Risotto al Nero di Seppie con Seppie e Pistacchio di Bronte

Risotto al Nero di Seppie con Seppie e Pistacchio di Bronte

Ingredienti 

Risotto – Seppie – Pistacchio di Bronte – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Cipolla – Prezzemolo – Sale – Pepe Nero – Passata di Pomodori – Cognac – Burro – Brodo di Pesce Pronto – Zenzero in Polvere.

Preparazione

Togliete le sacche dalle seppie, fate attenzione a non romperle e mettete da parte. Lavate per bene le seppie e tagliatele a quadretti grossolane e lasciate da parte per qualche momento. Mettete a fare il brodo di pesce in una pentola per il risotto. In una padella ampia a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete le seppie, aggiustando di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate rosolare per cinque minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate evaporare e aggiungete quattro cinque cucchiai della passata di pomodoro, svuotate le sacche d’inchiostro e aggiungetelo nel sugo, fate cuocere per una decina di minuti. In un’altra padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate evaporare e aggiungete il nero di seppia e mescolate energeticamente. Man mano aggiungete il brodo di pesce e portate a cottura il risotto. Un minuto prima, spegnete la fiamma, e mantecate con una noce di burro e una bella mangiata di pistacchio.  Impiattate e servite con una bella spolverata di pistacchio.

 

Penne con Gamberetti e Peperoni al Profumo di Pane Aromatico

Penne con Gamberetti, Peperoni al Profumo di Pane Aromatico

Ingredienti

Penne – Gamberetti – Peperoni – Pangrattato – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Cognac – Zenzero in Polvere – Prezzemolo – Aglio.

 

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per le penne. Lavate e pulite il peperone, tagliate a julienne e mettete da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i peperoni, aggiustate di sale, pepe nero e fate soffriggere una decina di minuti circa. In un’altra padelle mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i gamberetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate cuocere une decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac e fate sfumare e spegnete il fuoco. In una ciotolina mettete il pangrattato, sale, pepe nero, prezzemolo tritato e un po’ d’aglio tritato e mescolate il tutto. In un padellino mettete il pangrattato e fate tostare fino quando sarà dorato e togliete. Ora aggiungete i peperoni nella padella dei gamberetti e amalgamate il tutto. Scolate le penne al dente e mantecate nella padella con i peperoni e gamberetti. Impiattate e servite con una bella spolverata di pangrattato.

 

 

 

Baccalà con Cipolle, Peperoni e Olive Nere

Baccalà con Cipollle e Peperoni e Olive Nere

 

 

Ingredienti 

Baccalà – Cipolle – Peperoni – Farina – Olio d’Oliva Extravergine – Olio Friol – Pepe Nero -Sale.

 

Preparazione

In una padella mettete l’olio d’oliva e le cipolle tagliate finemente, fate appassire e aggiungete i peperoni tagliati a julienne,  aggiustate  di sale e pepe nero,  fate cuocere una quindicina di minuti circa, aggiungete acqua calda se necessita. In una ciotola mettete la farina e infarinate il baccalà un pezzo per  volta e mettete da parte. Mettete in una padella l’olio friol portando a temperatura  e friggete i pezzi di baccalà e così via. Una volta che avete finito di friggere tutti i pezzi di baccalà adagiateli nella padella con le cipolle e i peperoni, mischiate il tutto delicatamente e fate cuocere un cinque minuti circa per insaporire il tutto. Impiattate e servite.

 

Linguine con Cozze, Pelati e Pistacchio di Bronte

Linguine con Cozze e Pistacchio di Bronte

Ingredienti

Linguine – Cozze – Pistacchio di Bronte – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Aglio – Pelati – Prezzemolo – Vino Bianco.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete le cozze, aggiustando di sale, pepe nero, prezzemolo e zenzero. Fate cuocere una decina di minuti circa, irrogate con un bicchierino di vino bianco e fate evaporare, aggiungete 2 o 3 pelati, fate cuocere x una decina di minuti circa. Togliete al dentone le linguine e finite la cottura nella padella con le cozze aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Un minuto prima di togliere le linguine, mantecate con una bella spolverata di pistacchio di bronte.  Impiattate e servite.

 

Parmigiana di Melanzane con Pennette Ripiene a Modo Mio

Parmigiana di Melanzane con Pennette a Modo Mio

Ingredienti

Melanzane – Pennette – Basilico – Olio Friol – Sale – Scamorza Affumicata – Prosciutto Cotto a Fette – Besciamella – Uova Soda – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere.

Preparazione

In un pentolino mettete l’acqua fredda e le uova, da quando bolle fate cuocere per cinque, sei minuti circa, sbucciate, tagliate a pezzetti le uova e lasciate da parte in una ciotola. Prendete la scamorza affumicata,  tagliate prima a fette e poi a quadretti, quindi lasciate da parte in una ciotola. Accendete il forno a 180°. Mettete in una pentola l’acqua salata per le pennette. Lavate le melanzane e togliete le parte esterne, tagliate le fette di melanzane spesse un centimetro circa per la loro lunghezza e mettete da parte. In una padella mettete l’olio friol e iniziate a friggere tutte le fette di melanzane, li togliete quando saranno dorate e li adagiate su un piatto con carta da cucina, assorbirà l’olio in eccesso. Prendete una melanzana piccola, lavate e tagliate a fette e poi a quadretti, in una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la melanzana, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate soffriggere un dieci, quindici minuti circa e spegnete.  Scolate le pennette al dente e mantecate per un minuto, nella padella con le melanzane. Prendete una pirofila e aggiungete un filo d’olio, spalmate con un tovagliolo di carta per tutta la superficie e aggiungete le fette di melanzane, le uova, la scamorza affumicata, la besciamella del basilico tritato, il prosciutto cotto e coprite il tutto con le altre fette di melanzane. Infornate a 200° con il grill, fino quando la scamorza si scioglierà. Togliete la pirofila e fate riposare un minuto la parmigiana. impiattate e servite.

 

Agnello al Forno con Piselli

Agnello al Forno con Piselli

Ingredienti

Agnello – Olio d’Oliva Extravergine –  Worcestershir Sauce – Scalogno – Vino Rosso – Rosmarino – Pepe Nero – Sale – Origano – Scalogno – Alloro.

 

Preparazione

Accendete il forno a 200°. Prendete i pezzi di agnello tagliati a cubetti grossolane e adagiate in una teglia da forno. Aggiungete un po’ dolio d’oliva extravergine, sale, pepe nero, rosmarino, alloro, origano, un cucchiaio di worcestershir sauce, un po’ d’acqua fredda  e infornate per una mezz’ora circa, girate l’agnello man mano. Passata la mezzoretta togliete l’agnello e aggiungete un bicchiere di vino rosso infornate di nuovo e fate evaporare. In una padella mettete l’olio e lo scalogno tritato finemente, fate appassire e aggiungete i piselli e fate rosolare una decina di minuti circa, aggiungete un bicchiere d’acqua calda, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere i piselli una quindicina di minuti circa, aggiungendo acqua calda se necessita. Una volta che l’agnello è cotto, lo togliete e lo adagiate sul piatto di portata accompagnato con i piselli e servite.

 

 

 

Parmigiana di Melanzane Grigliate con Scamorza Affumicata e Pistacchio di Bronte

Parmigiana di Melanzane con Scamorza Affumicata e Pistacchio di Bronte

Ingredienti 

Melanzane – Sale – Scamorza Affumicata – Olio d’Oliva Extravergine – Pistacchio di Bronte.

Preparazione

Lavate e tagliate le melanzane a fette rotonde, mettete su un piatto grande e aggiungete un po’ di sale, per far togliere l’amaro delle melanzane, per una mezz’ora circa. Accendete il fuoco e mettete a scaldare una bistecchiera, con dei  tovaglioli di carta, bagnate con l’olio e strofinate sulla bistecchiera, eviterà che si attaccano le melanzane. Iniziate a grigliare le fette e mettete da parte in un piatto, aggiustando di sale, e così via fino a quando finite di grigliare le melanzane. Prendete la scamorza e tagliate a cubetti e mettete in una ciotola lasciando da parte.  Nel frattempo accendete il forno a 180°, in una pirofila da forno mettete un po’ d’olio e strofinate per tutta la superficie, adagiate le fette di melanzane grigliate coprendo tutta la pirofila e aggiungete la scamorza affumicata, spolverate con una bella mangiata di pistacchio di bronte, coprite il tutto con le fette di melanzane e infornate con il grill fino a quando la scamorza si scioglierà. Impiattate e servite.

 

 

 

Medaglione di Melanzane Grigliate con Mozzarella e Pomodoro

Medaglione di Melanzane Grigliate con Mozzarella e Pomodoro

Ingredienti

Melanzane – Mozzarella – Pomodoro – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Origano – Basilico.

Preparazione

Lavate e tagliate la melanzane a rondelle disponete in un piatto, aggiungete del sale grosso e lasciate per trenta minuti circa, perderà il gusto amarognolo. Accendete la bistecchiera e portate a temperatura, con della carta assorbente ungete d’olio e strofinate sulla bistecchiera, eviterà che si attaccano le melanzane. Prendete le fette di melanzane e fate grigliare ambi i lati, una volta che sono pronte adagiate su un piatto e aggiustate di sale e così via. In un piatto da portata mettete il medaglione di melanzana, una fetta di mozzarella, un po’ di sale, un filo d’olio e un po’ di origano, poi aggiungete una fetta di pomodoro, sale, un filo d’olio, una foglia di basilico e il medaglione di melanzana per coprire e servite.

 

 

 

Penne con Salmone Affumicato e Asparagi

Penne con Salmone Affumicato e Asparagi.

Ingredienti

Penne  – Salmone Affumicato – Asparagi  Congelati – Zenzero in Polvere –  Pelati – Vino Bianco –  Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Aglio –  Sale – Pepe Nero – Prezzemolo.

Preparazione
Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le penne. In un pentolino fate bollire l’acqua e aggiungete gli asparagi, fate cuocere una decima di minuti circa e mettete da parte. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire  aggiungete il salmone, fate rosolare un paio di minuti e aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e versate un bicchiere di vino bianco, fate  sfumare e spegnete il fuoco, lasciate da parte . In un’altra padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete gli asparagi, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere un cinque minuti circa. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti, aggiungete il salmone e fate insaporire qualche minuto.  Scolate le penne  al dente e mantecate per un minuto nella padella con gli asparagi e salmone. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

Paccari con Patate e Vongole

Paccheri con Patate e Vongole

 

Ingredienti

 

INGREDIENTI : Paccari – Vongole – Pelati – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Cipolla – Sale – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Burro – Farina – Cognac.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per i paccari. In un’altra pentola mettete a bollire l’acqua per le patate. Sbucciate le patate, lavate e fate bollire un quarto d’ora circa. In una padella a fuoco vivace,  mettete l’olio e l’aglio tritato, fate appassire, aggiungete le vongole e aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e prezzemolo,  fate rosolare una decina di minuti, irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina minuti circa. Scolate le patate, tagliate a fette o cubetti e lasciate un’attimo da parte. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete le patate, aggiustate con sale, pepe nero, zenzero e fate rosolare un cinque minuti circa. Togliete le patate e mettete nella padella con le vongole. Scolate i paccari al dente e mantecate per un minuto, aggiungendo un pò d’acqua di cottura e una noce di burro infarinato, impiattate e servite.