Vitellone al Sugo

Ingredienti :

Vitellone – Passata di Pomodoro – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Cipolla – Carota – Sedano – Vino Rosso – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

In una pentola mettete l’olio d’oliva extravergine e il trito di cipolla, sedano e carota, fate appassire e aggiungete i pezzi  di vitellone, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate ben rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con mezzo bicchiere di vino, fate evaporare e aggiungete la passata di pomodoro, abbassate la fiamma e fate cuocere un paio d’ ore circa, man mano girate la carne si eviterà di bruciare o attaccarsi alla pentola. Impiattate e servite.

Farfalle all’ Arrabbiata

Ingredienti:

Farfalle – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pelati – Peperoncino – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le farfalle. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente e il peperoncino fate imbiondire, aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le farfalle al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura un filo d’olio e del prezzemolo tritato. Impiattate e servite.

Spigola Arrostita

Ingredienti :
Spigola – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Limone.
Preparazione :
Accendete il barbecue e fate andare fino quando farà la brace. Nel frattempo, pulite, sviscerato e lavate per bene la spigola e la lasciate da parte in una teglia.
Una volta che le brace sono pronte, con uno straccio adagiate un po’ d’olio d’oliva extravergine e lo passate sulla griglia eviterà che si attacchi la spigola. Adagiate la stessa e fate cuocere prima da un lato e poi dall altro. Terminata la cottura impiattatate e servite con una spruzzata di limone fresco e un filo d’olio d’oliva extravergine.

Parmigiana di Zucchine

Ingredienti :

Zucchine – Provala Dolce – Passata di Pomodoro – Olio per Friggere – Sale – Parmigiano Grattugiato – Pepe Nero – Cipolla.

Preparazione :

Lavate e mondare le zucchine, tagliate le zucchine  spesse un centimetro circa e lasciate da parte per un attimo. Accendete il forno a 180. In una padella mettete l’ olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere un quarto d’ora circa. In una padella mettete l’olio per friggere e iniziate a friggere le fette di zucchine e man mano li adagiate su carta di cucina assorbirà l’olio in eccesso. Una volta che le fette di zucchine sono sgocciolate, prendete una teglia da forno, aggiungete un po sugo e iniziate a mettere le fette di zucchine, qualche cucchiaiata di sugo, la provola dolce tagliata a cubetti, il parmigiano grattugiato e coprite lo strato con le altre fette di zucchine, fate cosi fino quando terminate tutti gli ingredienti. Infornate una quindicina di minuti circa. Spegnere il forno, togliete la teglia dal forno con una presina, fate riposare qualche minuto e servite.

Gnocchetti Sardi alla Bolognese

Ingredienti :

Gnocchetti Sardi – Tritato di Vitello – Carote Cipolla – Sedano – Olio Extravergine d’Oliva – Passata di Pomodoro – Prezzemolo – Parmigiano Grattugiato – Aglio – Zenzero in Polvere – Vino Rosso.

Preparazione :

Mettete in una pentola l’acqua salata per gli gnocchetti sardi. Fate un trito di cipolla, carota e sedano e mettete da parte per un attimo. In una pentola mettete l’olio e il trito di verdure che avete appena fatto, fate appassire e aggiungete il tritato, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate rosolare un quarto d’ora circa. Sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso, aggiungete la passata di pomodoro, l’ aglio tritato finemente, lo zenzero e fate cuocere un paio d’ora circa mescolando di tanto in tanto. Trascorso tale tempo, togliete gli gnocchetti sardi al dente e mantecate con del parmigiano grattugiato. Impiattatate e servite.

Linguine con Crema di Peperoni Gialli e Pesto di Nocciole

Ingredienti :

Linguine – Peperoni Gialli – Olio d’Oliva Extravergine – Scalogno Fresco – Sale – Pinoli – Pepe Nero – Parmigiano Grattugiato – Nocciole – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Lavate i peperoni, tagliate a metà, togliete il picciolo, i semi all’interno, tagliate a dadini e mettete da parte in una ciotola. Mettete in una pentola l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio e lo scalogno tritato finemente, fate appassire e aggiungete i peperoni, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere un quarto d’ora circa. Una volta trascorso tale tempo, mettete nel mixer i peperoni un po’ d’acqua calda un filo d’olio d’oliva extravergine e frullate il tutto fino quando sarà omogeneo. Ora versate la crema di peperoni nella padella e fate cuocere qualche minuto circa. Fate tostare le nocciole e i pinoli in un padellino su fuoco. Togliete e tritate con un coltello, versate in una ciotola con olio di oliva extravergine, sale, pepe nero, parmigiano grattugiato, zenzero ed emulsionate il tutto. Togliete al dente le linguine, e adagiate nella padella con la crema di peperoni aggiunge un po’ d’acqua di cottura e mantecate. Impiattate e serve con il pesto di nocciole.

Spezzatino di Cinghiale con Patate

Ingredienti :

Cinghiale – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Cipolla – Pepe Nero – Origano – Vino Rosso – Carota – Sedano.

Preparazione :

Mettete il cinghiale a marinare per una notte intera con cipolla, carota, sedano e il vino.  Sbucciate e lavate le patate, tagliate a dadi grossolane e lasciate da parte in una ciotola con acqua fredda. In una pentola mettete il cinghiale a pezzi, riempite d’acqua fredda portate ad ebollizione e fate cuocere un’oretta e mezza circa.Trascorso tale tempo, in una pentola un po’ alta, a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il cinghiale tagliato a dadoni grossolanamente, aggiustate di sale, pepe nero , origano e fate dorare una decina di minuti circa, servirà per cicatrizzare la carne e a non far uscire tutti i succhi. Irrorate con mezzo bicchiere di vino rosso, fate evaporare e aggiungete mezza bottiglia di passata di pomodoro e portate ad ebollizione. Aggiungete acqua calda fino a coprire, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere un paio d’ora circa, man mano girate per non far attaccare la carne. Trascorso tale tempo e il sughetto inizia a restringersi, aggiungete le patate, aggiustate di sale e fate cuocere una ventina di minuti circa sempre con il coperchio. Controllate se le patate sono cotte, togliete, impiattate e servite.

Casarecce al Cartoccio con Tonno al Profumo di Pane Profumato

Ingredienti :

Casarecce – Tonno – Cipolla – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Parmigiano Grattugiato – Acciuga Sottolio – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Vino Bianco – Prezzemolo.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le casarecce. Accendete il forno a 200°. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete qualche acciuga sottolio, fate sciogliere e aggiungete il tonno, il prezzemolo tritato, il zenzero in polvere, pepe nero e il sale, fate cuocere un paio di minuti e irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare, aggiungete qualche pelato, e fate cuocere una decina di minuti. In un padellino mettete il pangrattato, pepe nero, prezzemolo tritato finemente e fate tostare per qualche minuto, quando sarà dorato togliete e lasciate da parte. Scolate le casarecce al dente e mantecate nella padella per un minuto, nel piatto da portata mettete un foglio di carta stagnola e spolverate la base con del pangrattato e del parmigiano grattugiato e un filo d’olio, adagiate le casarecce con il tonno e spolverate di nuovo con il pangrattato e del parmigiano, chiudete la carta stagnola e infornate per un cinque minuti circa. Togliete dal forno, aprite la carta stagnola e servite ben caldo.

Paccari con Fave, Guanciale e Pecorino a Scaglie

Ingredienti : 

Paccari – Guanciale di Maiale – Fave Fresche – Pecorino Romano – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Pepe Nero – Sale – Vino Bianco – Peperoncino Piccante.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i paccari. In una padella mettete l’olio e lo scalogno tritato finemente, fate appassire e aggiungete il guanciale di maiale, aggiustate di sale, pepe nero, il peperoncino piccante e fate rosolare un minuto circa. Fate sfumare con un bicchierino di vino bianco e aggiungete le fave, fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete i paccari al dente e mantecate per un minuto circa con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con del pecorino romano a scaglie.

Timballo di Carciofi con Scamorza Affumicata e Pane Profumato

Ingredienti :

Cuori di Carciofi Congelati – Scamorza Affumicata – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Pangrattato – Prezzemolo – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione : 

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola. Adagiate i cuori di carciofi e fate cuocere un quarto d’ora circa. Accendete il forno a 180°. Togliete i cuori di carciofi e lasciate per un attimo in una ciotola. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete i cuori di carciofi, aggiustate di sale pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Tagliate a cubetti la scamorza affumicata e lasciate da parte in una ciotola. Prendete un padellino e fate imbiondire il pane grattugiato con un pizzico di sale, pepe nero e prezzemolo tritato. Prendete una teglia da forno e adagiate un po’ d’olio d’oliva extravergine e passate con un tovagliolo per tutta la superficie della teglia. Adagiate i cuori di carciofi e formate uno strato, aggiungete il parmigiano grattugiato, la scamorza affumicata e coprite con un altro strato di carciofi. Spolverate tutta la superficie dei carciofi con il pane profumato, un filo d’olio d’oliva extravergine e infornate per una ventina di minuti circa, gli ultimi minuti mettete il grill e fate dorare. Impiattate e servite.