Cefalo al Cartoccio a Modo Mio

Ingredienti :

Cefalo – Pomodorini – Capperi – Olive Nere – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Aglio – Salsa di Soia – Timo.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. Pulite e lavate il cefalo, sviscerate e togliete le pinne. Prendete la carta da cucina e passate sotto l’acqua corrente, strizzate la carta e adagiate nella teglia da forno. Aggiungete il cefalo, il sale, il pepe nero, il timo, lo zenzero, i capperi, le olive nere snocciolate, l’aglio tritato finemente, i pomodori  tagliate a metà, un bicchiere d’acqua e la salsa di soia. Chiudete con la carta da forno e  infornate per una ventina di minuti circa. Impiattate e servite.

Polpette di Cicoria

Ingredienti :

Cicoria – Aglio – Pane Raffermo – Pepe Nero – Olio per Friggere – Sale – Uovo –Parmigiano Grattugiato.

Preparazione :

In una ciotola mettete il pane a pezzetti con dell’acqua fredda e fate stare a mollo fino quando il pane sarà  inzuppato. Lo togliete dalla ciotola, strizzate forte con le mani e lo mettete in un’altra ciotola, aggiungete un uovo, il sale, il pepe nero, l’aglio tritato finemente, il parmigiano grattugiato e iniziate a mescolare, lasciate da parte per un attimo. Lavate e mondate la cicoria, tagliate a più parte la stessa e mettete da parte in una ciotola. Fate bollire in una pentola l’acqua, aggiungete la cicoria e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate e fate freddare. Una volta che la cicoria è fredda togliete, la strizzate forte con le mani e la mettete nella ciotola con gli altri ingredienti, mescolate il tutto e iniziate a preparare le polpette e così via fino quando avete finito gli ingredienti. In una padella antiaderente, a fuoco vivace, mettete l’olio per friggere, portate a temperatura e iniziate a friggere le polpette prima da un lato e poi dall’ altro, li togliete quando saranno ben dorate, li adagiate su carta da cucina assorbirà l’olio in eccesso. Impiattate e servite.

Patate con Zucca, Cipolle e Peperoni

Ingredienti:

Patate – Cipolla – Peperoni – Zucca  – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Origano.

Preparazione :

Lavate i peperoni, tagliate  a metà,  private dei semi all’interno e tagliate a dadoni, mettete da parte per un attimo. Sbucciate le patate, lavate e tagliate a dadonii, mettete da parte in una ciotola. Sbucciate e lavate le cipolle, tagliate a dadoni  grossolane e mettete in una ciotola e lasciate da parte. Tagliate la zucca a dadoni e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata grossolane, fate appassire un po’ e aggiungete i peperoni, la zucca e le patate, fate rosolare una decina di minuti circa a fuoco vivace. Aggiustate di sale e origano, abbassate un po’ la fiamma e fate cuocere fino quando saranno pronti. Impiattate e servite.

Agnello al Cartoccio

Ingredienti :

Agnello – Patate – Sale – Pepe Nero – Pomodori – Cipolla – Peperoni – Timo – Bacche di Ginepro – Limone – Vino Bianco.

Preparazione :

In una ciotola grande, mettete i pezzi d’agnello, il pepe nero, le bacche di ginepro, il timo, un limone spremuto e riempite di vino bianco. Mettete in frigo e fate marinare circa quaranta minuti. Trascorso tale tempo, prendete la carta da forno e passate sotto l’acqua corrente, strizzate e adagiate la carta sulla teglia da forno. Disponete tutti i pezzi d’ agnello nella teglia con la carta da cucina e aggiungete le patate, i peperoni, i pomodori e le cipolle tagliate grossolanamente. Aggiustate di sale, un filo d’olio e chiudete con la carta da forno sempre passata sotto l’ acqua e poi strizzata, infornate a 180° per quattro ore circa. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, togliete la teglia con delle presine e appoggiate su un piano di cottura. Aprite il cartoccio, impiattate e servite.

 

 

Spaghetti con Vongole Verace e Cozze

Ingredienti

Spaghetti – Vongole Verace – Cozze – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Burro.

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio extravergine d’oliva e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le vongole verace e le cozze, coprite con un coperchio e aspettate che si aprono. Una volta aperte, spegnete la  fiamma e aggiungete una noce di burro, coprite con il coperchio e lasciate da parte. Togliete gli spaghetti al dentone con una pinza da cucina e adagiate nella padella con le vongole verace e le cozze, fate risottare man mano aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Un minuto prima che gli spaghetti sono al dente, mantecate con un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio d’oliva extravergine.  Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato.

Occhiate su Letto di Patate al Forno

Ingredienti :

Occhiata – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Rosmarino.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. Pulite l’occhiata, con una forbice tagliate dalla pancia, sviscerate e lavate sotto acqua corrente, con la forbice tagliate le pinne dorsale e quelle laterale. Aggiustate di sale le patate, pepe nero, rosmarino e adagiate l’occhiata sulle patate, nella cavità della pancia mettete uno spicchio d’aglio, sale, rosmarino, zenzero e un filo d’olio d’oliva extravergine. Infornate per una ventina di minuti circa. Spegnete il forno, togliete la teglia con delle presine e adagiate su un piano di cottura. Impiattate e servite.

Branzino con Pomodorini, Capperi e Olive Nere

Ingredienti :
Branzino – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Pomodorini – Olive Nere – Capperi Sotto Sale.
Preparazione :
Accendete il forno a 180°. Sotto l’ acqua corrente, sciacquate i capperi. Dopo aver pulito, sviscerato e lavato per bene il branzino, in una teglia, adagiate un filo d’olio d’oliva extravergine, sale, aglio tritato, pepe nero, olive nere snocciolate e i capperi.  Prendete il branzino e nella pancia, mettete un po di sale, pepe nero, aglio e olio e adagiate nella teglia, ripetete lo stesso procedimento sull’altro lato con gli stessi ingredienti. Versate un po’d’acqua fredda nella teglia e aggiungete i pomodorini tagliati a metà, infornate per una ventina di minuti circa. Trascorso metà tempo, con un cucchiaio bagnate il branzino con lo stesso sughetto. Una volta cotto, spegnete il forno, prendete la teglia con delle presine e poggiate su un piano piano della cucina. Impiattate e servite il branzino con tutti gli ingredienti.

Spaghetti con Vongole Verace

Ingredienti

Spaghetti – Vongole Verace – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Burro.

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio extravergine d’oliva e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le vongole verace, coprite con un coperchio e aspettate che si aprono. Una volta aperte, spegnete la  fiamma e aggiungete una noce di burro, coprite con il coperchio e lasciate da parte. Togliete gli spaghetti al dentone con una pinza da cucina e adagiate nella padella con le vongole verace e fate risottare man mano aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Un minuto prima che gli spaghetti sono al dente, mantecate con un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio d’oliva extravergine. Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato.

Petto di Pollo alla Chiara Del Buono

Ingredienti : 

Petto di Pollo – Sale – Latte – Sottilette – Curcuma – Farina Senza Glutine.

Preparazione : 

Mettete in un pentolino piccolo, un po’di latte e portate a una temperatura prima bollire, togliete dal fuoco e setacciate un cucchiaino di farina, un po’di curcuma e iniziate a mescolare fino quando inizia a creare una cremina. Mettete di nuovo il pentolino sul fuoco e una volta che inizia a scaldare, aggiungete due fette di sottilette e con una forchetta girate fino quando saranno ben sciolte si formerà una cremina. Nel frattempo mettete sul fuoco una padella antiaderente, portate a temperatura e iniziate ad arrostire il petto di pollo ambo i lati e aggiustate di sale. Prendete il piatto da portata e adagiate il petto di pollo, con un cucchiaio versate la cremina che avete fatto e servite ben caldo.

Risotto con Calamari e Seppioline

Ingredienti :

Risotto – Seppioline – Calamari – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Cognac – Sale – Pomodori –  (Per il Brodo di Pesce : Carota – Sedano – Cipolla)

Preparazione :

Pulite e lavate le seppioline, e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. Fate la stessa cosa con i calamari. Fate il brodo vegetale, in una pentola mettete l’acqua, una cipolla, una carota, una costa di sedano,il sale e fate bollire. In una padella ampia mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete le seppioline e i calamari, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete qualche pomodoro, tagliato a metà e private dei semi all’interno e fate cuocere qualche minuto circa. In un’altra padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e irrorate con bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete il riso nella padella con le seppioline e i calamari. Iniziate a cuocere, e man mano girate sempre con un mestolo di legno, aggiungendo un po’ alla volta il brodo vegetale. Un minuto prima che il risotto è pronto, spegnete la fiamma e spostate la padella con il risotto, aggiungete un filo d’olio, prezzemolo tritato, pepe nero e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.