Involtini di Melanzane Grigliate con Cipolla di Tropea

Involtini di Melanzane Grigliate con Cipolla

Ingredienti:

Melanzane – Cipolle di Tropea – Sale – Pepe Nero – Basilico – Olio d’Oliva Extravergine.

Preparazione:

Lavate, mondate le melanzane e affettate per la loro lunghezza. Nel frattempo avete messo la bistecchiera sul fuoco, una volta che è caldissima aggiungete un pizzico di sale, eviterà che si attaccano le melanzane,  adagiate le fette di melanzane e iniziate a grigliare ambi i lati. Una volta che avete terminato di grigliare le fette di melanzane, li  mettete in un piatto e li lasciate da parte. Ora sbucciate e affettate le cipolle, iniziate a grigliare sulla bistecchiera e  una volta che sono pronte li togliete e li lasciate da parte in un piatto. Ora prendete una fetta di melanzana grigliata, aggiungete un pizzico di sale, la cipolla, un filo d’olio e una foglia di basilico, arrotolate e adagiate nel piatto da portata e così via fino quando finite di riempire tutte le melanzane.  impiattate e servite.

Insalata di Pomodori e Mozzarella

Insalata di Pomodoro e Mozzarella

Ingredienti:

Pomodori – Mozzarella – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Origano.

Preparazione:

Lavate e tagliate a quattro i pomodori e adagiate in una ciotola. Tagliate a quattro o più pezzi la mozzarella e adagiate nella ciotola. Aggiungete l’olio d’oliva extravergine, il sale e l’origano, mescolate per bene impiattate e servite.

Fagiolini in Insalata

Fagiolini in Insalata

Ingredienti:

Fagiolini – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Vino Bianco – Finocchietto Selvatico Secco.

Preparazione:

Lavate e spuntate le punte dei fagiolini, prima da una parte e poi dall’altra. Mettete a bollire l’acqua per i fagiolini, fate cuocere un quindici/venti minuti circa, fate raffreddare e lasciate da parte. In una insalatiera mettete i fagiolini fredde, e aggiustate con il sale, l’olio d’oliva extravergine, l’aglio tritato o schiacciato, e a vostro piacere il finocchietto selvatico secco. Impiattate e servite.

Fagiolini alla Pizzaiola

Fagiolini alla Pizzaiola

Ingredienti:

Fagiolini – Pelati – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Vino Bianco – Finocchietto Secco.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua per i fagiolini. Lavate e spuntate le punte prima da una parte e poi dall’altra. In una padella a fuoco vivace mette olio e aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete i fagiolini, aggiustate di sale, pepe nero, finocchietto. Irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, aggiungete un paio di cucchiai di pelati e fate cuocere una decina di minuti. Impiattate e servite.

Taccole Soffritti in Padella con Olio e Aglio

Taccole Soffritti in Padella con Finocchietto

Ingredienti:

Taccole – Patate – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Vino Bianco – Finocchietto Selvatico Secco.

Preparazione:

Lavate e spuntate le punte delle taccole, prima da una parte e poi dall’altra. Mettete a bollire l’acqua per i fagiolini, fate cuocere un quindici/venti minuti circa, fate raffreddare e lasciate da parte. Sbucciate e lavate le patate, e in un’altra pentola li mettete a bollire per un dieci/quindici minuti circa, scolate e fate raffreddare. In una insalatiera mettete le taccole e le patate fredde, tagliate a quattro e aggiustate con il sale, l’olio d’oliva extravergine e a piacere il finocchietto selvatico secco. Impiattate e servite.

 

Taccole con Patate in Insalata

Fagiolini (Taccole) e Patate in Insalata

Ingredienti:

Taccole – Patate – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Vino Bianco – Finocchietto Selvatico Secco.

Preparazione:

Lavate e spuntate le punte delle taccole prima da una parte e poi dall’altra. Mettete a bollire l’acqua per le taccole e fate cuocere un quindici/venti minuti circa, fate raffreddare e lasciate da parte. Sbucciate e lavate le patate, e in un’altra pentola li mettete a bollire per un dieci/quindici minuti circa, scolate e fate raffreddare. In una insalatiera mettete le taccole tagliate a metà, le patate tagliate a quattro e aggiustate con il sale, l’olio d’oliva extravergine e a piacere il finocchietto selvatico secco. Impiattate e servite.

 

Bietola con Limone

Bietola con Limone

Ingredienti:

Bietola – Olio d’Oliva Extravergine –  Aglio – Sale – Pepe Nero – Limone.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua per la bietola. Pulite e lavate la bietola e lasciate da parte per un attimo nel scolapasta. Una volta che l’acqua bolle adagiate la bietola e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate e lasciate da parte fino quando si fredda. Una volta che la bietola è fredda mettete in una ciotola, aggiungete l’olio d’oliva, il succo di un limone, sale e un aglio intero schiacciato. Mettete in frigo per una mezz’oretta circa. Impaittate e servite.

Risotto al Vino Nero con Pancetta Affumicata e Pistacchio di Bronte

Risotto al Vino Nero, con Pancetta Affumicata e Pistacchio di Bronte

Ingredienti:

Risotto – Pancetta Affumicata – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Dado Vegetale –  Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Parmigiano Grattugiato – Burro – Vino Nero – Cipolla – Carota – Sedano.

Preparazione:

Mettete a fare subito il brodo vegetale con la cipolla, carota e sedano. In una padella mettete a fuoco vivace, l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la pancetta affumicata tagliata a dadini, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero e fate rosolare qualche minuto circa, irrorate con un bicchierino di vino nero, fate sfumare e spegnete il fuoco. In un’altra padella mettete a fuoco vivace, l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto circa e irrorate con un bicchiere di vino nero, fate sfumare e aggiungete la pancetta, fate insaporire per qualche minuto e aggiungete ancora un bicchiere grande di vino nero, fate evaporare e aggiungete un mestolo di brodo vegetale e iniziate a far cuocere il riso, man mano aggiungete il brodo vegetale e mescolate energicamente per non far attaccare il riso. Un minuto prima, spegnete il fuoco, spostate dal fornello e iniziate a mantecare con una noce di burro, il pistacchio di bronte, un bicchierino di vino nero e del parmigiano grattugiato. Impiattate e servite con del pepe nero.

Rigatoni alla Boscaiola a Modo Mio

Rigatoni alla Bascaiola

Ingredienti:

Fusilli – Funghi Porcini – Olio d’Oliva Extravergine – Parmigiano – Aglio – Sale – Pepe Nero – Peperoncino –  Cognac – Pomodoro Fresco – Zenzero – Parmigiano grattugiato – Pancetta Affumicata – Prezzemolo Tritato.

 

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i fusilli. Prendete due pomodori freschi, li lavate, li sbucciate e li tagliate a metà, private dei semi e tagliate a dadini e lasciate da parte in una ciotola. In una padella ampia, a fuoco vivace, mettete l’olio, il peperoncino e l’aglio tritato, fate imbiondire, aggiungete i funghi porcini, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e irrorate con un bicchierino di cognac, fate evaporare, aggiungete qualche pomodoro fresco e fate cuocere una decina di minuti circa a fuoco basso. Scolate i fusilli al dente e mantecate nella padella con i funghi e del parmigiano grattugiato. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

 

Risotto alla Pescatora

Risotto alla Pescatora

Ingredienti:

Riso – Calamari – Cozze Sgusciate  – Vongole Sgusciate  – Gamberi Sgusciati – Seppie – Surimi di Aragosta – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio –  Cipolla – Burro – Prezzemolo – Pepe Nero – Passata di Pomodoro – Vino Bianco – (Per il Brodo di Pesce :  Carota – Sedano – Cipolla ).

Preparazione:

In una pentola mettete l’acqua con le teste di gamberi, una cipolla, una carota e un ciuffo di sedano e fate bollire fino quando si ristringerà il brodo di pesce. In una padella ampia mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete i calamari tagliati a rondelle, le seppie tagliate a julieene,  aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete le cozze, le vongole e i gamberi sgusciati e fate cuocere un cinque minuti circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete un po’ di salsa di pomodoro e fate cuocere altri cinque minuti. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare e irrorate con bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il riso nella padella con il pesce. Man mano aggiungete un mestolo di brodo di pesce che avete fatto in precedenza e mescolate fino alla cottura del riso. Un minuto prima che il risotto è pronto, spegnete il fuoco e spostate la padella con il risotto, aggiungete una noce di burro e mantecate. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero.