Frittata con Zucchine e Scalogno

Frittata con Asparagi e Scalogno

Ingredienti:

Uova – Scalogno Fresco –  Sale – Olio d’Oliva extravergine – Latte – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione:

In una ciotola ben grande, mettete una confezione da 6 uova, sale, zenzero, parmigiano grattugiato, pepe nero, un po’ di latte ed emulsionate il tutto e lasciate da parte. Lavate e mondate le zucchine, tagliate a rondelle e poi a quattro. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e tre o quattro scalogni tagliati finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, fate rosolare una decina di minuti circa, versate le uova e fate cuocere per bene a fuoco basso, quando sarà ben dorata girate la frittata con un coperchio o un piatto piano, e finite di cuocere l’altro lato.  In un piatto mettete della carta da cucina e adagiate la frittata, che assorbirà l’olio in eccesso. Togliete la carta da cucina, impiattate e servite.

 

Frittata con Asparagi e Scalogno

Frittata con Asparagi e Scalogno

Ingredienti:

Uova – Scalogno Fresco – Asparagi Congelati – Sale – Olio d’Oliva extravergine – Latte – Pepe Nero.

Preparazione:

Mettete l’acqua in un pentolino e fate bollire, aggiungete gli asparagi e fate bollire una decina di minuti. Scolate e tagliate a cubetti. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e lo scalogno tritato, fate appassire e aggiungete gli asparagi, aggiustando di sale, pepe nero e fate soffriggere un cinque minuti. In una ciotola, mettete le uova, un po’ di latte freddo, il sale, il pepe nero e mescolate il tutto. Una volta che gli asparagi sono cotti, aggiungete le uova e fate cuocere, da una parte e dell’altra girando con un coperchio. Impiattate e servite

Frittata con Cipolle e Wurstel

Frittata con  Cipolla e Wuestel

Ingredienti:

Uova – Cipolla –  Sale – Olio d’Oliva extravergine – Latte – Pepe Nero – Zenzero – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione:

In una ciotola ben grande, mettete una confezione da 6 uova, sale, zenzero, parmigiano grattugiato, pepe nero, un po’ di latte ed emulsionate il tutto e lasciate da parte. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i wurstel tagliati a rondelle, fate rosolare qualche minuto,  e versate le uova, fate cuocere per bene a fuoco basso, e quando sarà ben dorata girate la frittata con un coperchio o un piatto piano, e finite di cuocere l’altro lato.  In un piatto mettete della carta da cucina e adagiate la frittata, che assorbirà l’olio in eccesso. Togliete la carta da cucina, impiattate e servite.

 

Frittata con Patate e Salsiccia

Frittata con Patate e Salsiccia

Ingredienti: 

Salsiccia – Patate – Cipolla – Uova – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Latte – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione:

Sbucciate e lavate le patate, tagliate a quadretti e mettete in una ciotola con acqua fredda. In una padella mettete la salsiccia coprendo con l’acqua fredda e fate bollire un quindici minuti circa, serve per sgrassare la salsiccia. Una volta che l’acqua si è assorbita, togliete la salsiccia e mettete da parte. Scolate le patate e asciugate con carta assorbente da cucina. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla, fate appassire e aggiungete le patate, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete la salsiccia tagliata a pezzetti e finite la cottura. In una ciotola mettete quattro uova, il sale, il pepe nero, il latte, il parmigiano grattugiato e mescolate il tutto e lasciate da parte. Una volta che la salsiccia e le patate sono cotte, versate il composto delle uova e fate cuocere prima da un lato e poi dall’altro. Impiattate e servite.

 

 

 

Melanzane a Barchetta alla Pizzaiola

Melanzane a Barchetta alla Pizzaiola

 

Ingredienti:

Melanzane – Pelati – Sale – Sale Grosso – Olio d’Oliva Extravergine – Prezzemolo – Pepe Nero – Aglio – Basilico.

 

Ingredienti:

Lavate e togliete le parte esterne delle melanzane, tagliate a due metà per lungo, poi ancora a metà e  disponete in un piatto, aggiungete del sale grosso servirà per far perdere il gusto amaro delle melanzane e lasciate per circa trenta minuti da parte.  trascorso i trenta minuti circa, adagiate le barchette di melanzane in una padella ampia, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, basilico e aglio tritati finemente, l’olio d’oliva e qualche pelato, un bicchiere d’acqua e fate cuocere una quindicina di minuti circa, se non sono cotte, aggiungete acqua calda e portate a cottura. Impiattate e servite.

 

Fusilli con Zucchine e Pesto alla Genovese

Fusilli con Zucchine e Pesto alla Genovese

Ingredienti:

Fusilli – Zucchine – Basilico – Pesto alla Genovese – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Pomodoro Fresco – Peperoncino Piccante Fresco.

 

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata per i fusilli. Lavate il pomodoro e con un coltello sbucciate il pomodoro, tagliate a metà e poi a cubetti, mettete da parte in una ciotolina per qualche istante. Lavate e tagliate le estremità delle zucchine, tagliate a metà, poi a mezze rondelle e mettete da parte in una ciotola. In una padella, a fuoco vivace mette l’olio, il peperoncino e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe nero, basilico e fate cuocere per una decina di minuti circa. Aggiungete il pomodoro e un cucchiaio o due di pesto, mescolate e abbassate la fiamma. Scolate i fusilli al dente e mantecate in padella, impiattate e servite con del pepe nero.

 

Casarecce con Gorgonzola Dolce, Pesto alla Genovese e Noci

Casarecce con Gorgonzola, Pesto alla Genovese e Noci

Ingredienti:

Casarecce – Gorgonzola Dolce – Pesto alla Genovese – Noci – Olio d’Oliva Extravergine – Sale.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le casarecce. Sminuzzate le noci con un coltello e lasciate da parte in una ciotola. In una padella mettete un filo d’olio, aggiungete il gorgonzola dolce e fate sciogliere,  aggiungete il pesto alla genovese e amalgamate il tutto.  Ora aggiungete le noci e fate cuocere un minuto circa, se necessita aggiungete un po’ d’acqua di cottura e spegnete il fuoco. Scolate le casarecce al dente e mantecate in padella,  impiattate e servite.

 

Tonno Fresco in Padella

Tonno Fresco in Padella

 

Ingredienti:

Tonno Fresco – Capperi – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio –  Zenzero – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo –  Vino Bianco.

 

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua. Lavate e pulite per bene il tonno, con una forbice tagliate la pancia e togliete le interiore e sciacquate sotto acqua corrente, con la forbice, tagliate la coda e tutte le pinne, sopra il dorso, sotto la pancia, ai lati e sciacquate per bene sotto l’acqua corrente. Una volta che l’acqua bolle, adagiate il tonno e fate cuocere un’oretta circa, in base alla misura del tonno. Trascorso il tempo di cottura, togliete il tonno, adagiate sul tagliere e togliete la testa, con una forchetta e un coltello aprite a metà, togliete la lisca centrale e tutte le lische facendo attenzione a non lasciarne alcune, sbriciolate il tonno e lasciate da parte per un attimo. Nel frattempo mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le penne. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio, l’aglio e qualche capperi tritati finemente, fate imbiondire e aggiungete la testa di tonno,  fate rosolare per qualche minuto, irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate sfumare, ora togliete le teste e aggiungete il tonno sbriciolato, i capperi, il prezzemolo, lo zenzero, il pepe nero e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e fate cuocere con un bicchiere d’acqua calda una decina di minuti circa. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

 

Sedani con Pelati, Melanzane e Pepe Macinato a Scaglie Piccante

Sedani con Pelati, Melanzane e Pepe a Scaglie

 

Ingredienti:

Sedani – Melanzane – Pepe a Scaglie Piccante – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Aglio – Pepe Nero – Pelati.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i sedani. Lavate, togliete le due estremità, e tagliate a dadini le melanzane e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete le melanzane, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. In un’altra padella mettete l’olio e lo portate a temperatura un po’ di più, aggiungete l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, il pepe a scaglie e fate cuocere una decina di minuti circa. Trascorsi i dieci minuti, aggiungete i pelati nella padella con le melanzane, mescolate il tutto e fate proseguire la cottura a fuoco basso. Scolate i sedani al dente e mantecate per un minuto in padella. Impiattate e servite, a piacere aggiungete una mangiata di pepe a scaglie.

 

Spaghetti alla Lilly e il Vagabondo

Spaghetti alla Lilly e il Vagabondo

Ingredienti:

Spaghetti – Carne Tritata Vitello – Pane Ammollato – Aglio – Prezzemolo tritato – Parmigiano Grattugiato – Passata di Pomodoro – Sale – Cipolla – Pepe Nero – Olio Friol – Uova.

 

Preparazione:

Mettete in una pentola l’acqua salata per gli spaghetti. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate cuocere a fuoco lento con il coperchio, una ventina di minuti circa. Mettete a mollo il pane in una ciotola, una volta che il pane è mollo, strizzate con le mani per bene e mettete in una ciotola, aggiungete la carne tritata, l’uovo, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato e il parmigiano grattugiato, mescolate il tutto e formate delle polpette, e li mettete da parte in un piatto. In una padella mettete l’olio friol e portate a temperatura, quindi friggete tutte le polpette, una volta dorate li togliete e li adagiate in un piatto con la carta da cucina, assorbirà l’olio in eccesso.  Ora prendete le polpette e li adagiate nel sugo e li fate cuocere una decina/quindici minuti circa. Scolate gli spaghetti al dente e mantecate per un minuto, impiattate e servite gli spaghetti con le polpette.