Ciurrasko a Modo Mio

Surrasko

Costata di Vitello – Sale Grosso – Olio di Seme.

Dal vostro macellaio di fiducia vi fate tagliare una striscia di costata di vitello senza l’osso lunghe senza tagliarle. In una ciotola grande aggiungete una bella mangiata di sale grosso, adagiate la striscia di costa sfogliata e aggiungete ancora sale grosso. Fate riposare la carne almeno un’ora e mezza in frigo coperta con la pellicola. Preparate il barbecue e una volta che si sono formate le brace, con della carta da cucina ungete d’olio di seme e strofinate sulla griglia, eviterà che la carne si attacchi. Ora prendete la striscia di costata e tagliate a metà, scrollate forte con la mano, butterà il sale in eccesso. Adagiate la carne sulla griglia e fate cuocere da tutti i lati, una volta che è pronta togliete la carne e adagiate sul tagliere, iniziate a tagliare con un coltello grande dalla parte  cotta e servite, dall’interno risulta un po’ cruda ( se non vi piace la fate cuocere di più a vostro piacere ). Rimettete di nuovo sulla griglia, la carne cruda e  girate sempre da tutti i lati e così via, man mano che si cuoce servite ben calda.

 

 

Tagliata di Vitello su Letto di Insalata Mista

Tagliata su Letto di Insalata

Ingredienti:

Fettine di Vitello  – Insalata Mista – Olio d’Oliva Extravergine – Sale.

Preparazione:

Lavate e asciugate l’insalata, mettete nell’insalatiera e aggiungete il sale, l’olio e mescolate per bene ,  lasciate da parte. Mettete la bistecchiera sul fuoco e fate scaldare, aggiungete un pizzico di sale e la fetta di vitello intera e fate rosolare, per qualche minuto circa ambi i lati e aggiustate di sale. Togliete le fettine e disponete su un tagliere e tagliatele a julienne,  di larghezza un centimetro circa . Nel piatto da portata impiattate l’insalata, di sopra la tagliata e servite ben calda con un filo d’olio.

Penne con Tonno Fresco, Olive Nere e Capperi

Penne con Tonno Fresco

Ingredienti:

Penne  – Tonno Fresco – Olive Nere – Capperi – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio –  Zenzero – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo –  Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola. Lavate e pulite per bene il tonno, con una forbice tagliate la pancia e togliete le interiore e sciacquate sotto acqua corrente, con la forbice tagliate la testa, la coda e tutte le pinne, sopra il dorso, sotto la pancia, ai lati e sciacquate per bene sotto l’acqua corrente. Una volta che l’acqua bolle, adagiate il tonno fate cuocere un’oretta circa  dipende dalla grandezza. Trascorso il tempo di cottura, togliete il tonno, adagiate sul tagliere e con una forchetta e un coltello aprite a metà, togliete la lisca centrale e le altre lische facendo attenzione a non lasciarne alcuna,  sbriciolate il tonno e lasciate da parte per un attimo. Nel frattempo mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le penne. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente qualche cappero tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il tonno sbriciolato, le olive nere snocciolate, i capperi, il prezzemolo, lo zenzero, il pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le penne al dente e mantecate per un minuto nella padella con filo d’olio e un pò d’acqua di cottura.  Impiattate e servite con una spolverata di pepe nero e del prezzemolo tritato.

 

Paccari con Polipetti e Datterini

Paccari con Polipetti e Datterini

Ingredienti:

Paccari – Polipetti – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Prezzemolo – Pepe Nero – Datterini – Zenzero in Polvere – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. Lavate, togliete il becco e pulite i polipetti sotto acqua corrente e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. Lavate e tagliate a metà i datterini e lasciate da parte in una ciotola. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, aggiungete i polipetti e fate rosolare una decina di minuti circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete i datterini, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dentone con la schiumarola e finite la cottura nella padella aggiungendo man mano acqua di cottura. Un minuto prima d’ impiattare, aggiungete un filo d’olio e un cucchiaio di acqua di cottura e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero a piacimento.

Paccari con Moscardini

Paccari con Moscardini

Ingredienti:

Paccari – Moscardini – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Prezzemolo – Pepe Nero – Datterini – Zenzero in Polvere – Vino Bianco – Farina.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. Lavate e pulite i moscardini sotto acqua corrente e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. Lavate e tagliate a metà i datterini e lasciate da parte in una ciotola. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, aggiungete i moscardini e fate rosolare una decina di minuti circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete i datterini, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. In un bicchiere aggiungete ad occhio uno o due cucchiai di farina e uno d’olio ed emulsionate fino a creare una cremina e lasciate da parte servirà alla fine per la mantecatura. Scolate i paccari al dentone con la schiumarola e finite la cottura nella padella aggiungendo man mano acqua di cottura. Un minuto prima d’ impiattare, aggiungete la cremina che avete fatto in precedenza, un cucchiaio d’ acqua di cottura e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero a piacimento.

Paccari con Filetto di Spigola, Olive e Capperi

Paccari con Filetto di Spigola, Olive e Capperi

Ingredienti:

Paccari – Spigola – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Sale – Olive Nere Snocciolate – Capperi Salati – Pelati – Prezzemolo – Aglio – Vino Bianco – Farina.

Preparazione:

Dal vostro pescivendolo fate pulire la spigola e fate fare i filetti. Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. In un bicchiere aggiungete un po’ d’olio e la farina emulsionate fino a formare una salsina densa, lasciate da parte servirà alla fine per la mantecatura dei paccheri. Sciacquate sotto acqua corrente i capperi e dissalate, lasciate da parte in una ciotolina servirà più tardi. Tagliate a rondelle le olive nere snocciolate e lasciate da parte in una ciotolina. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i capperi e i filetti di spigola a sminuzzati, fate rosolare per qualche minuto, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato, le olive nere e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i paccari al dentone e terminate la cottura nella padella, aggiungendo acqua di cottura. Un minuto prima d’impiattare, aggiungete qualche cucchiaino della salsiana  che avete preparato in precedenza e un po’ d’acqua di cottura e mantecate. Impiattate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato.

 

 

Linguine con Vongole e Pesto di Noci

Linguine con Vongole e Pesto di Noci

Ingredienti:

Linguine – Vongole Congelate Sgusciate – Noci – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Pinoli – Noci – Parmigiano Grattugiato – Aglio – Prezzemolo – Vino Bianco.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le vongole, aggiustando di sale, pepe nero e prezzemolo, fate cuocere una decina di minuti circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e fate cuocere una decina di minuti circa. Nel mixer mettete un filo di olio d’oliva extravergine, le noci, un pizzico di sale e frullate, poi aggiungete il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, i pinoli e frullate di nuovo il tutto fino a quando si formerà una cremina. Togliete le linguine al dente, e finite di cuocere nella padella con le vongole, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura e il pesto di  noci che avete fatto, mantecate e impiattate, servite con del pepe nero e una spolverata di noci tritati da crudo

Antipasto a Modo Mio

Antipasto a Modo Mio

Ingredienti:

Salmone Affumicato – Salsa Cocktail (già pronta) – Cipolla di Tropea – Rucola.

Preparazione:

Lavate la rucola e la fate asciugare su un canovaccio. Sbucciate e pulite la cipolla, tagliate a rondelle e lasciate da parte in una ciotola. Una volta asciugato la rucola, nel piatto da portata al centro, mettete uno o due cucchiai di salsa cocktail e lo spalmate nel senso rotatorio,  aggiungete la rucola, il salmone affumicato e di sopra la cipolla affettata di tropea. Servite l’antipasto.

 

Alici Freschi Marinate con Limone

Alici Freschi Marinate con Limone

Ingredienti:

Alici freschi – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Prezzemolo – Pepe Bianco – Limone – Aceto Bianco.

Preparazione:

Pulite le alici privando della testa, delle interiora e delle lische, sciacquando sotto acqua corrente fredda e  mettendo da parte in un colapasta. In una ciotola preparate la marinatura con l’olio d’oliva, prezzemolo tritato, sale, pepe nero, un po’ di aceto bianco e un limone spremuto, emulsionate il tutto per bene. Una volta che si sono asciugate le alici, adagiate in una pirofila piccola, e versate la salsa coprendo tutte le alici e li fate marinare in frigo per qualche ora. Impiattate e servite.

Alici Freschi Marinate con Limone e Zenzero

Alici Freschi  Marinate con Limone e Zenzero

Ingredienti:

Alici freschi – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Prezzemolo – Pepe Bianco – Limone – Aceto Bianco – Zenzero Fresco.

Preparazione:

Pulite le alici privando della testa e delle interiora e delle lische, sciacquando sotto acqua corrente fredda e  mettendo da parte in un colapasta. In una ciotola preparate la marinatura con l’olio d’oliva, prezzemolo tritato, sale, pepe nero, un po’ di aceto bianco e un limone spremuto, e  grattugiate dello zenzero fresco, emulsionate il tutto per bene. Una volta che si sono asciugate le alici, adagiate in una pirofila piccola e versate la salsa coprendo tutte le alici e li fate marinare in frigo per qualche ora. Trascorso tale tempo, togliete lo zenzero, impiattate e servite.