Archivi categoria: Secondi di pesce

Trota Salmonata al Forno

Trota Salmonata al Forno

Ingredienti :

Trota Salmonata – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Aglio – Pepe Nero – Alloro – Limone – Vino Bianco – Origano.

Preparazione :

Dopo aver pulito la trota salmonata dal vostro pescivendolo, accendete il forno a 180°. In una teglia aggiungete un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe nero, delle fette di limone, qualche foglia di alloro, un po di origano e adagiate la trota salmonata, ripetete di nuovo l’operazione con le stesse spezie sulla trota. Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e infornate a 180° per una ventina/trentina di minuti circa. Una volta cotta la togliete, impiattate e servite.

Spatola Fritta

Spatola Fritta

Ingredienti :

Spatola – Olio per Friggere – Farina – Sale – Limone.

Preparazione :

In un piatto piano mettete la farina, prendete i pezzi di spatola e lo infarinate e così via fino quando finiscono i pezzi di spatola. In una Padella mettete l’olio per friggere e portate a temperatura, una volta raggiunta, adagiate i pezzi di spatola infarinate e fate soffriggere ambi i lati, li togliete quando saranno ben dorati. Una volta dorati, li adagiate su un piatto o un piano con carta assorbente, assorbirà tutto l’olio in eccesso, salate e poi impiattate.

Calamari e Gamberoni in Umido

Calamari e Gamberoni in Umido_Fotor

Calamari e Gamberoni in umido

Ingredienti:

Calamari – Gamberoni – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Prezzemolo – Pelati – Olive Nere Snocciolate – Cognac.

Preparazione:

Pulite e lavate i calamari, tagliate a rondelle e lasciate da parte in una ciotola. Sguciate i gamberoni,  tagliate a metà e lasciate da parte in una ciotola. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imiondire e aggiungete i calamari, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete i gamberoni e fate insaporire qualche minuto circa, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco, fate sfumare e aggiungete le olive nere, qualche pelato e mezzo bicchiere di acqua calda e fate cuocere una decina di minuti circa. Impiattate  e servite con del prezzemolo tritato a piacere.

 

Spigola con Patate

Spigola e Patate

Ingredienti:

Spigola – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale Grosso – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Vino Bianco – Rosmarino – Limone.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. Sbucciate, lavate e tagliate le patate a quattro e mettete in una pentola d’acqua, fate bollire un dieci/quindici minuti circa, per vedere se sono cotte fate la prova della forchetta. Togliete le patate e mettete in una ciotola, aggiustate di sale e lasciate da parte. Con una forbice tagliate le pinne dorsale, quelle laterale e sviscerate la spigola, sotto l’acqua corrente fredda lavate per bene. In una teglia adagiate la  carta stagnola, mettete un po’ d’olio, sale, rosmarino, pepe nero e zenzero e adagiate l’orata, dentro la pancia  mettete un po’ di sale, zenzero, pepe nero, aglio, olio e vino bianco. Adagiatelo sulla carta stagnola la spigola e girate da un lato e poi dall’altro, mettete una fette di limone e chiudete la stagnola. Nella teglia mettete un po’ d’acqua e vino bianco. Infornate per una 10 – 15 minuti circa e controllate la cottura, una volta che è pronto, togliete la spigola dal forno e disponete su un tagliere, dove lo spinate per bene e lo mettete nella teglia, aggiungete le patate e lo infornate con il grill a 200° il tempo di dorarsi. Togliete e adagiate la spigola con le patate nel piatto da portata e servite.

 

Stoccafisso in Umido

Stoccafisso in Umido

Ingredienti:

Stoccafisso già Espugnato – Olive Nere Snocciolate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Capperi – Prezzemolo – Pelato – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

In una pentola fate bollire l’acqua, adagiate lo stoccafisso e lo fate cuocere una decina minuti circa. Una volta trascorso il tempo, lo togliete e lo spinate mettendo da parte in una ciotola. In una padella tutto da crudo, mettete lo stoccafisso cotto, qualche pelato, il prezzemolo tritato, il pepe nero, lo zenzero, l’olio d’oliva extravergine, le olive e fate cuocere dieci/quindici minuti circa. Impiattate e servite.

 

 

Branzino all’Acqua Pazza

Branzino all'Acqua Pazza

Ingredienti : 

Branzino – Olio d’Olivo Extravergine – Prezzemolo Tritato – Pepe Nero – Olive Nere Snocciolate –  Capperi – Sale.

 

Preparazione :

Fate sfilettare dal vostro pescivendolo il filetto di branzino. In una teglia da forno, mettete tutto da crudo il branzino, aggiustate di sale, pepe nero, i capperi tagliati a pezzetti, le olive nere snocciolate tagliate a rondelle, il prezzemolo tritato finemente, un filo d’olio, un bicchiere d’acqua fredda e infornate per una decina/quindici  minuti circa, ogni tanto con un cucchiaio versta il sughetto sul branzino. Una volta pronto, impiattate e servite.

 

Merluzzo all’Acqua Pazza

Merluzzo all'Acqua Pazza

Ingredienti:

Merluzzo – Sale – Aglio – Pepe Nero – Vino Bianco – Pelati – Capperi – Olive Nere Snocciolate – Olio d’Oliva Extravergine – Vino Bianco.

Preparazione:

In una teglia adagiate il merluzzo e aggiustate di sale, pepe nero, uno spicchio d’aglio tagliato finemente, i capperi  dissalati, le olive nere snocciolate tagliate a rondelle, l’olio d’oliva extravergine e mezzo bicchiere di vino bianco e fate cuocere per una decina/quindici  minuti circa, controllate ogni tanto, lo girate e con il cucchiaio prendete il sughetto e bagnate di sopra il merluzzo. Una volta cotto impiattate e servite.

 

 

 

Polpo al Sugo

Polpo al Sugo

Ingredienti:

Polpo – Prezzemolo – Aglio – Olio Extravergine di Oliva – Vino Bianco – Passata di Pomodoro – Sale – Pepe Nero.

Preparazione:

Mettete a Bollire in una pentola l’acqua servirà per far cuocere il polpo. Pulire il polpo lavando accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi, il dente centrale e strofinarlo per eliminare la patina vischiosa. Una volta che l’acqua bolle fate cuocere il polpo un’oretta circa, in base alla grandezza. Trascorso il tempo di cottura, togliete il polpo e tagliate a pezzetti e lasciate da parte per un attimo in una ciotola. In una padella ampia, a fuoco vivace, mettere l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il polpo a pezzetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare almeno una decina di minuti circa, girando con un mestolo in continuazione per non farlo attaccare. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete la passata di pomodoro, fate cuocere una trentina di minuti circa, assaggiate se il polpo è cotto, se non lo è  aggiungete acqua di calda per prolungare la cottura. Impiattate e servite con una manciata di prezzemolo tritato e del pepe nero.

Calamari in Bianco con Olive Nere e Capperi

Calamari in Bianco con Capperi e Olive Nere

Ingredienti:

Calamari  – Capperi – Olio d’Oliva Extravergine – Olive Nere Snocciolate – Vino Bianco – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Aglio.

Preparazione:

Lavate i calamari e i ciuffi, tagliate a rondelle e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. In  padella  a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i capperi, le olive nere snocciolate tagliate a rondelle, i calamari, i ciuffi e fate rosolare per qualche minuto circa e irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiustate di sale, lo zenzero, il prezzemolo tritato, il pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungete acqua calda se necessita. Impiattate e servite.

 

 

Calamari in Bianco al Cognac

Calamari in Bianco

Ingredienti:

Calamari – Olio d’Oliva Extravergine – Cognac – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Aglio.

Preparazione:

Lavate i calamari e i ciuffi, tagliate a rondelle e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. In  padella  a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente,  fate imbiondire e aggiungete i calamari, i ciuffi e fate rosolare per qualche minuto circa e irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiustate di  sale, lo zenzero, il prezzemolo tritato, il pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungete acqua calda se necessita. Impiattate e servite.