Scialatielli Freschi con Tonno Fresco, Olive Nere, Capperi e Pomodorini

Scialatielli Freschi con Tonno

Ingredienti :

Scialatielli Freschi – Tonno Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Aglio – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Prezzemolo – Capperi Sotto Sale – Peperoncino Fresco – Olive Nere Snocciolate –  Pomodorini – Cognac.

Preparazione :

Mettete in una pentola l’acqua salata per gli scialatielli. Tagliate a dadini il tonno fresco e lasciate da parte in una ciotola. Prendete le olive nere snocciolate e tagliate a rondelle, lasciate da parte in una ciotolina. Ora prendete i capperi e passate sotto acqua corrente, lasciate da parte in una ciotolina. Prendete i pomodorini e con un coltellino di sopra fate una x, e lasciate da parte in una ciotolina. Fate bollire in un pentolino dell’acqua. Una volta che bolle, adagiate i pomodorini e fate scottare un paio di minuti circa. Togliete i pomodorini dall’acqua, iniziate a spellare, tagliate a metà e poi a dadini lasciando da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio, l’aglio, il peperoncino e i gambi del prezzemolo tritati finemente, fate appassire e aggiungete i capperi, le olive nere e fate rosolare un paio di minuti circa, aggiungete il tonno fresco, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare qualche minuto circa. Versate un bicchierini di cognac, fate evaporare e aggiungete i pomodorini, abbassate la fiamma e fate cuocere qualche minuto. Togliete gli scialatielli al dente e mantecare con un filo d’olio d’oliva extravergine un po’ d’acqua di cottura, del prezzemolo tritato e del pepe nero. Impiattate e servite.

 

Involtini di Vitello con Pomodori Secchi Sottolio, Capperi, Olive Nere servite su Cuore di Sedano

Involtini di Vitello

Ingredienti :

Vitello – Pomodori Secchi Sottolio – Capperi – Olive Nere Snocciolate – Sedano – Sale – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere – Vino Bianco.

Preparazione :

Lavate e mondate il sedano, togliete il cuore e lasciate da parte a gocciolare in un colapasta. Accendete il forno a 180°. Sul tagliere mettete i pomodori secchi sottolio, le olive nere, i capperi, uno spicchio d’aglio e tritate il tutto fino quando sarà una poltiglia. Aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, mescolate il tutto e mettete in una ciotola lasciando da parte per un attimo. Lavate il tagliare, asciugate con carta da cucina, e adagiate le fettine di vitello, aggiustate di sale, zenzero e con un cucchiaino spalmate il composto che avete preparato in precedenza. Fatta tutta questa operazione, arrotolate tutte le fettine e con uno spago da cucina, legate tutti gli involtini e adagiate in una pirofila unta con un filo d’olio e mezzo bicchiere di vino bianco, infornate per un quarto d’ora circa, man mano girate gli involtini e ammorbidite con il proprio sughetto. Trascorso tale tempo, spegnete il forno e togliete la pirofila e appoggiate su un piano. Prendete il piatto da portata e mettete il cuore di sedano, adagiate gli involtini la salsa di sopra e servite.

 

Crema di Porro e Patate

Creama di Porro e Patate

Ingredienti :

Porro – Patate – Burro – Olio d’Oliva Extravergine – Sale.

Preparazione :

In una pentola mettete l’acqua fredda e una patata, fate bollire fino quando sarà cotta, la togliete e la lasciate da parte in una ciotola, mettete da parte un po’ d’acqua di cottura in un bicchiere servirà più tardi. Lavate e mondate il porro, tagliate a rondelle la parte bianca e mettete da parte in una ciotola per un attimo. Tagliate finemente anche le foglie più tenere e adagiate nella ciotola con l’altro porro. In una padella a fuoco basso, mettete l’olio e una noce di burro, fate sciogliere e aggiungete il porro, aggiustate di sale e fate cuocere dolcemente per una decina di minuti circa.  Nel frattempo tagliate qualche fetta di pane e tostate su una bistecchiera. Prendete ora la patata e la mettete nel frullatore con il porro, aggiungete un filo d’olio e un po’ d’acqua della patata e frullate il tutto fino quando sarà cremosa. Impiattate la crema di porro con il pane tostato e servite.

Bistecca di Maiale con Finocchietto Secco Selvatico

Bistecca di Maiale Arrostita con Finocchietto Selavtico Secco

Ingredienti :

Bistecca di Maiale – Finocchietto Secco Selvatico – Olio d’Oliva Extravergine – Sale.

 

Preparazione :

Prendete una bistecchiera e portate a temperatura sul fuoco. Aggiungete un pizzico di sale sulla stessa,  eviterà che la carne si attacca, adagiate la bistecca di maiale e abbassate la fiamma, aggiustate di sale, il finocchietto secco selvatico e fate cuocere lentamente ambi i lati. Una volta cotta, che sarà ben dorata spegnete la fiamma, aggiungete un filo d’olio d’oliva extravergine e impiattate la bistecca di maiale su foglia d’insalata verde e uno spicchio di limone e servite ben calda.

Cous Cous alle Verdure

Cous Cous alle Verdure_Fotor

Ingredienti :

Cous Cous – Peperoni – Zucchine – Melanzane – Carote – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo.

Ingredienti :

Preparate il brodo vegetale, mettere sul fuoco una pentola di acqua salata, una cipolla, una carota e del sedano, e fate cuocere un’ora circa. Nel frattempo, mettete il cous cous in un recipiente insieme all’olio d’oliva extravergine e sgranare il cous cous aiutandosi con una forchetta. Dopo aver mescolate bene, aggiungete il brodo vegetale e livellare il composto con un cucchiaio e mettere da parte finché il cous cous assorbi tutto il brodo vegetale. Una volta finito la preparazione, sgranare bene il cous cous con l’aiuto di una forchetta e lasciare riposa. Lavate e mondate le verdure, tagliate a cubetti carote, zucchine, melanzane, peperoni avendo cura di rimuovere i filamenti interni e i semi del peperone. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate imbiondire e aggiungete le verdure, aggiustare di sale, prezzemolo, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungendo brodo vegetale sé necessita. Ora mettete il cous cous in una ciotola capiente, aggiungete le verdure, mescolate con cura così si  amalgameranno per bene. Impiattate e servite il cous cous alle verdure.

Paella a Modo Mio

Paella

Ingredienti :

Riso Carnaroli – Scampi – Gamberoni – Gamberetti – Cozze Sgusciate – Calamari – Seppie –  Pesce Spada – Filetto di Triglie – Filetto di Cernia – Surimi di Granchio – Paprika Dolce – Peperone – Zafferano – Olio d’Oliva extravergine – Aglio – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Sale – Pepe Nero – Cipolla – Carote – Sedano – Pelato – Limone – Cognac.

Preparazione :

Mettete in una pentola dell’acqua fredda, una cipolla, una costa di sedano, una carota, qualche teste di gamberoni e scampi, fate bollire per un’ora il fumetto di pesce servirà per la cottura del riso. Prendete gli scampi e gamberoni, tagliate sotto la pancia con la forbice e lasciate da parte in una ciotola. Togliete qualche testa di gamberoni e scampi e lasciate da parte per un attimo. Prendete una padella ampia antiaderente con due manici, a fuoco vivace mettete l’olio, l’aglio tritato, i gambi del prezzemolo tritato finemente e fate imbiondire, aggiungete le teste, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate rosolare un paio di minuti circa, schiacciate con una forchetta le teste per far uscire il loro liquido, e fate rosolare un minuto circa. Versate un bicchierino di cognac fate sfumare, aggiungete le seppie e i calamari tagliate a dadini, i gamberetti, pesce spada tagliato a dadini, i filetti di cernia e triglie, e i surimi, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Fate sfumare con un bicchierino di cognac e aggiungete qualche pelato, la paprika dolce e fate cuocere una decina di minuti circa aggiungendo un mestolo di fumetto di pesce. In un bicchiere di vetro, mettete un po’ di fumetto di pesce e lo zafferano, girate con un cucchiaino e lasciate da parte. Prima di mette il riso, controllate sé di sale va bene. Ora mettete il riso sul composto del pesce che state facendo, e con un cucchiaio livellate il riso, versate lo zafferano che avete fatto fare in precedenza, adagiate sul riso uno scampo e un gamberone e fate cosi fino quando termineranno i pesci. Ora versate di sopra con un mestolo il fumetto di pesce fino a coprire il riso e fate cuocere dai quindici/venti minuti circa in base la cottura del riso.(La proporzione della cottura deve essere un bicchiere di riso e tre di liquido). Da ora in poi il riso non va più toccato per nessun motivo. Mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso. Verso la fine della cottura del riso, ovvero un cinque minuti circa, togliete il coperchio e finite la cottura. Spegnete la fiamma, spostate la padella dal fornello e coprite con il coperchio fate riposare per qualche minuto circa. Togliete il coperchio, i Gamberoni e gli scampi e mettete in un piatto e lasciate da parte serviranno per la guarnizione finale. Con un mestolo di legno, girate il riso per bene, si amalgameranno tutti gli ingredienti. Impiattate aggiungendo i gamberoni e scampi con una fetta di limone.

 

Scialatielli Freschi con Cozze

Scialatielli

Ingredienti :  

Scialatielli Freschi – Cozze – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Aglio – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Prezzemolo – Pomodori Freschi – Peperoncino Fresco – Pasta di Acciuga – Cognac.

Preparazione :

Mettete in una pentola l’acqua salata per gli scialatielli. Prendete due pomodori e con un coltello di sopra fate una x e lasciate da parte in una ciotolina. Fate bollire in un pentolino dell’acqua. Una volta che bolle, adagiate due pomodori e fate scottare un paio di minuti circa. Togliete i pomodori dall’acqua, spellate e tagliate a metà e poi a spicchi, togliete i semi di dentro e poi tagliate a dadini lasciando da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio, l’aglio e i gambi del prezzemolo tritati finemente, fate appassire e aggiungete la pasta di acciuga, fate sciogliere con una forchetta e aggiungete il peperoncino tagliato a pezzetti e le cozze, coprite con un coperchio fino quando si schiuderanno. Una volta che le cozze si sono schiuse, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare qualche minuto circa. Versate un bicchierino di cognac, fate evaporare e aggiungete i pomodori, abbassate la fiamma e fate cuocere per qualche minuto circa. Togliete gli scialatielli al dente e adagiate nella padella con le cozze, un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio extravergine e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero a piacere.

Scialatielli Freschi con Crema di Peperoni

Scialatelli fr con Crema di P Arros_Fotor

Ingredienti :

Scialatielli Freschi – Peperoni – Olio d’Oliva Extravergine – Sale Pepe Nero – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. Mettete in una pentola l’acqua salata per gli scialatielli. Lavate  e adagiate i peperoni in una teglia, mettete nel forno e fate grigliare. Una volta che i peperoni, sono cotti, spegnete il forno, togliete la teglia con i peperoni e iniziate a spellare. Tagliate a metà i peperoni e togliete i semi all’interno. Mettete nel frullatore i filetti di peperoni, un pizzico di sale, lo zenzero, un filo d’olio d’oliva extravergine e frullate il tutto. Versate la crema in una padella, togliete gli scialatielli al dente, adagiate nella padella, aggiungete un po’ d’acqua di cottura e mantecate. Impiattate e servite.

Spaghetti Integrali con Funghi Champignon e Rucola

Spaghetti Inti con F Cham e Ruc_Fotor

Ingredienti :

Preparazione :

Spaghetti Integrali – Champignon – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Zenzero in Polvere – Prezzemolo – Pelati – Rucola – Vino Bianco.

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli spaghetti. Lavate e fate sgocciolare la rucola in un colapasta. Lavate e mondate i champignon, tagliate a fette e lasciate da parte in una ciotola. In una padella a fuoco spento, mettete due cucchiaini d’olio d’oliva extravergine, uno spicchio d’aglio tritato finemente, aggiungete qualche pelato e i champignon, accendete il fuoco e fate andare a fuoco lento. Aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, lo zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate gli spaghetti al dente e mantecate per un minuto circa con un po’ d’acqua di cottura e la rucola. Impiattate e servite.

Spaghetti Integrali con Limone

Spaghetti Integrali con Limone_Fotor

Ingredienti :

Spaghetti Integrali – Limone – Olio d’Oliva Extravergine – Pepe Nero – Sale – Prezzemolo.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli spaghetti. Sbucciate un limone, tagliate a metà, a spicchi e mettete nel frullatore, aggiungete un filo d’olio d’oliva extravergine, il sale, il pepe nero, il prezzemolo e frullate il tutto. Prendete una ciotola, mettete il colino e versate il composto, con un cucchiaino vi aiutate a filtrare la salsina. Prendete una padella a fuoco spento, mettete la salsina che avete fatto in precedenza. Scolate gli spaghetti al dente, adagiate nella padella, accendete la fiamma e mantecate con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite.