padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i funghi champignon,  aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa, versate mezzo bicchiere di vino bianco, fate sfumare e aggiungete la salsiccia e fate insaporire per qualche minuto circa. Nella stessa  padella a fuoco vivace, mette l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare qualche minuto circa e sfumate  con vino bianco, aggiungete la salsiccia e funghi, e man mano aggiungete un mestolo di brodo vegetale e portate a cottura girando spesso. Gli ultimi minuti circa, togliete dal fuoco il risotto e aggiungete del parmigiano grattugiato e  mantecate. Togliete la patata dal forno, sbucciate e schiacciate con una forchetta, aggiungete il sughetto proprio e adagiate la purea di patata nel piatto da portata, adagiate di sopra il risotto e servite.

Penne alla Mario Verano

Ingredienti :

Penne – Salsiccia – Olio Extravergine d’Oliva – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Vino Bianco – Peroni Cruschi – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete in una pentola l’acqua salata per le penne. Prendete la salsiccia e togliete dal budello, sbriciolate  con le dita e lasciate da parte per un attimo. In un padellino mettete l’olio e  fate scaldare un po’, adagiate i peperoni cruschi e fate friggere qualche minuto circa, togliete e lasciate da parte su carta da cucina. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia, fate rosolare una decina di minuti circa, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate sfumare. Togliete le penne al dente e adagiate nella padella con la salsiccia, aggiungete un po’d’acqua di cottura e mantecate. Impiattate e servite con i peperoni cruschi.

 

 

Durelli di Pollo

Ingredienti : 

Durelli – Cipolla – Olio Extravergine di Oliva – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Origano – Salsa di Soia.

Preparazione :

Lavate per bene i durelli e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio extravergine d’oliva e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i durelli di pollo, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, origano e fate rosolare una decina di minuti circa. Coprite con acqua calda e fate cuocere fino quando sarà dimezzata l’acqua. Aggiungete la salsa di soia e fate ben dorare. Impiattate e servite.

Pizza di Carne Tritata alla Margherita

Ingredienti

Carne Tritata Vitello – Carne Tritata Maiale – Passata di Pomodoro – Sale – Origano – Mozzarella – Olio d’Oliva Extravergine – Pepe Nero.

Preparazione

Accendete il forno a 180°. In una ciotolina mettete la passata di pomodoro, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, l’origano e mescolate il tutto, lasciate da parte. In una ciotola mettete il tritato misto, il sale, il pepe nero e mescolate il tutto. In una teglia da forno, mettete un po’ d’olio extravergine d’oliva, strofinate per tutta la superficie e adagiate la carne, stendete uniformemente con le mani su tutta la superficie della teglia, aggiungete la passata di pomodoro che avete appena fatto e infornate a 180° per un quarto d’ora circa. Togliete la teglia con delle presine, poggiate su un piano e aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti e infornate per una decina/quindici minuti circa. Spegnete il forno, togliete la teglia con delle presine, appoggiate su un piano da cucina, impiattate e servite la pizza di carne tritata alla Margherita.

 

 

 

Bavette con Gamberoni, Cozze, Polpo e Pesto di Pistacchio di Bronte

Ingredienti:

Bavette – Cozze – Gamberoni – Polpo – Pomodoro Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero  – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Cognac – Pesto Pistacchio di Bronte.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le bavette. In un’altra pentola fate bollire l’acqua per il polpo. Una volta che l’acqua bolle, adagiate il polpo dalla testa e adagiate i tentacoli nell’acqua per un paio di volte, i tentacoli si arricceranno, ora immergete tutto il polpo e fate cuocere un oretta circa. Togliete il polpo e tagliate a pezzetti e lasciate da parte per un attimo. Lavate e tagliate a metà i pomodori, poi ancora a metà e togliete i semi, tagliate a dadini e lasciate i pomodori a concassè da parte in una ciotola. Prendete i gamberoni e togliete il carapace e le teste, con uno stuzzicadenti, togliete dalla schiena l’ intestino, tagliate a metà i gamberoni e lasciate da parte in una ciotola, lasciate qualche gamberone integro. Prendete una padella, mettete le cozze e coprite, fate aprire le cozze a fuoco vivace, spegnete la fiamma e lasciate da parte per un attimo con il coperchio. In un’altra padella, a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le teste dei gamberoni, qualche gamberone integro, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e con una forchetta schiacciate le teste per far uscire tutto il loro liquido. Irrorate con un bicchierino di cognac e fate sfumare. Togliete le teste e aggiungete i gamberoni tagliati a tocchetti, il polpo e fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete i pomodori a concassè, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere ancora per una decina di minuti circa. Nel frattempo, prendete un colino e filtrate la loro acqua delle cozze che avete fatto aprire in  precedenza e lasciate da parte. Togliete le bavette al dente, adagiate nella padella con le cozze, il polpo e i gamberoni, aggiungete l’acqua delle cozze filtrata, il pesto di pistacchio e mantecate per un minuto circa. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato finemente.

Orata al Forno a Modo Mio

Ingredienti :

Orata – Ciliegine – Olive Nere – Capperi – Prezzemolo – Aglio – Zenzero in Polvere – Olio Extravergine di Oliva – Sale – Prosecco – Pepe Nero.

Preparazione :

Fate pulire dal vostro pescivendolo l’orata. Accendete il forno a 180°. In una teglia, mettete l’olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo tritati finemente, zenzero in polvere, il sale, le ciliegine tagliate a metà i le olive nere, adagiate l’orata di sopra gli ingredienti e ripetete la stessa operazione sull’ orata gli stessi ingredienti, un bicchiere di acqua fredda e spruzzate il prosecco su tutto l’orata e infornate per un quarto d’ora\venti minuti circa. A metà cottura girate l’orata. Gli ultimi minuti mettete il grill e fate ben dorare. Chiudete il forno, con delle presine prendete la teglia e appoggiate su un piano di cucina. Impiattate e servite l’ orata con il proprio sughetto.