Spaghetti con Vongole Verace Rosato

Ingredienti

Spaghetti – Vongole Verace – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Burro – Pelati.

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio extravergine d’oliva e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa e aggiungete le vongole verace, coprite con un coperchio e aspettate che si aprono. Una volta aperte, spegnete la  fiamma e aggiungete una noce di burro, coprite con il coperchio e lasciate da parte. Togliete gli spaghetti al dentone con una pinza da cucina e adagiate nella padella con le vongole verace e fate risottare man mano aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Un minuto prima che gli spaghetti sono al dente, mantecate con un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio d’oliva extravergine. Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato.

Barchette di Melanzane con Pelati, Olio d’Oliva Extravergine, Aglio e Basilico

Ingredienti:

Melanzane – Pelati – Sale – Olio d’Oliva Extravergine – Basilico – Pepe Nero – Aglio.

Ingredienti:

Lavate e mondate le melanzane, tagliate a metà per lungo e poi con il coltello incidete dei tagli verticale e poi dall’altra parte. Disponete in una teglia, aggiungete il sale, l’aglio tritato finemente, il basilico spezzettato con le dita, i pezzetti di pelati, un filo d’olio d’oliva extravergine e un bicchiere d’acqua, infornate per una ventina di minuti circa. Spegnete il forno, prendete la teglia con delle presine e adagiate su un piano, impiattate e servite le barchette di melanzane.

 

 

 

Fettuccine con Pesto di Pistacchio e Pecorino Grattugiato

Ingredienti :

Fettuccine – Pesto di Pistacchio – Pecorino Grattugiato – Olio d’Oliva Extravergine –  Sale.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le fettuccine. In una padella mettete un po’ d’olio di oliva extravergine e il pesto di pistacchio. Togliete le fettuccine al dente e mantecate con un po’d’acqua di cottura e il pecorino grattugiato. Impiattate e servite con dei fiocchi di pesto e il pecorino grattugiato.

 

Tagliatelle con Zucchine, Cipolla di Tropea e Crema di Parmigiano

Ingredienti :

Linguine – Zucchine – Parmigiano – Cipolla di Tropea – Olio d’Oliva Extravergine – Pepe Nero – Sale.

Preparazione :

Lavate e mondate le zucchine, tagliate a metà e poi a dadini e mettete da parte in una ciotola per un attimo. In una pentola mettete l’acqua salata per le tagliatelle. In una padella mettete l’olio e la cipolla di tropea tagliata finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe nero e fate soffriggere per una decina di minuti circa. Scolate le tagliatelle al dentone e finite la cottura aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Un minuto prima di togliere le tagliatelle, mantecate con un po’ d’acqua di cottura e del parmigiano grattugiato fino quando sarà una cremina, aggiungete acqua di cottura se necessita. Impiattate e servite.

 

Medaglione di Merluzzo con Pelati, Aglio, Olive Nere e Capperi in Padella

Ingredienti :

Ingredienti :  Medaglioni di Merluzzo – Olive Nere Snocciolate – Capperi Sotto Sale – Aglio – Pepe Nero – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Zenzero in polvere – Prezzemolo – Pelati.

Preparazione :

Prendete le olive snocciolate, tagliate a rondelle e lasciate da parte in una ciotola. Prendete i capperi sciacquate sotto acqua fredda, asciugate con carta da cucina, tagliuzzate e lasciate da parte in una ciotola. In una padella mettete i medaglioni di merluzzo, le olive nere tagliate a rondelle, i capperi tagliuzzati, il prezzemolo tritato, lo zenzero, l’aglio tritato finemente, qualche pelato, un filo d’olio d’oliva extravergine, il prezzemolo tritato, un bicchiere d’acqua fredda e fate cuocere per quindici/venti minuti circa, di tanto in tanto girate i medaglioni e con un cucchiaio bagnate gli stessi con proprio sughetto. Trascorso tale tempo, spegnete la fiamma impiattate e servite.

Tagliatelle con Gamberetti e Asparagi

Ingredienti :

Tagliatelle – Asparagi – Gamberetti Sgusciati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Vino Bianco – Margherina Vegetale – Sale – Pepe Nero  – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le tagliatelle. In un pentolino fate bollire l’acqua e versate gli asparagi, fate bollire per una decina di minuti circa, scolate e mettete da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente fate imbiondire e aggiungete i gamberetti, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere un paio di minuti circa, sfumate con un bicchierino di vino bianco, abbassate la fiamma e aggiungete gli asparagi e fate cuocere a fuoco lento. Scolate le tagliatelle al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura e una noce di margherina. Impiattate e servite.

Insalata di Riso alla Marinara

Ingredienti :

Riso – Insalata di Mare ( giá pronta ) – Sale.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per il riso. In una ciotola versate l’insalata di mare già pronta e lasciate da parte. Togliete il riso al dente e fate freddare. Una volta che il riso è freddo, lo aggiungete nella ciotola  insieme con  l’insalata di mare, mescolate per bene e la mettete in frigo per circa un’ora. Impiattate e servite.

Patate, Salsiccia e Funghi Champignon

Ingredienti :

Salsiccia – Patate – Cipolla di Tropea – Funghi Champignon –  Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Aglio – Pepe Nero – Origano.

Preparazione

Sbucciate e lavate le patate, tagliate a quadretti e mettete in una ciotola con acqua fredda. In una padella mettete la salsiccia coprendo con l’acqua fredda e fate bollire un quindici minuti circa, serve per sgrassare la salsiccia. Una volta che l’acqua si è assorbita, togliete la salsiccia e mettete da parte. Scolate le patate e asciugate con carta assorbente da cucina. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tritata, fate appassire e aggiungete le patate, aggiustate di sale, origano e fate cuocere una decina di minuti circa.  Nel frattempo in un’altra padella mettete l’olio e l’ aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i funghi champignon, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere un quarto d’ora circa. Ora aggiungete la salsiccia tagliata a pezzetti nella padella con i funghi champignon, le patate e finite la cottura per una decina di minuti circa per amalgamare tutti i sapori. Impiattate e servite.

Coniglio al Forno con le Verdure

Ingredienti :

Coniglio – Rosmarino – Cipolla – Peperoni – Patate – Sale – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Salsa di Soia.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno adagiate i pezzi di coniglio, aggiustate di sale, rosmarino, aglio tritato, due/tre bicchiere d’acqua e infornate per una ventina di minuti circa. Trascorso tale tempo, togliete la teglia dal forno e con un cucchiaio bagnate tutti i pezzi con il sughetto, aggiungete le cipolle tagliate a metà, le patate tagliate a quattro e i peperoni tagliate a dadoni, infornate di nuovo per un quarto d’ora/venti minuti circa. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, togliete la teglia con delle presine e fate riposare qualche minuto circa. Impiattate e servite.

Medaglione di Vitello Arrostito servito su Letto di Rucola

Ingredienti :

Medaglione di Vitello – Rucola – Olio d’Oliva Extravergine – Sale Grosso – Aceto di Vino Bianco.

Preparazione :

Lavate e fate asciugare la rucola. In un piatto mettete un po’ di sale grosso, adagiate il medaglione di vitello e mettete ancora un po’ di sale grosso e fate riposare per mezz’ora circa fuori dal frigo. Preparate la rucola in una ciotola con l’olio di oliva extravergine, il sale e un po’ di aceto e lasciate da parte. Fate ben scaldare sulla fiamma una bistecchiera, mettere un po’ di sale per evitare che si attacchi la carne. Prendete il medaglione di vitello e scuotete forte per far cadere il sale in eccesso.  Una volta ben calda la bistecchiera, adagiate il medaglione di vitello e fate rosolare a fuoco basso un cinque minuti circa x lato. Impiattate la rucola nel piatto da portata e adagiate il medaglione sul letto di rucola e aggiungete un filo d’olio d’oliva extravergine e servite.