Linguine con Zucchine, Gamberetti, Zafferano e Menta

Linguine con Zucchine, Gamberetti, Zafferano e Menta

Ingredienti:

Linguine – Zucchine – Gamberi Freschi – Zafferano in Bustina – Menta – Pomodori Freschi – Scalogno – Olio d’Oliva Extravergine – Vivo Bianco – Pepe Nero – Sale – Peperoncino Piccante.

Preparazione:

Lavate e mondate le zucchine, tagliate a metà e poi a dadini e mettete da parte in una ciotola per un attimo. In una pentola mettete a bollire l’acqua salata per le linguine. In un bicchiere aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e lo zafferano, lasciate da parte. Prendete qualche pomodoro fresco, sbucciate con un coltello, tagliate a metà e togliete i semi all’interno, tagliate a dadini e lasciate da parte in una ciotola. Sgusciate i gamberi e lasciate da parte in una ciotola. In una padella mettete l’olio e lo scalogno fresco tagliato finemente, fate appassire e aggiungete il peperoncino tagliato a rondelle, le zucchine, aggiustate di sale, pepe nero,  qualche foglia di mente e fate soffriggere per una decina di minuti circa. Aggiungete i gamberi e a fuoco vivace fate cuocere qualche minuto circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco e aggiungete i pomodori, fate cuocere un cinque minuti circa. Scolate le linguine al dentone e finite la cottura aggiungendo mezzo bicchiere di acqua con lo zafferano, un filo d’olio e mantecate per un minuto circa, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con del pepe nero e qualche foglia di menta.

Zucchine Ripiene con Salsiccia, Scamorza Affumicata e Uova Sodo

Zucchine Ripiene con Salsiccisa, Scamorza e Uova Sodo

Ingredienti:

Zucchine – Salsiccia – Scamorza Affumicata – Uova – Sale – Vino Bianco  – Pepe Nero – Cipolla – Zenzero in Polvere – Parmigiano Grattugiato – Pane Raffermo.

Preparazione :

In un pentolino mettete l’acqua e portate ad ebollizione, adagiate le uova e fate cuocere per  sette/ otto minuti circa. Mettete il pane raffermo in una boll con acqua fredda, una volta bagnato, lo strizzate per bene e lo mettete in una boll e lasciate da parte. Prendete la salsiccia, togliete il budello e sminuzzate con le mani e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate rosolare una decina di minuti circa a fuoco vivace, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e togliete dal fuoco, fate freddare per un attimo e lasciate da parte. Lavate e mondate le zucchine, tagliate a metà con un coltellino e incidete la zucchina per la sua lunghezza, fate attenzione a non bucare di sotto. Ora con un cucchiaino togliete la polpa e la mettete da parte in una boll e fate così fino quando svuotate le zucchine. Terminato l’operazione, in una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il cuore delle zucchine, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete dal fuoco e fate freddare. Una volta fredde, aggiungete il cuore delle zucchine in una  boll, con il pane, la scamorza affumicata tagliata a dadini, le uova sode tagliate grossolanamente, la salsiccia, lo zenzero in polvere, il pepe nero, il pane un uovo, del parmigiano grattugiato e mescolate il tutto per bene e lasciate da parte per un attimo. Accendete il forno a 180°.  Ora iniziate a prendere una metà di zucchina vuota e iniziate a riempire con l’impasto che avete fatto in precedenza e adagiate  in una pirofila da forno, così via fino quando terminate di riempire tutte le zucchine. Mettete un filo d’olio, mezzo bicchiere d’acqua fredda e infornate per una ventina di minuti circa. Trascorso tale tempo controllate se sono cotte.  Impiattate e servite.

Orecchiette alla Marinara

Orecchiette alla Marinara

Ingredienti:

Orecchiette – Pasta d’Acciughe – Capperi – Olive Nere Snocciolate – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Aglio – Pepe Nero – Prezzemolo – Vino Bianco – Passata di Pomodoro – Origano.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le orecchiette. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio, la cipolla tagliata finemente, l’aglio tritato e fate appassire, aggiungete la pasta di acciughe e fate sciogliere, aggiungete i capperi, le olive nere snocciolate tagliate a rondelle e fate rosolare qualche minuto circa, aggiungete un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete un po’ di passata di pomodoro, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, origano e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le orecchiette al dente e mantecate per un minuto in padella. Impiattate e servite.

 

Sgombro all’Acqua Pazza al Forno

Sgombro all'Acqua Pazza

Ingredienti:

Sgombro – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Prezzemolo – Pepe Nero – Origano – Vino Bianco.

Preparazione:

Fate pulire dal vostro pescivendolo di fiducia gli sgombri. Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno mettete lo sgombro, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo tritato finemente, il pepe nero, il sale un bicchiere di vino bianco, mezzo bicchiere di acqua fredda e infornate per una ventina di minuti circa. Di tanto in tanto togliete la teglia dal forno e con un cucchiaio prendete il sughetto e passate sopra lo sgombro. Trascorso tale tempo, togliete la teglia, impiattate lo sgombro e servite.

 

Linguine all’Arrabbiata con Pistacchio di Bronte

Linguine all' Arrabbiata con Pistacchio di Bronte

Ingredienti:

Linguine – Pistacchio di Bronte – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pelati – Peperoncino – Sale – Pepe Nero – Noce Moscata – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente e il peperoncino fate imbiondire, aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, noce moscata e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le linguine al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura un filo d’olio e del prezzemolo tritato. Impiattate e servite con un mangiata di pistacchio di bronte.

 

Spaghetti con Alici Freschi e Pelati

Spaghetti con Alici Freschi e  Pelati

Ingredienti

Spaghetti – Alici Freschi – Acciughine Sottolio – Pelati – Olio extravergine d’Oliva Extravergine –  Sale – Prezzemolo – Vino Bianco – Pepe Nero.

Preparazione

Sfilate le teste delle alici, l’interiore e le lische, lavate per bene sotto acqua fredda, asciugate con carta da cucina e lasciate da parte per un attimo. Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli spaghetti. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche acciuga sottolio, fate sciogliere e aggiungete le alici fresche, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate rosolare qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa.. Togliete qualche alici e mettete da parte in un piatto servirà per il piatto finale. Scolate gli spaghetti al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate, aggiungete qualche alici e servite con del prezzemolo tritato.

 

Linguine con Melanzane e Fiammiferi di Melanzane Croccante

Linguine con Melanzane e Fiammiferi di Melanzane Croccante

Ingredienti:

Linguine – Melanzane – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Peperoncino Piccante.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. Lavate e mondate le melanzane, sbucciate finemente la melanzane e lasciate da parte la buccia. Prendete la melanzana, tagliate a metà e poi ancora a metà, tagliate a strisce e poi a dadini, e così fate con un’altra melanzana con tutta la buccia. In una Padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente,  un peperoncino e fate appassire, aggiungete le melanzane e aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate friggere un dieci/quindici minuti circa. Prendete la buccia della melanzana e tagliate a fiammiferi sottili e lasciate da parte per un istante.  In un padellino mettete l’olio d’oliva extravergine e portate a temperatura, adagiate i fiammiferi di melanzane e togliete appena saranno dorate, li mettete su carta da cucina assorbirà l’olio in eccesso, e spolverate con il sale e lasciate da parte. Scolate le linguine al dente, mantecate con un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio, impiattate e servite con i fiammiferi di melanzane

Lasagne con Mozzarelle, Besciamella e Tritato

Lasagne con Mozzarella, Besciamella e Tritato

Ingredienti:

Lasagne – Mozzarella – Besciamella – Tritato Vitello – Cipolla – Passata di Pomodoro – Parmigiano Grattugiato – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Vino Bianco.

Preparazione:

Accendete il forno a 180°. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete il tritato, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate soffriggere una decina di minuti circa a fuoco medio. Irrorate con mezzo bicchiere di vino bianco, fate evaporare e aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere un’oretta circa, mescolate il sugo di tanto in tanto. Tagliate la mozzarella a dadini e lasciate da parte in una ciotola servirà più tardi. Una volta cotto il sugo di tritato spegnete il fuoco, e in una teglia da forno mettete il sugo, poi la besciamella e coprite tutta la teglia con le foglie di lasagne, poi adagiate il sugo, la mozzarella, il parmigiano grattugiato e di nuovo le foglie di lasagne e così via fino quando decidete voi lo strato. L’ultimo strato aggiungete il sugo, la besciamella, una bella presa di parmigiano grattugiato e infornatelo a 180° in forno per una mezz’ora circa, se si asciuga aggiungete acqua calda. Impiattate e servite .

 

Rollè di Capretto alle Erbe Fresche al Forno

Rollè di Capretto alle Erbe al Forno

Ingredienti:

Rollè di Capretto  – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Rosmarino Fresco – Salvia Fresca – Alloro Fresco – Maggiorana Fresca – Timo Fresco – Pepe Nero  – Zenzero in Polvere Vino Bianco – Salsa di Soia – Vino Bianco.

Preparazione:

Dal vostro macellaio di fiducia fatevi preparare un bel pezzo di rollè di capretto. Su un tagliere grande, mettete il rosmarino fresco, la salvia fresca, l’aglio, l’alloro fresco, la maggiorana fresca, il timo fresco e tritate il tutto finemente. Prendete una ciotola e mettete il trito delle erbe fresche che avete appena fatto, un filo d’olio extravergine, un po’ di salsa di soia, il pepe nero, lo zenzero, il sale ed emulsionate il tutto fino a formare una salsa omogenea.  Prendete il rollè e lo stendete sul tagliere, e adagiate la salsa e con un cucchiaio lo strofinate per tutta la superficie. Arrotolate per bene e legate con lo spago,  passate la salsa per tutto il rollè e lo adagiate in una pirofila, aggiungete un bicchiere di vino bianco, mezzo bicchiere di acqua fredda, un filo d’olio ma non esagerate  e infornate a 180° per una decina di minuti circa. Trascorso i dieci minuti circa, togliete  il rollè dal forno, lo girate e con un cucchiaio bagnate lo stesso, infornate per altri dieci/quindici minuti circa. Mettete il grill al massimo e infornate fino quando sarà ben dorato, togliete il rollè, impiattate e servite.

Linguine con Crema di Asparagi

Linguine con Crema di Asparagi

Ingredienti:

Linguine – Asparagi – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Vino Bianco – Burro – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione:

Mettete in una pentola a bollire l’acqua salata per le linguine. In un pentolino mettete a bollire gli asparagi per una decina di minuti circa, scolate e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete gli asparagi, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Fate sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, spegnete il fuoco e togliete gli asparagi e mettete nel frullatore, aggiungete una noce di burro, e un po’ d’acqua di cottura e frullate fino quando si creerà una cremina e lasciate da parte. Togliete al dente le linguine e adagiate nella padella, aggiungete la cremina e mantecate con un po’ d’acqua di cottura e del parmigiano grattugiato. Impiattate e servite.