Coscia di Tacchino al Forno

Coscia di Tacchino al Forno

Ingredienti:

Coscia di Tacchino – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine –  Dado – Aglio – Origano – Rosmarino – Alloro – Timo – Salvia.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. In una teglia mettete la coscia di tacchino intera, aggiungete un filo d’olio, un dado, l’origano, il rosmarino, l’alloro, il timo, la salvia e un bicchiere d’acqua fredda, infornate per una mezz’oretta/quaranta minuti circa, man mano girate la coscia e ungete con il sughetto proprio. Una decina di minuti circa prima di togliere la coscia mettete il grill e fate rosolare. Togliete la teglia dal forno, impiattate e servite.

 

Penne con Pomodori Secchi Sottolio, Tonno, Capperi e Olive Nere

Penne con Pomodori Secchi Sottolio, Capperi e Olive Nere.

Ingredienti:

Penne – Capperi  – Olive Nere Snocciolate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Pomodori Secchi Sottolio – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Vino Bianco.

 

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le penne. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il tonno, fate rosolare qualche minuto e irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare aggiungete i pomodori secchi, i capperi, le olive nere tagliate a rondelle e aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato finemente, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le penne al dente e mantecate per un minuto nella padella con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e a piacere del pepe nero.

 

 

 

 

 

Peperoni ripieni con Salsiccia, Scamorza Affumicata e Uova Sode

Peperoni Ripieni con Salsiccia, Scamorza Affumicata e Uova Sode

Ingredienti:

Peperoni – Scamorza Affumicata – Salsiccia – Sale – Prezzemolo – Olio Friol – 1 Uovo – Aglio – Uova Sode – Pane Raffermo – Pepe Nero – Prezzemolo Tritato.

Preparazione:

Lavate e mondate i peperoni, li tagliate a metà togliete i semi all’interno e mettete da parte in una ciotola. In una bistecchiera fate grigliare la salsiccia, la tagliate a dadini e la mettete da parte in una ciotola. Fate bollire le uova per 6-7 minuti circa, li sgusciate e li mettete in una ciotola tagliati a pezzetti piccoli. Prendete la scamorza affumicata la tagliate a dadini e la mettete da parte in una ciotola. Prendete una ciotola e mettete il pane, aggiungete l’acqua fredda e lo fate stare ammollo per un 5-6 minuti circa, lo togliete, lo strizzate per bene, lo mettete in una ciotola e aggiungete un po’ di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, l’aglio tritato finemente e l’uovo crudo, mescolate il tutto per bene e lasciate da parte. Ora iniziamo ad riempire i peperoni, aggiungete la scamorza affumicata tagliata a dadini, la salsiccia grigliata tagliata a dadini, le uova sode a pezzetti, e di sopra il pane ammollato che fungerà da tappo al peperone. In una padella mettete l’olio friol, portate a temperatura e iniziate a friggere i peperoni, dalla parte del peperone e poi li girate. Una volta fritti tutti i peperoni, li adagiate su un piatto con carta assorbente, assorbirà tutto l’olio in eccesso. Impiattate e servite ben caldo.

 

 

Orecchiette con Salsiccia di Cinghiale Grigliata

Orecchiette con Salsiccia di Cinghiale  Grigliata

Ingredienti:

Orecchiette – Salsiccia di Cinghiale – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Zenzero – Basilico – Cognac.

Preparazione:

Mettete l’acqua salata per le orecchiette. Prendete una bistecchiera e fate scaldare, aggiungete un po’ di sale e aggiungete la salsiccia di cinghiale, con uno stuzzicadenti bucate la salsiccia e fate arrostire girando di tanto in tanto. Una volta che la salsiccia è pronta, la togliete e la adagiate su un tagliere, tagliate a pezzetti  e lasciate da parte. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tritata, fate appassire e aggiungete la salsiccia, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero,  basilico, e fate rosolare un paio di minuti circa. Irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare e abbassate la fiamma. Scolate le orecchiette al dente e  li adagiate nella padella, mantecate per un minuto con un filo d’olio e un po’ d’acqua di cottura.  Impiattate e servite con del pepe nero e qualche foglia di basilico.

 

Paccari con Cernia

Paccari con Cernia

Ingredienti:

Paccari – Cernia – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Sale – Pelati – Prezzemolo – Olive Nere – Capperi – Aglio – Vino Bianco – Farina.

 

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. In un bicchiere aggiungete un po’ d’olio e la farina emulsionate fino a formare una crema densa e lasciate da parte servirà alla fine per la mantecatura dei paccheri.  In un’altra pentola fate bollire l’acqua, aggiungete la cernia per un cinque minuti circa. Togliete e spinate la cernia, lasciate da parte per un attimo in una ciotola. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, le olive snocciolate tagliate a rondelle, i capperi, fate insaporire e aggiungete la cernia a pezzetti, fate rosolare per qualche minuto circa, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato, e fate insaporire per qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dentone e terminate la cottura nella padella con la cernia, aggiungendo acqua di cottura se necessita. Un minuto prima circa mantecate a fuoco vivace con un po’ d’acqua di cottura, e qualche cucchiaino della crema che avete fatto in precedenza, prezzemolo tritato e pepe nero. Impiattate e servite ancora con una spolverata di prezzemolo tritato.

 

Cinghiale al Sugo a Modo Mio

Cinghiale al Sugo a Modo Mio

Ingredienti:

Carota – Costa di sedano – Cipolla – Passata di Pomodoro – Vino Nero – Olio Extravergine d’Oliva – Sale – Pepe – Zenzero in Polvere – Grappa – Prezzemolo.

Preparazione:

In una pentola mettete i pezzi di cinghiale con una carota, una costa di sedano, un cipolla e un bicchiere di grappa e fate bollire per due ore circa. Trascorso tale tempo, togliete i pezzi di cinghiale e metteteli in una ciotola e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio, e un trito di carote, sedano e cipolla, fate rosolare e aggiungete i pezzi di cinghiale, fate rosolare una decina di minuti circa, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e irrorate con un bicchierino di vino rosso, fate sfumare e aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere per circa un’ora e mezza due, a fuoco basso con il coperchio di tanto in tanto girate per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Trascorso tale tempo, impiattate e servite

 

 

 

Cicoria Fritta in Padella con Olio e Aglio su Purea di Fave

Cicoria Fritta in Padella con Olio e Aglio su Purea di Fave

Ingredienti:

Cicoria – Fave Fresche – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Guanciale – Aglio – Peperoncino – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Lavate e mondate la cicoria. In una pentola fate bollire l’acqua, aggiungete la cicoria e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente e un peperoncino, fate imbiondire e la aggiungete la cicoria, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate soffriggere a fuoco basso una decina di minuti circa. Nel frattempo in un’altra padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete il guanciale, fate rosolare qualche minuto e aggiungete le fave, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete le fave, versatele nel frullatore e frullate fino quando diventano una purea. Nel piatto da portata mettete la purea di fave e di sopra adagiate la cicoria e servite.

 

Cicoria con Ceci

Cicoria e Ceci

Ingredienti:

Cicoria – Ceci  in Scatola – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Peperoncino – Sale – Pepe Nero – Passata di Pomodoro.

Preparazione:

Lavate e mondate la cicoria. In una pentola fate bollire l’acqua, aggiungete la cicoria e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio, l’aglio e un peperoncino tritato finemente e fate imbiondire, aggiungete la cicoria e fate rosolare per qualche minuto circa, aggiungete un po’ di passata pomodoro e fate cuocere per qualche minuto, aggiungete i ceci con tutta la loro acqua e aggiustate di sale, pepe nero, e fate cuocere una decina di minuti circa. Impiattate e servite.

 

Cicoria con Olio e Limone

Cicoria con Limone

Ingredienti:

Cicoria – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Limone – Pepe Nero.

Ingredienti:

Lavate e mondate la cicoria. In una pentola fate bollire l’acqua, aggiungete la cicoria e fate cuocere una decina di minuti circa, scolate e fate raffreddare in un colapasta. Una volta fredda, mettete la cicoria in una ciotola, aggiungete l’olio d’oliva, il sale, pepe nero, l’aglio intero e il succo di un limone, mescolate e lasciate nel frigo per una mezz’oretta circa. Trascorso tale tempo la togliete dal frigo e servite.

 

Cicoria con Olio e Aglio Fritta in Padella

Cicoria con Olio e Aglio Fritta in Padella

Ingredienti:

Cicoria – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Aglio.

 

Preparazione:

Lavate e mondate la cicoria. In una pentola fate bollire l’acqua e aggiungete la cicoria, e fate bollire una decina minuti circa, scolate e lasciate da parte per qualche istante. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete la cicoria, aggiustate di sale,  pepe nero e fate rosolare qualche minuto circa.  Impiattate e servite.