Archivi autore: Fabio Del Buono

Spaghetti con Granchio sfumato con Cognac e Pelati

Ingredienti :

Spaghetti – Granchio – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Cognac – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In un un’altra pentola mettete l’acqua salata per il granchio. Una volta che bolle, adagiate il granchio intero e fate cuocere per una decina di minuti circa. Togliete il granchio dalla pentola e con uno schiaccianoci, rompete le chele e lasciate da parte in una ciotola, con un coltello tagliate a metà il granchio e lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le chele e le due metà del granchio, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete gli spaghetti al dente e mantecate nella padella con il granchio, un po’ d’acqua di cottura, del prezzemolo tritato e pepe nero. Impiattate e servite.

Arista di Maiale al Forno

Ingredienti :

Arista di Maiale – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolle – Carote – Sedano – Vino Bianco – Sale – Pepe Nero.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. Lavate e sbucciate le carote, tagliate a tre parte e lasciate da parte per un attimo. Lavate una costa di sedano e lasciate da parte. Sbucciate la cipolla e tagliate a quattro parte. In una teglia, mettete l’olio e il trito di verdure che avete appena fatto, fate rosolare qualche minuto circa e aggiungete il pezzo intero dell’arista, fate rosolare velocemente per qualche minuto circa per tutti i lati, servirà per cicatrizzare la carne. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco aggiungete un paio di bicchieri d’acqua calda e infornate per un’ ora e trenta circa a 180°. Trascorso tale tempo, togliete la teglia dal forno e adagiate sul piano della cucina, togliete le verdure e frullate il tutto fino quando sarà omogeneo. Prendete l’arista che nel frattempo si è riposata, adagiate sulla teglia e tagliate a fette spesse un centimetro e adagiate nella stessa teglia, versate la salsa e infornate di nuovo una decina di minuti circa. Spegnete il forno, togliete la teglia e adagiate sul piano di cucina, prendete il piatto da portata e adagiate le fette di arista con la propria salsina e servite.

Orata con Rosmarino, Olio d’Oliva Extravergine e Aglio

Ingredienti :
Orata – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Rosmarino.
Preparazione :
Accendete il forno a 180°. Dopo aver pulito, sviscerato e lavato per bene l’orata, in una teglia, adagiate la carta da cucina bagnata sotto l’acqua, strizzate e adagiate l’orata, aggiungete un pizzico di sale, uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino, un filo d’olio d’oliva extravergine, mezzo bicchiere d’acqua, coprite con la carta da forno bagnata, strizzate e infornate per un quarto d’ora circa. Trascorso tale tempo, chiudete il forno, prendete la teglia con una presina e adagiate sul piano da cucina. Impiattate e servite.

Spigola al Forno con Vinaigrette all’Arancio

Ingredienti:

Spigola – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Rosmarino – Aglio – Arancia – Vino Bianco.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. Lavate e sviscerate la spigola. In una ciotolina mettete l’olio di oliva extravergine, un arancio spremuto, il sale ed emulsionate il tutto fino quando sarà omogeneo e lasciate da parte. In una teglia mettete la carta da forno bagnata e poi strizzata, adagiate la spigola e aggiustate di sale, il rosmarino, uno spicchio d’aglio a metà e la vinaigrette, chiudete la carta da forno e aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, infornate a 160°/170° per una ventina di minuti circa. Impiattate e servite.

Salmone Arrostito

Ingredienti :

Salmone Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Limone.

Preparazione :

In una teglia mettete il salmone, il sale l’olio di oliva extravergine, un limone spremuto e lasciate marinare per una decina di minuti circa. Mettete sul fuoco una padella antiaderente e fate scaldare, aggiungete il salmone e fate arrostire per cinque – sei minuti per lato. Impiattate, aggiungete un po’ di marinatura e servite.

Risotto con Crema di Carciofi e Carciofi Croccante

Ingredienti :

Riso – Cuore di Carciofi Congelati – Olio d’Oliva Extravergine  – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Zenzero in Polvere – Parmigiano Grattugiato – Cipolla – Sedano – Carota – Vino Bianco.

Preparazione :

Mettete a fare il brodo vegetale in una pentola con acqua, una carota, una cipolla e una costa di sedano. In una padella mettete l’oliva extravergine e mezza cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i cuori di carciofi, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, fate rosolare una decina di minuti circa a fuoco moderato. Una volta cotto i carciofi, togliete un quarto e adagiate nel mixer, aggiungete un po’di brodo vegetale, un filo di olio e frullate il tutto fino quando sarà omogeneo e lasciate da parte. In  un’ altra padella, a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate ben tostare qualche minuto circa e sfumate con un bicchierino di vino bianco. Aggiungete i cuori di carciofi e terminate la cottura del risotto aggiungendo man mano il brodo vegetale. Un minuto prima della cottura, togliete il risotto dal fuoco e  mantecate con un mestolo di brodo vegetale e il parmigiano grattugiato. Fate riposare per circa un minuto il risotto, impiattate e servite.

Merluzzo con Pomodori Freschi, Capperi e Vino Bianco

Ingredienti :

Merluzzo – Pomodori Freschi – Capperi Sotto Sale – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Vino Bianco.

Preparazione :

In una teglia mettete il merluzzo, qualche pomodoro fresco tagliato a quattro, l’aglio tritato finemente, i capperi dissaldati prima sotto acqua corrente, l’olio, mezzo bicchiere di vino bianco e uno di acqua, fate cuocere a fiamma alta fino quando bolle e poi abbassate la fiamma fino quando il sughetto si restringe un po’. Impiattato e servite.

Filetto di Persico con Pomodorini Ciliegini al Forno

Ingredienti:

Persico – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Aglio – Pepe Nero.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. Lavate i pomodorini ciliegini e tagliate a metà e mettete da parte in una ciotola per un attimo. Prendete una teglia da forno e adagiate il filetto di persico, aggiungete i pomodorini, l’aglio tritato finemente, il sale un pizzico di pepe nero, un filo d’olio d’oliva extravergine e infornate per una ventina di minuti circa. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, togliete la teglia con delle presine e adagiate sul piano da cucina, impiattate e servite il filetto di persico con il sughetto.

Spezzatino di Maiale con Piselli

Ingredienti :

Maiale – Piselli – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Cipolla – Pepe Nero  – Vino Rosso.

Preparazione :

In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i piselli, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare qualche minuto circa, aggiungete un po’ d’acqua calda e fate cuocere una decina di minuti circa. In una pentola di terracotta mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i pezzetti di maiale, aggiustate di sale, pepe nero e fate dorare una decina di minuti circa, servirà a cicatrizzare la carne. Irrorate con mezzo bicchiere di vino rosso, fate evaporare e aggiungete due bicchieri di acqua calda, abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e fate cuocere un paio d’ore circa, man mano girate per non far attaccare la carne. Trascorso tale tempo, aggiungete i piselli, aggiustate di sale e fate cuocere una decina di minuti circa. impiattate e servite.

Calamarata con Broccoli Neri, Baccalà e Pepe a Scaglie

Ingredienti :

Calamarata – Broccoli Neri – Baccalà – Pepe a Scaglie – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Vino Bianco – Zenzero in Polvere – Sale.

Preparazione

Lavate e mettete a bollire i broccoli per una decina di minuti circa. Trascorso i dieci minuti, con una schiumarola togliete i broccoli e adagiate nel colapasta e lasciate da parte. Prendete il baccalà e immergete nella stessa acqua dei broccoli e fate cuocere una decina di minuti circa. Trascorso tale tempo, togliete il baccalà e adagiate in una teglia, fate freddare qualche minuto circa e poi togliete le spine. Mettete in un’altra pentola l’acqua salata per la calamarata. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il baccalà sfilettato, aggiustate di sale, pepe nero, e zenzero, fate rosolare per qualche minuto circa e poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, abbassate la fiamma e fate andare. Nel frattempo in un’altra padella, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i broccoli, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare una decina di minuti circa. Ora versate i broccoli neri nella padella con il baccalà, amalgamate bene e fate cuocere una decina di minuti circa, man mano aggiungete un po’ d’acqua di cottura. Togliete la calamarata al dente e mantecate con un po’ d’acqua di cottura e un filino di olio d’oliva extravergine.  Impiattate e servite con del pepe nero.