Gamberetti con Salsa Cocktail su Foglia di Insalata Verde

Gamberetti con Salsa Cocktail su Foglia di Insalata Verde

Ingredienti:

Gamberetti Sgusciati – Salsa Cocktail (già pronto) – Insalata Verde.

Preparazione:

In una pentola fate bollire l’acqua, aggiungete i gamberetti e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete e fate raffreddare nel colapasta. Nel frattempo lavate e mondate l’insalata, togliete le foglie più grande e fate asciugare su un canovaccio. Una volta che i gamberetti sono freddi, li adagiate in una ciotola grande, aggiungete la salsa cocktail e amalgamate il tutto. Prendete un piatto da portata, adagiate una foglia d’insalata e dentro versate i gamberetti e servite.

 

Pomodori Ripieni

Pomodori Ripieni

Ingredienti:

Pomodori – Aglio – Prezzemolo – Parmigiano Grattugiato – Sale – Olio Friol –  Olio d’Oliva Extravergine – Uovo –  Uova Soda –  Pane Raffermo – Scamorza Affumicata – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Lavate e tagliate a metà i pomodori, con un coltellino o un cucchiaino togliete i semi e lasciate da parte in un piatto i pomodori. In un pentolino mettete l’acqua e fate bollire un paio d’uova per cinque minuti, li fate raffreddare, li sbucciate, li tagliuzzate e lasciate da parte. Ora iniziate a preparare l’impasto del ripieno, tagliate la scamorza affumicata a dadini e lasciate da parte in una ciotola. In un’altra ciotola grande con l’acqua mettete a ammollo qualche fetta di pane per una decina di minuti circa. Trascorsi una decina di minuti, strizzate per bene il pane e lo mettete in una ciotola, aggiungete  l’aglio tritato finemente, l’uovo fresco, il sale, il pepe nero, prezzemolo tritato, parmigiano grattugiato, lo zenzero e mescolate il tutto per bene e lasciate da parte.  Ora riempite i pomodori con un po’ di impasto che appena avete fatto, aiutandovi con un cucchiaino, poi aggiungete le uova tagliuzzate che avete fatto in precedenza, la scamorza affumicata tagliata a dadini e con un cucchiaino aggiungete l’impasto per coprire e mettete da parte,  e così via fino a quando terminate di riempire tutti i pomodori. In una padella mettete l’olio friol, una volta che raggiunge la temperatura iniziate a friggere i pomodori, dalla parte dell’impasto, li girate dall’altro lato e una volta d’orate li mettete in un piatto con carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso e così via fino al termine. Impiattate e serviteli caldi.

 

Bruschette con Pomodoro

Bruschette con Pomodori

Ingredienti:

Pane – Pomodori – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Origano – Aglio.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. Affettate il pane e strofinate l’aglio su ogni fetta di pane. Adagiate su una teglia e fate tostare le fette per qualche minuto circa. Lavate i pomodori e tagliate a cubetti e mettete in una ciotola, aggiungete il sale, l’origano e girate il tutto. Togliete le fette di pane e mettete nel piatto da portata, aggiungete il pomodoro su ogni fetta di pane dal lato dove avete strofinato l’aglio e servite.

Bruschette con Olio, Aglio e Sale

Bruschetta con Olio, Sale e Origano

Ingredienti:

Pane – Olio d’Oliva Extravergine  – Aglio – Sale –  Origano.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. Affettate il pane e strofinate l’aglio su ogni fetta di pane. Adagiate su una teglia e fate tostare le fette per qualche minuto circa. Togliete le fette di pane e mettete nel piatto da porta,  aggiungete un filo d’olio d’oliva extravergine su ogni fetta di pane il sale e l’origano e servite.

 

 

 

 

Bruschette con ‘Nduja di Spilinga

Bruschetta con 'Nudja di Spilinga

Ingredienti:

Pane – ‘Nudja di Spilinga.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. Affettate il pane e strofinate l’aglio su ogni fetta di pane. Adagiate su una teglia e fate tostare le fette per qualche minuto circa. Togliete le fette di pane e mettete nel piatto da portata, con un cucchiaino spalmate la ‘ndjua di splinga su ogni fetta di pane e servite.

Bruschette con Neonata

Bruschetta con Neonata Piccante

Ingredienti:

Pane – Neonata Piccante  – Aglio.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. Affettate il pane e strofinate l’aglio su ogni fetta di pane. Adagiate su una teglia e fate tostare le fette per qualche minuto circa. Togliete le fette di pane e mettete nel piatto da portata, con un cucchiaino spalmate la neonata su ogni fetta di pane e servite.

Linguine con Fagiolini e Patate

Linguine con Fagiolini e Patate

Ingredienti:

Linguine – Fagiolini – Patate – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Finocchietto Secco.

Preparazione:

Lavate, mondate, spuntate i fagiolini e tagliateli a tre quattro parte e lasciate da parte per un attimo. Pelate le patate le lavate e poi li tagliate a cubetti e lasciate da parte per un attimo. In una pentola fate bollire l’acqua e aggiungete i fagiolini e le patate, fate cuocere una decina/quindici minuti circa. Scolate le patate e i fagiolini con una schiumarola e li adagiate in una ciotola per una attimo. (non buttate l’acqua la utilizzate per la cottura delle linguine).  In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete i fagiolini e le patate, aggiustate di sale, pepe nero e finocchietto secco e fate rosolare per qualche minuto circa. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le linguine al dente e mantecate nella padella. Impiattate e servite.

 

 

Penne con Pomodori Secchi Sottolio, Pelato e Olive Nere

Penne con Pomodori Secchi Sottolio, Pelato e Olive Nere

Ingredienti:

Penne – Capperi  – Olive Nere di Gaeta – Tonno in Scatola – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Pelati – Pesto alla Genovese – Prezzemolo – Zenzero – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le penne. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il tonno, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato finemente, zenzero, olive nere snocciolate e fate rosolare qualche minuto, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le penne al dente, aggiungete il pesto e mantecate per un minuto nella padella. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e a piacere del pepe nero.

Parmigiana di Zucchine Grigliate con Scamorza Affumicata e Uova Sode

Parmigiana di Zucchine Grigliate con Scamorza Affumicata e Uova

Ingredienti:

Zucchine – Olio Friol – Sale – Scamorza Affumicata – Basilico – Uova Soda – Olio d’Oliva Extravergine.

Preparazione:

In un pentolino mettete l’acqua fredda e le uova, da quando bolle fate cuocere per 5/6 minuti circa, sbucciate, tagliate a pezzetti e li lasciate da parte in una ciotola. Prendete la scamorza affumicata, tagliate prima a fette, poi a dadini e li lasciate da parte in una ciotola. Accendete il forno a 180°. Lavate le zucchine e togliete le parte esterne, tagliate le fette di zucchine spesse un centimetro circa per la loro lunghezza e mettete da parte per un attimo. Mettete una bistecchiera sul fuoco e portate a temperatura, aggiungete un po’ di sale e iniziate a grigliare le fette di zucchine fino quando saranno finite, li togliete quando saranno pronte e li adagiate su un piatto. Prendete una pirofila e aggiungete un filo d’olio, spalmate con un tovagliolo di carta per tutta la superficie e aggiungete le fette di zucchine grigliate, le uova sminuzzate, la scamorza affumicata tagliata a dadini il basilico e coprite il tutto con le altre fette di zucchine. Infornate a 200° con il grill, fino quando la scamorza si scioglierà. Togliete la pirofila e fate riposare per qualche minuto la parmigiana di zucchine. impiattate e servite.

 

Paccari con Patate e Pesto alla Genovese

Paccari con Patate e Pesto alla Genovese

Ingredienti:

Paccari – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Zenzero in Polvere – Burro – Farina – Prezzemolo – Sale.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata per i paccari. Lavate e sbucciate le patate, tagliate a fette sottile di un centimetro e poi a cubetti, lasciate da parte in una ciotola per un attimo. In una padella ampia a fuoco vivace,  mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete le patate, aggiustate di sale e prezzemolo, fate rosolare bene e li schiacciate un po’ leggermente. Aggiungete il pesto alla genovese e amalgamate il tutto. Scolate i paccari al dentone e finite la cottura, aggiungendo acqua di cottura un po’ alla volta. Un minuto prima che i paccari sono pronti, mantecate con una noce di burro infarinato. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero.