Calamari e Gamberoni in Umido

Calamari e Gamberoni in Umido_Fotor

Calamari e Gamberoni in umido

Ingredienti:

Calamari – Gamberoni – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Prezzemolo – Pelati – Olive Nere Snocciolate – Cognac.

Preparazione:

Pulite e lavate i calamari, tagliate a rondelle e lasciate da parte in una ciotola. Sguciate i gamberoni,  tagliate a metà e lasciate da parte in una ciotola. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imiondire e aggiungete i calamari, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete i gamberoni e fate insaporire qualche minuto circa, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco, fate sfumare e aggiungete le olive nere, qualche pelato e mezzo bicchiere di acqua calda e fate cuocere una decina di minuti circa. Impiattate  e servite con del prezzemolo tritato a piacere.

 

Casarecce con Melanzane, ‘Nduja di Spilinga e Olive Nere

Casarecce con Melanzane, 'Nduja di Spilinga e Olive Nere

Ingredienti:

Casarecce – Melanzane – Pelati – ‘Nduja di Spilinga – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Olive Nere –  Peperoncino Fresco – Basilico – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere.
Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le casarecce. Lavate e montate le melanzane, tagliate a fette un po’ spesse e aggiungete un po’ di sale e lasciate per una ventina di minuti circa toglieranno tutto l’amaro della stessa. Una volta trascorso tale tempo, tagliate le melanzane a dadini. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire aggiungete il peperoncino fresco e le melanzane, aggiustate di sale, pepe nero, basilico, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete la ‘nduja, qualche pelato, le olive nere e fate cuocere per una decina di minuti circa. Togliete le casarecce al dente e mantecate per un minuto circa in padella, impiattate e servite con del basilico fresco.

Casarecce con Melanzane, Olive Nere e Mozzarella

Casarecce con Melanzane, Olive Nere e Mozzarella

Ingredienti:

Casarecce – Melanzane – Pelati – Mozzarella – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Olive Nere –  Peperoncino Fresco – Basilico – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le casarecce. Lavate e montate le melanzane, tagliate a fette un po’ spesse e aggiungete un po’ di sale e lasciate per una ventina di minuti circa toglieranno tutto l’amaro della stessa. Una volta trascorso tale tempo, tagliate le melanzane a dadini. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire aggiungete il peperoncino fresco e le melanzane, aggiustate di sale, pepe nero, basilico, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete qualche pelato, le olive nere e fate cuocere una decina minuti circa. Togliete le casarecce al dente e adagiate nella padella, aggiungete la mozzarella tagliata a dadini e mantecate per un minuto circa in padella, impiattate e servite con del basilico fresco.

 

 

Casarecce con Melanzane e Olive Nere

Casarecce con Melanzane e Olive Nere

Ingredienti:

Casarecce – Melanzane – Pomodori Freschi – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Olive Nere – Peperoncino Fresco – Basilico – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le casarecce. In un padellino fate bollire l’acqua e fate scottare per qualche minuto i pomodori e li togliete, li spellate, tagliate a metà e private dei semi all’interno, tagliate a dadini e lasciate da parte per un attimo. Lavate e montate le melanzane, tagliate a fette un po’ spesse e aggiungete un po’ di sale e lasciate per una ventina di minuti circa toglieranno tutto l’amaro della stessa. Una volta trascorso tale tempo, tagliate le melanzane a dadini. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire aggiungete il peperoncino fresco e le melanzane, aggiustate di sale, pepe nero, basilico, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete qualche pomodoro fresco che avete preparato in precedenza, le olive nere e fate cuocere per un cinque minuti circa. Togliete le casarecce al dente e mantecate per un minuto circa in padella, impiattate e servite con del basilico fresco.

Ala di Pollo

Ala di Pollo

Ingredienti:

Ala di Pollo – Sale – Origano – Aglio – Salvia – Pepe Nero – Rosmarino – Zenzero in Polvere – Worcestershire  Sorce – Zafferano – Senape – Olio d’Oliva Extravergine.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno mettete le ali di pollo, aggiungete l’aglio tritato, il pepe nero, il sale, l’origano, il rosmarino, la salvia, lo zenzero e aggiungete un po’ d’acqua e infornate per 30/35 minuti circa. In una ciotola preparate un filo d’olio, il pepe nero, lo zafferano, il Worcestershire  Sauce, un cucchiaino di senape, un pizzico di sale ed emulsionate il tutto. Durante la cottura man mano che girate le ala di pollo ungete con la salsina che avete fatto. Gli ultimi minuti passate il forno al grill. Impiattate e servite.

 

Risotto con Zucca al Profumo di Pangrattato e Fiammiferi di Zucca

risotto

Ingredienti:

Zucca Rossa – Pangrattato – Cipolla – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine –  Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Vino Bianco – Pecorino Grattugiato – Burro – Farina – Carota – Sedano.

Preparazione:

Mettete in una pentola l’acqua salata, con una carota, una cipolla e una costa di sedano e portate a ebollizione il brodo vegetale. Prendete una zucca non molta grande, la tagliate un po’ della metà e togliete tutta la polpa, servirà per impiattare il risotto. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete la zucca tagliata a cubetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare, abbassate la fiamma e lasciate per qualche minuto circa ad insaporire il tutto. In un padellino fate tostare il pangrattato con po’ d’aglio e prezzemolo tritato, fino quando sarà dorato e lasciate da parte. In un’altra padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete il riso,  fate tostare qualche minuto e irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e unite il riso con la zucca, aggiustate di sale. Man mano aggiungete un mestolo di brodo vegetale e mescolate fino alla cottura aiutandovi del brodo vegetale. Tagliate la zucca a forma di fiammifero e lasciate da parte per un attimo. In un padellino mettete l’olio e una volta a temperatura, aggiungete i fiammiferi di zucca e li   fate dorare, togliete e adagiate su carta assorbente assorbiranno tutto l’olio in eccesso e salate. Un minuto prima di togliere il risotto, spegnete la fiamma e lontano dal fornello aggiungete del pecorino, una noce di burro infarinato e mantecate per un minuto circa. Nella zucca aggiungete un po’ di pangrattato profumato, impiattate il risotto e aggiungete ancora del pangrattato profumato e i fiammiferi di zucca croccante.

 

 

 

Conchiglie con Tonno al Pane Profumato al Cartoccio

Conchieglie con Tonno e Pane Profumato al Cartoccio

Ingredienti:

Conchiglie – Tonno in Scatola – Pelati – Cipolla – Aglio –  Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere  – Prezzemolo – Parmigiano – Vino Bianco – Pangrattato.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. In una ciotolina mette il pangrattato, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato e mescolate per bene. In un padellino mettete il pangrattato profumato e fate tostare fino quando sarà d’orato, lo togliete e lo lasciate da parte, una volta freddo aggiungete il parmigiano grattugiato. Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le conchiglie. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il tonno, fate rosolare qualche minuto circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate evaporare. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere per una decina di minuti circa. Una volta pronto il sugo lo togliete un po’ e lo adagiate nella carta stagnola con un filo d’olio e lasciate da parte. Scolate le conchiglie al dente e mantecate nella padella per un minuto circa. Ora nella carta stagnola mettete un paio di cucchiai di pangrattato profumato e adagiate le conchiglie e di sopra ancora del pangrattato profumato, chiudete la stagnola e mettete in forno per cinque minuti circa. Togliete la stagnola dal fuoco e adagiate nel piatto, aprite e servite ben caldo.

 

 

Conchiglie con Melanzane, Pesce Spada e Pistacchio di Bronte

Conchiglie con Melanzne, Pesce Spada e Pistacchio di Bronte

Ingredienti:

Conchiglie – Melanzane – Pesce Spada – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla –  Basilico – Prezzemolo Tritato – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Pistacchio di Bronte – Cognac.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le conchiglie. Lavate, spuntate e tagliate la melanzana a cubetti e li lasciate per una ventina di minuti con sale, toglierà l’acqua in eccesso della melanzana e l’amarognolo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire, aggiungete la melanzana,  fate soffriggere una decina di minuti circa. Aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, basilico e fate cuocere altri dieci minuti circa. In un’altra padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete il pesce spada tagliato a cubetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e fate rosolare per qualche  minuto circa. Prendete il pesce spada e lo aggiungete nella padella con le melanzane e amalgamate il tutto e fate cuocere a fuoco lento. Scolate le conchiglie al dente e mantecate nella padella con una noce di burro infarinato e del pistacchio di bronte per un circa minuto. Impiattate e servite ancora con una bella spolverata di pistacchio di bronte e qualche foglia di basilico.

 

Conchiglie con Pancetta Affumicata e Panna

Conchiglie con Pancetta Affumicata e Panna

Ingredienti:

Conchiglie – Pancetta Affumicata – Panna – Vino Rosso – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Zenzero in Polvere – Parmigiano Grattugiato – Pepe Nero.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le conchiglie. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la pancetta affumicata, fate rosolare qualche minuto circa e aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso fate sfumare e aggiungete la panna, mescolate e spegnete il fuoco. Scolate le conchiglie al dente e mantecate  nella padella  con la pancetta, aggiungete del parmigiano grattugiato un mestolo d’acqua calda e mantecate per un minuto circa. Impiattate e servite.

Conchiglie alla Ratatouille

Conchiglie alla Ratatouille

Ingredienti:

Conchiglie – Melanzane – Peperoni – Zucchine – Pomodori Freschi – Olio d’Oliva Extravergine –  Cipolla – Peperoncino Fresco – Prezzemolo – Basilico – Sale – Pepe Nero – Farina – Burro – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Mettete in una pentola l’acqua salata a bollire per le conchiglie. Lavate i peperoni, le zucchine, le melanzane e  tagliate a cubetti tutte le verdure e mettete da parte in una ciotola. In una padella mettete l’olio e la cipolla, tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il peperoncino fresco, le melanzane, le zucchine e peperoni, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, basilico a pezzetti  e zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete qualche pomodoro fresco privando della buccia con un coltellino e dei semi, fate cuocere altri dieci minuti circa. Togliete le conchiglie al dente e mantecate per un minuto con una noce di burro infarinato, impiattate e servite con del basilico fresco.