Pasticcio di Cavolfiore a Modo Mio

Pasticcio di Cavolfiore a Modo Mio

Ingredienti :

Cavolfiore – Uova – Parmigiano grattugiato – Besciamella – Sale – Pangrattato – Burro.

Preparazione :

Lavate e mondate il cavolfiore, dividete in cimette e lasciate da parte per un attimo, in una pentola mettete l’acqua salata e fate bollire. Una volta che bolle, fate cuocere le cimette per una decina di minuti circa. Quando sarà cotto, scolate e lasciate intiepidire in una ciotola. Schiacciate con una forchetta e aggiungete un uovo e sbattete, poi del parmigiano grattugiato, un 1/4 di besciamella e mescolate di nuovo l’impasto. Imburrate una pirofila e cospargete con un velo di pangrattato, versate il composto a cucchiaiate alternando con dei fiocchetti di burro, besciamella e parmigiano. Coprite la superficie con la besciamella rimasta e spolverate con il pangrattato. Mettete in forno a 200° per circa 15 minuti. Servite il pasticcio di cavolfiore caldo.

Risotto con Lenticchie

Risotto con Lenticchie

Ingredienti :

Risotto – Lenticchie – Olio d’Oliva Extravergine – Pepe Nero – Passata di Pomodoro – Cipolla – Carote – Sedano – Sale – Vino Bianco – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione :

Lavate e mondate la cipolla, la carota e il sedano, ora tritate il tutto e mettete in una pentola, con le lenticchie, l’olio d’oliva extravergine, mezza bottiglia di passata di pomodoro, il sale, il pepe nero e riempite d’acqua fredda. Accendete la fiamma e fate cuocere un’oretta e mezza circa a fuoco vivace. Una volta che l’acqua si dimezza, abbassate la fiamma, in una padella mettete l’olio, mezza cipolla tritata, fate appassire e aggiungete il riso, alzate la fiamma e fate ben tostare, versate un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete man mano un mestolo di lenticchie e portate a cottura il riso mescolando con un mestolo di legno. Un minuto prima che il riso è cotto, togliete dalla fiamma e aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva, una bella mangiata di parmigiano grattugiato e mantecate. Impiattate e servite.

 

 

 

Risotto con Cozze e Vongole

Risotto con Cozze e Vongole

 

Ingredienti :

Riso – Cozze Sgusciate  – Vongole Sgusciate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Burro – Prezzemolo – Pepe Nero – Farina – Vino Bianco – Zenzero in Polvere – (Per il Brodo di Pesce :  Carota – Sedano – Cipolla )

Preparazione :

In una pentola mettete l’acqua fredda, una cipolla, una carota, una costa di sedano e fate bollire. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le vongole sgusciate, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete le cozze e fate cuocere per altri dieci minuti circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete un po’ di brodo vegetale che avete appena fatto, abbassate la fiamma e fate andare. In un’altra padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e irrorate con bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il riso nella padella con il pesce. Iniziate a cuocere, girate sempre con un mestolo di legno e man mano aggiungete un mestolo di brodo vegetale che avete fatto in precedenza fino alla cottura del riso. Un minuto prima che il risotto è pronto, spegnete il fuoco, spostate la padella del risotto dalla fiamma, aggiungete una noce di burro infarinato, prezzemolo tritato finemente, pepe nero e mantecate. Impiattate e servite.

 

 

 

Scaloppine Petto di Tacchino agli Agrumi

Scaloppine Petto di Tacchino agli Agrumi

Ingredienti :

Petto di Tacchino – Arancia Rossa – Limone – Olio d’Oliva Extravergine – Burro – Farina – Sale – Zenzero in Polvere – Pepe Nero.

Preparazione :

Spremete un’arancia rossa e un limone interi e lasciate da parte. Prendete il petto di tacchino e infarinate, tagliate a pezzi grossolane e lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuco vivace, mettete l’olio d’oliva extravergine e una noce di burro, fate sciogliere e aggiungete i pezzi del petto, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e a fiamma moderata fate cuocere una decina di minuti circa. Man mano aggiungete la spremuta degli agrumi che avete preparato in precedenza e fate cuocere le scaloppine. Una volta trascorso i dieci minuti circa, alzate la fiamma e fate dorare per qualche minuto circa le scaloppine di tacchino. Impiattate e servite ben caldo.

Risotto al Porro

Risotto al Porro

Ingredienti :

Ingredienti :  Risotto – Porro – Olio d’Oliva Extravergine – Burro – Cipolla – Sedano – Carota – Farina – Parmigiano Grattugiato – Sale – Pepe Nero.

Preparazione :

In una pentola mettete una cipolla, una carota, una costa di sedano, e riempite la pentola con acqua fredda, e fate bollire il brodo vegetale. Lavate e mondate il porro, tagliate a rondelle, e lasciate da parte per un attimo. In una padella, a fuoco basso, mettete l’olio d’oliva extravergine, una noce di burro, fate sciogliere e aggiungete  il porro, aggiustate di sale e fate appassire il porro. In un’altra padella, a fuoco vivace, mettete l’olio d’oliva e mezza cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete un mestolo di brodo vegetale e il porro e portate a cottura il riso aggiungendo man mano il brodo vegetale. Un minuto prima di togliere il risotto, spegnete la fiamma e lontano dal fuoco, aggiungete una noce di burro infarinato, una bella spolverata di parmigiano grattugiato e mantecate per un minuto circa. Fate riposare il risotto per qualche istante, impiattate e servite con del prezzemolo tritato a piacere.

 

Risotto con Radicchio e Gorgonzola servito su Foglia di Radicchio

Risotto con Radicchio e Gorgonzola servito

Ingredienti :

Ingredienti :  Risotto – Radicchio – Olio d’Oliva Extravergine – Burro – Cipolla – Gorgonzola Dolce – Zenzero in Polvere – Farina – Parmigiano Grattugiato – Sale – Pepe Nero.

Preparazione :

In una pentola mettete una cipolla, una carota, una costa di sedano, e riempite la pentola con acqua fredda, e fate bollire il brodo vegetale. Lavate e mondate il radicchio, tagliate a julienne, e lasciate da parte per un attimo. In una padella, a fuoco basso, mettete l’olio d’oliva extravergine, la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete  il riso, fate tostare qualche minuto circa e irrorate con un bicchiere di vino bianco, fate sfumare e aggiungete un mestolo di brodo vegetale. Ora aggiungete il radicchio e iniziate a mescolare energicamente, aggiungendo man mano un mestolo di brodo vegetale. Un minuto prima di togliere il risotto, spegnete la fiamma e lontano dal fuoco, aggiungete il gorgonzola dolce, una bella spolverata di parmigiano grattugiato e mantecate per un minuto circa. Fate riposare il risotto per qualche istante, impiattate e servite.

Linguine con Crema di Peperoni Gialli

Linguine con Crema di Peperoni Gialli

Ingredienti :

Ingredienti :    Linguine – Peperoni Gialli – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Vino Bianco – Burro – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione :

Mettete in una pentola a bollire l’acqua salata per le linguine. Lavate e mondate i peperoni gialli, tagliate a metà, togliete il picciolo e i semi all’interno, tagliate a pezzi grossolane e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i peperoni gialli, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Fate sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, spegnete la fiamma e mettete i peperoni nel mixer, aggiungete un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio d’oliva extravergine, e frullate il tutto fino quando otterrete una cremina. Ora prendete un colino a maglia stretta, setacciate la crema in una ciotola e la trasferite nella padella, lasciate da parte per un attimo. Togliete al dente le linguine e adagiate nella padella con la cremina di peperoni, aggiungete un po’ d’acqua di cottura e del parmigiano grattugiato. Impiattate e servite.

 

Conchiglie con Carciofi e Radicchio

Conchiglie con Carciofi e Radicchio

Ingredienti :

Conchiglie – Carciofi Congelati – Radicchio – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Zenzero – Vino Bianco.

Preparazione :

Lavate e mondate il radicchio e lasciate da parte per un momento. Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le conchiglie. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i carciofi, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrogate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare, e aggiungete il radicchio, aggiustate di sale e fate cuocere fino quando si appassirà. Togliete le conchiglie al dente,e mantecate con un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio d’oliva extravergine per un minuto circa. Impiattate e servite.

 

 

Agnello Speziato al Forno

Agnello Speziato al Forno

Ingredienti :

Agnello – Salsa di Soia – Sale – Pepe Nero – Rosmarino – Aglio – Worcestershire Sauce – Zenzero in Polvere – Curcuma.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. In una teglia mettete l’agnello a pezzi, aggiustate di sale, pepe nero, rosmarino, aglio tritato finemente, un bicchiere di acqua, la salsa di soia, il worcestershire sauce, curcuma e infornate per una mezz’ora circa, durante la cottura girate l’agnello. Gli ultimi cinque minuti circa di cottura, mettete il grill e fate ben dorare l’agnello. Impiattate e servite.

 

Agnello Cotto in Padella con Grappa

Agnello cotto in Padella con Grappa

Ingredienti :

Agnello – Grappa – Sale – Pepe Nero – Rosmarino – Aglio – Cipolla – Origano – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

In una padella mettete un filo d’olio d’oliva extravergine e mezza cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete i pezzi di agnello, fate ben rosolare tutti i lati, sfumate con un bicchierino di grappa, e aggiungete acqua calda fino a coprire l’agnello e fate cuocere. Una volta dimezzata l’acqua aggiungete di nuovo acqua calda fino a coprire, mezzo bicchierino di grappa e finite la cottura. Una volta cotto, togliete dalla padella, impiattate e servite.