Baccalà in Umido

Baccalà in Umido

Ingredienti

Baccalà già Spugnato – Olive Nere – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Capperi – Prezzemolo – Pelato – Zenzero in Polvere.

 

Preparazione 

In una pentola fate bollire l’acqua, adagiate il baccalà e lo fate cuocere dieci/quindici minuti circa, una volta trascorso il tempo, lo togliete e lo spinate mettendo da parte in una ciotola. In una padella mettete il baccalà cotto, qualche pelato da crudo, il prezzemolo tritato, il pepe nero, l’olio d’oliva extravergine e fate cuocere una decina di minuti circa.  Ora aggiungete le olive nere, i capperi, lo zenzero e fate cuocere altri dieci di minuti circa. Impiattate e servite.

 

Bucatini con Olive Nere, Capperi e Pomodori Secchi Sottolio

Bucatini con Olive Nere, Capperi e Pomodori Secchi Sottolio

Bucatini con Pomodori Secchi Sott’Olio , Olive Nere di Gaeta e Capperi . . .

 

INGREDIENTI :  Bucatini – Pomodori  Secchi Sott’Olio  – Olive Nere di Gaeta  – Olio d’Oliva Extravergine – Acciuga Sott’Olio – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo.

 

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i bucatini.  In una padella mettete l’olio, la cipolla tritata e un’acciuga sott’olio, fate appassire e aggiungete i capperi, le olive nere e i pomodori secchi e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se necessita. Scolate i bucatini al dente e mantecate per un mintuo circa nella padella , impiattate  e servite.

 

Straccetti Petto di Pollo con Salsa di Soia su Letto di Insalata Mista

Ingredienti

Petto di Pollo – Olio d’Oliva Extravergine – Scalogno – Sale – Aceto di Vino Rosso – Pepe Nero – Salsa di Soia – Rosmarino –  Zenzero in Polvere – Insalata Mista.

Preparazione

Tagliate il petto di pollo a julienne sul tagliere, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e rosmarino e lasciate una decina di minuti circa per insaporire. Lavate l’insalata e asciugate con un cannavaccio, mettete in una ciotola, aggiustate di sale, olio di oliva extravergine è aceto. In una padella mettete l’olio e lo scalogno tritato, fate appassire e aggiungete gli straccetti di petto di pollo e fate cuocere. Qualche minuto prima di togliere gli straccetti, aggiungete la salsa di  soia e fate insaporire per qualche minuto circa. Nel piatto da portata mettete l’insalata e adagiate il petto di pollo a julienne e servite.

401914_576380725718164_1784142140_n

Penne con Pelati e Pepe a Scaglie

Penne

Ingredienti: Penne – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Povere – Sale – Aglio – Pepe Nero – Basilico – Pepe a Scaglie (Dolce o Piccante).

Preparazione: Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le penne. In una padella mettete l’olio e lo fate scaldare un po’ di più, cambierà totalmente il sapore a questa ricetta, aggiungete l’aglio tritato finemente e lo fate imbiondire un po’ di più e aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, basilico, zenzero, il pepe a scaglie un bel pò e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate al dente le penne e mantecate nella padella per un minuto. Impiattate e servite con del basilico tritato.

 

 

Gnocchi alla Cinzia

Gnocchi alla Cinzia ...con Radicchio, Gamberetti, Rucola e Scaglie di Parmigiano..

Ingredienti  

Gnocchi – Gamberetti Sgusciati – Radicchio – Rucola – Scaglie di Parmigiano – Olio d’Olive Extravergine – Aglio – Cipolla – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Pelati – Burro – Cognac.

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli gnocchi. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i gamberetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare una decina di minuti circa.  Irrorate con un bicchierino di cognac, fate evaporare e aggiungete qualche pelato tagliato a cubetti, il radicchio tagliato a julienne e fate cuocere per una decina di minuti circa a fuoco lento fino quando si appassisce il radicchio. Calate gli gnocchi e una volta che vengono a galla li adagiate nella padella e mantecate per un minuto aggiungendo una noce di burro. Impiattate e servite con il parmigiano a scaglie.

 

Fusilli con Zucchine e Pecorino Sardo

Fusilli con Zucchine e Pecorino Sardo

Ingredienti

Fusilli – Zucchine – Basilico – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Pomodoro Fresco.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per i fusilli. Lavate il pomodoro e con un coltello lo sbucciate, tagliate a metà, togliete i semi e poi lo tagliate a cubetti, mettete da parte in una ciotolina per qualche istante. Lavate e tagliate le estremità delle zucchine, tagliate a metà, poi a mezze rondelle e mettete da parte in una ciotola. In una padella, a fuoco vivace mette l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe nero, basilico e fate cuocere per una decina di minuti circa. Aggiungete il pomodoro  e abbassate la fiamma. Scolate i fusilli al dente, mantecate in padella con del pecorino sardo grattugiato, impiattate e servite con del pepe nero e ancora con del pecorino.

 

Risotto con Salsiccia e Radicchio servita su Foglia di Radicchio

Risotto con Radicchio e Salciccia

Ingredienti

Riso –   Salsiccia – Radicchio –  Olio d’Oliva Extravergine –  Cipolla –  Prezzemolo – Farina  – Pepe Nero  –  Cognac  – Zenzero in Polvere  –  Dado Vegetale – Carota – Cipolla – Sedano.

 

Preparazione

In una pentola mettete una carota, una cipolla e una costa di sedano, aggiungete acqua e fate cuocere. In una pentola ampia mettete l’olio e la cipolla tritata, fate appassire e aggiungete la salsiccia  sbriciolata, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate rosolare una quindicina  di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare e irrorate con bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete il riso con la salsiccia. Aggiungete il radicchio tagliato a julienne, e mescolate il tutto,  portate a cottura il risotto, aggiungendo il brodo . Una volta che il risotto è pronto , spegnete la fiamma, spostate la padella e mantecate per un minuto con una noce di burro. Impiattate e servite.

 

Casarecce con Polpo

Casarecce con Polpo al Sugo

Ingredienti

Casarecce – Polpo – Prezzemolo – Aglio – Olio Extravergine di Oliva – Vino Bianco – Passata di Pomodoro – Sale – Pepe Nero.

 

Preparazione

Mettete a Bollire in una pentola l’acqua servirà per far cuocere il polpo. Pulire il polpo lavando accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi, il dente centrale e strofinarlo per eliminare la patina vischiosa. Una volta che l’acqua bolle fate cuocere il polpo un’oretta circa, in base alla grandezza. Mettete in un’altra pentola l’acqua salata per le casarecce. Trascorso il tempo di cottura, togliete il polpo e tagliate a pezzetti e lasciate da parte per un attimo in una ciotola. In una padella ampia, a fuoco vivace, mettere l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il polpo a pezzetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare almeno una decina di minuti circa, girando con un mestolo in continuazione per non farlo attaccare. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete la passata di pomodoro, fate cuocere una trentina di minuti circa, assaggiate se il polpo è cotto, se non lo è  aggiungete acqua di calda per prolungare la cottura. Scolate le casarecce al dente e mantecate nella padella con il polpo per un minuto. Impiattate e servite con una manciata di prezzemolo tritato e del pepe nero.

 

Spaghetti con Vongole Piccante

Spaghetti con Vongole Piccante

Ingredienti

Spaghetti  – Vongole Sgusciate –  Pomodoro Fresco – Peperoncino Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Vino Bianco – Burro.

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. Prendete un pomodoro fresco lo lavate,  lo  sbucciate e lo tagliate a metà privando dei semi , lo tagliate a dadini e lo mettete da parte. In una padella a fuoco vivace,  mettete l’olio, un peperoncino fresco piccante e l’aglio tritato finemente , fate imbiondire e aggiungete  le vongole, aggiustate di sale, pepe nero,  prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate sfumare,  aggiungete il pomodoro fresco  tagliato a dadini e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate gli spaghetti al dentone  e finite la cottura in padella con le vongole, aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura. Un minuto prima  di togliere gli spaghetti, mantecate nella padella con l’aggiunta di  una noce di burro e un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato.

 

Gnocchetti con Fonduta di Gorgonzola, Panna e Noci

Gnocchetti con Fonduta di Gorgonzola e Noci

Ingredienti

Gnocchetti – Noci  – Sale – Gorgonzola Dolce – Burro – Panna – Parmigiano Grattugiato – Olio d’Oliva Extravergine.

 

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli gnocchetti. Sgusciate le noci con lo schiaccianoci, li tritate con il coltello  e li mettete in una ciotola da parte. In una padella mettete una noce di burro, un filo d’olio e fate sciogliere il burro, aggiungete il gorgonzola e fate sciogliere a fuoco basso, aggiungete un po’ d’acqua di cottura e fate stringere un po’ la salsa, aggiungete la panna e chiudete la fiamma. Calate gli gnocchetti e una volta che vengono a galla,  togliete con una schiumaiola e versate nella padella con il gorgonzola e noci, mantecate con del parmigiano grattugiato per un minuto, impiattate e servite