Passata di Verdure con Dado Classico Star

Passata  di Verdura e Dado Classico Star

Ingredienti:

Patata – Zucchina – Carota – Piselli Congelati – Cipolla – Bietola – Dado Classico Star – Olio d’Oliva Extravergine.

Preparazione:

Prendete una pentola e fate bollire l’acqua. Lavate e sbucciate la carota, e lasciate da parte per un attimo in un colapasta. Lavate e mondate la zucchina e lasciate nel colapasta. Lavate la bietola e lasciate da parte nel colapasta. Sbucciate mezza cipolla e lasciate da parte. Lavate e sbucciate la patata e lasciate da parte nel colapasta. Una volta che l’acqua bolle adagiate la patata, la zucchina, la carota, i piselli, la bietola e un dado classico Star e fate cuocere un quarto d’ora circa. Con una schiumarola, togliete tutte le verdure e adagiate nel mixer e frullate il tutto fino quando sarà omogeneo, e lo adagiate nel brodo restante. Fate insaporire per qualche minuto circa e impiattate e servite con un filo d’olio extravergine.

Zuppa di Pesce a Modo Mio

Zuppa di Pesce

Ingredienti:

Seppioline – Calamari – Polipetti – Vongole – Gamberetti Sgusciate – Olio d’Oliva Extravergine – Pepe Nero  – Pelati – Pane Tostato – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete in una ciotola le vongole, li sciacquate per far togliere eventuale sabbia e li lasciate sotto acqua corrente per un po.  Accendete il forno a 180°, tagliate le fette di pane e strofinate appena un po d’aglio, ponete su una teglia e aggiungete un filo d’olio d’oliva extravergine, un po di origano, un pizzico di sale e infornate le fette di pane, li togliete una volta che sono ben dorate. Lavate e pulite per bene tutti i pesci, tagliate a pezzetti i calamari, le seppioline e i polipetti e lasciate da parte per un attimo. In una pentola mettete l’olio d’oliva extravergine e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i calamari, le seppioline, i polipetti e fate rosolare un paio di minuti circa. Aggiustate di sale, pepe nero e prezzemolo tritato, zenzero e irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate sfumare. Aggiungete qualche pelato e un po della sua salsa, fate cuocere una decina di minuti circa,  a metà cottura aggiungete un po’ d’acqua calda e fate cuocere un quarto d’ora/ venti minuti circa. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato, fate appassire e aggiungete le vongole e coprite subito con un coperchio e lasciate fino quando si apriranno. Irrorate con un bicchierino di vino bianco fate sfumare e aggiungete le vongole nella zuppa. Filtrate il sughetto delle vongole e aggiungete nella zuppa. Prendete il pane tostato  e adagiate nella ciotola e lasciate da parte. Una volta che la zuppa è pronta cinque minuti prima aggiungete i gamberetti. Con un mestolo adagiate la zuppa di pesce a modo mio  servite e un filo d’olio d’oliva extravergine.

Risotto con Radicchio e Pistacchio di Bronte

Risotto con Radicchio e Pistacchio di Bronte

Ingredienti:

Riso  –  Radicchio –  Pistacchio di Bronte – Zenzero in Polvere –  Olio d’Oliva Extravergine – Burro – Cipolla – Pepe Nero –  Dado Star – Sedano – Carota –  Burro – Cipolla – Vino Bianco – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione:

Lavate, sbucciate una carota e mettete in una pentola con acqua fredda, sbucciate una cipolla, la sciacquate e la mettete nella pentola, lavate una costa di sedano e la mettete nella pentola, un Dado Star e fate bollire servirà per il brodo per portare a cottura il riso. Lavate e tagliate il radicchio a julienne e lasciate da parte per qualche istante. In una padella ampia a fuoco vivace, mettete l’olio d’oliva extravergine e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per un paio di minuti circa e aggiungete un bicchiere di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il radicchio, mescolate per un attimo, aggiungete un Dado Star, pepe nero, zenzero e man mano con un mestolo aggiungete il brodo fino quando portate a cottura il riso. Un minuto prima della cottura, togliete il riso dal fuoco e mantecate con una noce di burro e parmigiano grattugiato. Impiattate e servite con del pistacchio di bronte.

 

Paccari con Salsiccia

Paccari con Salsiccia

Ingredienti:

Paccari – Salsiccia – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla –  Prezzemolo – Pepe Nero – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i paccari. Prendete la salsiccia e con un coltello tagliate il budello, sfilate con le mani la salsiccia, sminuzzatela e mettete da parte per un attimo in una ciotola.  In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dente e mantecate nella padella con la salsiccia, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Impiattate servite con una bella spolverata di prezzemolo tritato e pepe nero a piacere.

Paccari con Salsiccia e Zucchine

Paccari con Salsiccia e Zucchine

Ingredienti:

Paccari – Salsiccia – Pelati – Zucchine – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla –  Prezzemolo – Pepe Nero – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i paccari. Lavate, spuntate l’estremità e tagliate le zucchine a metà, poi a dadini e lasciate per un attimo in una ciotola. Prendete la salsiccia e con un coltello tagliate il budello, sfilate e sminuzzate con le mani e mettete da parte per un attimo in una ciotola. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa. Nel frattempo in un’alta padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire, aggiungete le zucchine a dadini, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa fino quando saranno dorate, li togliete e li adagiate su carta da cucina, per un attimo assorbiranno tutto l’olio in eccesso. Ora aggiungete le zucchine nella padella con la salsiccia e fate insaporire per qualche minuto circa a fuoco basso. Scolate i paccari al dente e mantecate nella padella con la salsiccia e zucchine, aggiungendo acqua di cottura. Impiattate servite con una bella spolverata di prezzemolo tritato e pepe nero a piacere.

Paccari con Pancetta Affumicata e Zucchine

Paccari con Pancetta e Zucchine

Ingredienti:

Paccari – Pancetta Affumicata – Pelati – Zucchine – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla –  Prezzemolo – Pepe Nero – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i paccari. Lavate, spuntate l’estremità e tagliate le zucchine a metà, poi a dadini e lasciate per un attimo in una ciotola. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete la pancetta affumicata, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare qualche minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e aggiungete le zucchine a dadini, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa fino quando saranno un po’ dorate. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dente e mantecate nella padella, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Impiattate servite con una bella spolverata di prezzemolo tritato e pepe nero a piacere..

 

Paccari con Calamari e Cozze

Paccari con Calamari e Cozze

Ingredienti:

Paccari – Calamari – Olio d’Oliva extravergine – Aglio – Pelati – Sale – Pepe Nero – Cognac – Zenzero – Prezzemolo Tritato.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari.  Lavate e pulite per bene i calamari, tagliate a rondelle e lasciate in una ciotola per qualche istante. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i calamari tagliati a rondelle,  aggiustate di sale, pepe nero, zenzero , prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac,  fate evaporare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere per altri dieci minuti circa. In un’altra padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete le cozze e coprite con un coperchio, e fate aprire il guscio. Una volta aperte, irrorate con un bicchierino di cognac, fate evaporare, togliete le cozze e aggiungete nella padella con i calamari e lasciate insaporire a fuoco basso. Ora filtrate il sughetto delle cozze e lo lasciate da parte. Scolate i paccari  al dentone e finite la cottura aggiungendo un po’ d’acqua di cottura man mano. L’ultimo minuto aggiungete il sughetto delle cozze filtrato e mantecate con del prezzemolo e un filo d’olio d’oliva extravergine. Impiattate e servite.

 

Paccari con Baccalà e Olive Nere

Paccari con Baccalà e Olive Nere

Ingredienti:

Paccari – Baccalà – Olio d’Oliva Extravergine – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Sale – Pelati – Peperoncino Fresco – Olive Nere – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. In un’altra pentola fate bollire il baccalà già dissalato in precedenza, per una decina/quindicina di minuti circa. Togliete e spinate il baccalà, lasciate da parte per un attimo in una ciotola. In una padella mettete l’olio e il peperoncino fresco, aggiungete il baccalà e fate rosolare per qualche minuto circa, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato, le olive nere e fate insaporire per qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dentone e terminate la cottura nella padella con il baccalà, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Un minuto prima circa di togliere i paccari, mantecate a fuoco vivace con un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio, prezzemolo tritato e pepe nero. Impiattate e servite ancora con una spolverata di prezzemolo tritato.

Paccari con Pelati, Gamberetti al Profumo di Pane Aromatico

Paccari con Pelati, Gamberetti e Pane Aromatico

Ingredienti:

Paccari – Gamberetti Sgusciati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero – Farina – Cognac – Pelato – Pangrattato.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua per i paccari. In un bicchiere aggiungete un po’ d’olio e la farina ed emulsionate fino a formare una crema e lasciate da parte servirà per la mantecatura dei paccari. In un padellino fate tostare il pangrattato e lasciate da parte servirà alla fine. In una padella ampia a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i gamberetti sgusciati, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate evaporare e aggiungete un pelato, fate cuocere qualche minuto circa e lasciate a fuoco lento. Scolate i paccari al dentone e finite la cottura, aggiungendo acqua di cottura un po’ alla volta. Un minuto prima che i paccari sono pronti, mantecate con un po’ d’acqua di cottura e qualche cucchiaino di crema che avete preparato in precedenza, saltate i paccari e aggiungete il pangrattato tostato. Impiattate e servite con del pangrattato e del pepe nero a piacere.

 

Paccari al Ragù di Persico

Paccari con Ragù di Persico

Ingredienti:

Paccari – Persico – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Sale – Pelati – Prezzemolo – Aglio – Vino Bianco – Farina.

Preparazione:

Fate pulire, sfilettare e togliere i filetti del persico dal vostro pescivendolo. Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. In un bicchiere aggiungete un po’ d’olio e la farina emulsionate fino a formare una crema densa e lasciate da parte servirà alla fine per la mantecatura dei paccheri. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i pezzetti di persico, fate rosolare per qualche minuto circa, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato, e fate insaporire per qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dentone e terminate la cottura nella padella con il persico, aggiungendo acqua di cottura se necessita. Un minuto prima circa mantecate a fuoco vivace con un po’ d’acqua di cottura, e qualche cucchiaino della crema che avete fatto in precedenza, prezzemolo tritato e pepe nero. Impiattate e servite ancora con una spolverata di prezzemolo tritato.