Archivi autore: Fabio Del Buono

Trippa con Patate

Trippa e Patate

 

Ingredienti

Trippa Precotta  – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Carote – Sedano – Pepe Nero -Sale – Passata di Pomodoro.

 

Preparazione

Lavate per bene la trippa e tagliatela a julienne e lasciate da parte. Sbucciate e lavate le patate,  tagliatele a cubetti e lasciate in acqua fredda in una ciotola. In una pentola mettete l’olio, la cipolla tagliata finemente, le carote tagliate a cubetti e il sedano a pezzetti, fate appassire il tutto una volta che le verdure sono dorate,  aggiungete la passata di pomodoro, e fate cuocere per cinque minuti circa. Aggiungete la trippa, le patate, e qualche bicchiere d’acqua calda, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere la trippa un dieci/quindici minuti circa.  Impiattate e servite.

 

Penne alla Marinara

Penne alla Marinara

 

 

Ingredienti

 Penne – Capperi – Pelati – Olive Nere – Zenzero in Polvere – Prezzemolo – Sale – Pepe Nero – Aglio – Acciuga Sottolio – Pelati.

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le penne. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete qualche acciuga, fate sciogliere e aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e prezzemolo,dopo qualche minuto aggiungete i capperi, e le olive nere tagliate a rondelle, fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate al dente le penne e mantecate per un minuto. Impiattate e servite.

 

Casarecce con Pomodori Secchi sottolio, Tonno, Capperi e Olive Nere

Casarecce con Pomodori Secchi, Tonno, Capperi e Olive Nere

 

Ingredienti

Casarecce – Pomodori  Secchi  Sottolio – Tonno – Olive Nere – Acciuga sottolio –  Capperi  – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero – Pepe Nero – Vino Bianco.

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le casarecce. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete qualche acciuga, fate sciogliere e aggiungete i pomodori secchi tagliati a pezzetti, i capperi , il tonno e fate cuocere un cinque minuti a fuoco vivace. Aggiungete il sale, pepe nero e lo zenzero, irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate evaporare, aggiungete le olive nere e fate  cuocete per altri cinque minuti circa. Scolate le casarecce al dente e mantecate per un minuto nella padella. Impiattate e servite.

 

Coda Vaccinara

Coda Vaccinara

 

Ingredienti

Coda di Vaccino – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Vino Rosso – Aglio – Zenzero – Passata di Pomodoro – Prezzemolo.

 

Preparazione

In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata, fate appassire e aggiungete la coda tagliata a pezzi, fate rosolare un paio di minuti circa e aggiungete il sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare ancora una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchiere di vino rosso, fate sfumare e aggiungete la salsa di pomodoro, coprite con il coperchio e fate cuocere un due ore circa, dipende dalla grandezza della coda. Di tanto in tanto girate per non farlo bruciare. Trascorso le due ore circa, quando la salsa si sarà ristretta, togliete la coda vaccinara impiattate e servite.

 

Pollo alle Spezie

Pollo alle Spezie

Ingredienti

Pollo –  Worcestershir   Sauce  – Aglio -Zenzero – Pepe Nero – Origano – Salvia – Rosmarino – Dado – Alloro.

Preparazione

Accendete il forno a 180°. In una teglia mettete tutto da crudo il pollo, il dado, lo zenzero, l’aglio tritato, l’alloro, il pepe nero, la salvia, l’origano, il rosmarino e riempite la teglia con due, tre bicchieri d’acqua e infornate per una mezzora circa circa, man mano girate. Togliete la teglia dal forno e girate il pollo, aggiungete la salsa Worcestershir   Sauce ,  e fate cuocere una decina di minuti con il grill. Impiattate e servite con il sughetto che rimane.

 

Linguine con ‘Nduia di Spilinga

Linguine con 'Nduja

Ingredienti 

Linguine –  ‘Nduja di Spilinga – Pepe Nero  –  Pelato – Sale –  Scalogno Fresco – Prezzemolo.

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio d’oliva e lo scalogno tritato finemente, fate appassire e aggiungete due pelati, e schiacciate con la forchetta, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete due  o tre cucchiaini  di ‘nduja, fate cuocere un paio di minuti circa. Scolate le linguine al dente e mantecate per un minuto. Impiattate e servite.

 

Involtini di Melanzane con Mozzarella e Rucola

Involtini di Melanzane Grigliate con Mozzarella con Rucola

 

Ingredienti

Melanzane – Rucola – Mozzarella – Sale – Pepe Nero – Basilico – Olio d’Oliva Extravergine.

Preparazione

Lavate e affettate le melanzane per la loro lunghezza. Nel frattempo avete messo la bistecchiera sul fuoco, adagiate le melanzane e arrostite, aggiustate di sale. Una volta che avete terminato tutte le melanzane arrostite mettetele in un piatto. Accendete il forno a 180° e portate a temperatura, in una teglia mettete una fetta di melanzane arrostita, la mozzarella tagliata a fette, un po’ di pepe nero, la rucola, e arrotolate la melanzana, aggiungete un filo d’olio. Fate così fino al termine delle melanzane. Infornate, il tempo che si scioglie la mozzarella, impiattate e servite.

 

Alici Fritti

Alici Fritti

Ingredienti

Alici – Olio Friol –  Sale  – Farina – Limone.

 

Preparazione

Sfilate le teste e l’interiora delle alici, lavate per bene sotto acqua fredda corrente e fatele asciugare in uno scolapasta. In una padelle mettete l’olio e portate a temperatura, infarinate le alici e iniziate a friggere, li togliete quando sono dorate e li adagiate su carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso. Salate,  impiattare e servite con una spruzzata di limone.

 

Antipasto di Pesce alla Master Chef

Antipasto di Pesce

Ingredienti

Seppia Grande  – Calamaro Grande – Salmone Affumicato – Gamberone Grande – Salsa Cocktail – Cipolla di Tropea – Rucola – Pancetta Affumicata – Calamari – Cozze – Seppioline – Surimi di Granchio – Gamberetti – Polipo – Olio d’Oliva Extravergine – Sale Limone – Prezzemolo.

 

Preparazione

In una pentola fate bollire il polipo per circa un’ora e trenta, due ore dipende dalla grandezza del polipo. Lavate la rucola e fate asciugare nel colapasta. Fate scongelare i surimi e mettete da parte. In un’altra pentola fate bollire per una mezz’oretta quaranta minuti circa i calamari interi puliti e lavati, le seppioline, i gamberi sgusciati, le cozze e aggiustate di sale. Una volta che il polpo è cotto fate raffreddare sotto acqua fredda corrente. Scolate anche i calamari, i gamberi, le cozze e i seppioline e fate raffreddare sotto l’acqua. In una insalatiera grande mettete il polipo tagliato a pezzetti, i gamberi tagliati a metà, le cozze sgusciate, le seppioline intere, i surimi tagliati a rondelle, i calamari tagliati a rondelle e aggiungete l’ olio d’oliva, prezzemolo tritato e limone spremuto, amalgamate il tutto e mettete nel frigo per un’oretta. Prendete una bistecchiera e portate a temperatura, grigliate il calamaro grande lavato e pulito, la seppia grande lavata e pulita,  il gamberone grande gli togliete il carpaccio lasciando la testa e la coda, avvolgete la pancetta affumicata attorno al gamberone e grigliate. Prendete il piatto da portate e impiattate l’antipasto di pesce che era nel frigo, a un lato con una fetta di limone, con un cucchiaino spalmate la salsa di cocktail a un lato del piatto, adagiate la rucola, il salmone affumicato e qualche fetta di cipolla di tropea, il gamberone con la pancetta, il calamaro e la seppia grigliate e buon appetito.