Gnocchi con Gamberetti e Rucola

 

Gnocchi-con-Gamberetti-e-Rucola

Ingredienti :

Gnocchi – Gamberetti Sgusciati – Rucola – Olio d’Olive Extravergine – Aglio – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Pelati – Cognac.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli gnocchi. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i gamberetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate rosolare una decina di minuti circa.  Irrorate con un bicchierino di cognac, fate evaporare e aggiungete qualche pelato tagliato a cubetti e fate cuocere per una decina di minuti circa. Calate gli gnocchi e una volta che vengono a galla li adagiate nella padella con i gamberetti, e mantecate per un minuto aggiungendo la rucola. Impiattate e servite.

 

Bocconcini di Maiale con Patate al Forno

Ingredienti :

Maiale  – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Finocchietto Secco Selvatico – Zenzero in Polvere – Cipolla di Tropea.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. Tagliate a bocconcini il maiale e adagiate nella teglia da forno. Sbucciate le patate e tagliate a dadini e unite con i bocconcini, aggiustate di sale, zenzero, finocchietto, olio di oliva, cipolla tritata di tropea e infornate fino quando sarà pronto. Impiattate e servite.

 

 

 

Bocconcini di Vitello Speziati avvolti nel Prosciutto Crudo

Bocconcini di Vitello Speziati avvolti con Prosciutto Crudo

Ingredienti :

Vitello  – Prosciutto Crudo – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Rosmarino – Vino Bianco – Stuzzicadenti.

Preparazione :

Tagliate il vitello a bocconcini, e adagiate su un tagliere, aggiustate di sale, pepe nero e rosmarino. Fate marinare per una mezz’oretta circa. Trascorso tale tempo, iniziate a prendere una fetta di prosciutto crudo lo stendete e avvolgetelo nel bocconcino di vitello e con uno stuzzicadenti infilzate il prosciutto crudo con la carne per fermalo, e così via fino ad esaurire gli ingredienti. In una padella a fuoco moderato, mettete un filo d’olio d’oliva extravergine iniziate a cuocere i bocconcini per una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare, impiattate e servite con il sughetto proprio.

 

Seppie Arrostite al Profumo di Pane Profumato

Seppie Arrostite al Profumo di Pane Profumato_Fotor

Ingredienti :  

Seppie – Olio d’Oliva Extravergine –Pangrattato – Sale –Prezzemolo –Pepe Nero –Aglio –Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Prendete le seppie, togliete la testa e pulite, togliete il becco e lavate per bene i tentacoli. Prendete la seppia e togliete gli interiora, poi procedete all’eliminazione del l’osso infilando due dita nel corpo della seppia e sfilatelo via, sciacquate con acqua fredda. Tagliate a metà e con un coltello tagliuzzate roba da mezzo centimetro tutta la superficie della seppia verticale e poi l’inverso a formare una rete, aiuterà la cottura uniforme. In una ciotola mettete il pangrattato, il sale, il prezzemolo e l’aglio tritato finemente, lo zenzero, un po’ d’olio d’oliva extravergine, mescolate il tutto per amalgamare gli ingredienti. Mettete un padellino sul fuoco, adagiate il pangrattato nel padellino e fate  rosolare fino quando sarà ben dorato. Mettete una bistecchiera sul fuoco e portate a temperatura, adagiate un po’ di sale sulla stessa e iniziate a grigliare le seppie, prima di un lato e poi dall’altro, li togliete quando saranno dorate. Impiattate le seppie e cospargete su tutta la seppia il pane profumato che avete fatto in precedenza e servite.

Spatola con Pomodori Freschi, Olive Nere e Capperi all’Acqua Pazza

Spatola con Pomodori Freschi, Olive Nere e Capperi all'Acqua Pazza al Forno

Ingredienti :

Spatola – Olive Nere Snocciolate – Capperi – Alloro – Aglio – Pepe Nero – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pomodori Freschi.

Preparazione :

Fate pulire dal vostro pescivendolo di fiducia la spatola. Accendete il forno 180°. Prendete due o tre pomodori freschi, e incidete con un coltello una x sul pomodoro e lasciate da parte per un attimo. Fate bollire in una pentola l’acqua e una volta che bolle adagiate i pomodori per un paio di minuti circa, togliete, spellate, tagliate a metà, togliete i semi e tagliate a dadini. In una teglia da forno, mettete la spatola tagliate a pezzi , il sale, le olive nere snocciolate tagliate a rondelle, il pepe nero, l’alloro, i capperi tagliuzzati,  l’olio d’oliva extravergine, qualche pomodoro fresco che avete preparato in precedenza, un bicchiere d’acqua e infornate per un quindici/venti minuti circa, di tanto in tanto con un cucchiaio bagnate la spatola con il sughetto proprio. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, impiattate e servite.

 

Rollè di Capretto Speziato al Forno

Rollè di Capretto Speziato al Forno

Ingredienti :

Rollè di Capretto  – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Rosmarino Fresco – Salvia Fresca – Alloro Fresco – Maggiorana Fresca – Timo Fresco – Pepe Nero  – Zenzero in Polvere Vino Bianco – Salsa di Soia – Vino Bianco.

Preparazione :

Dal vostro macellaio di fiducia fatevi preparare un bel pezzo di rollè di capretto. Su un tagliere grande, mettete il rosmarino fresco, la salvia fresca, l’aglio, l’alloro fresco, la maggiorana fresca, il timo fresco e tritate il tutto finemente. Prendete una ciotola e mettete il trito delle erbe fresche che avete appena fatto, un filo d’olio extravergine, un po’ di salsa di soia, il pepe nero, lo zenzero, il sale ed emulsionate il tutto fino a formare una salsa omogenea.  Prendete il rollè e lo stendete sul tagliere, e adagiate la salsa e con un cucchiaio lo strofinate per tutta la superficie. Arrotolate per bene e legate con lo spago,  passate la salsa per tutto il rollè e lo adagiate in una pirofila, aggiungete un bicchiere di vino bianco, mezzo bicchiere di acqua fredda, un filo d’olio ma non esagerate  e infornate a 180° per una decina di minuti circa. Trascorso i dieci minuti circa, togliete  il rollè dal forno, lo girate e con un cucchiaio bagnate lo stesso, infornate per altri dieci/quindici minuti circa. Mettete il grill al massimo e infornate fino quando sarà ben dorato, togliete il rollè, impiattate e servite.

Linguine con Zucchine e Scaglie di Pecorino Romano

Linguine con Zucchine e Scaglie di Pecorino Romano

Ingredienti :

Linguine – Zucchine – Pecorino Romano – Scalogno Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Pepe Nero – Sale.

Preparazione :

Lavate e mondate le zucchine, tagliate a metà e poi a dadini e mettete da parte in una ciotola per un attimo. In una pentola mettete a bollire l’acqua salata per le linguine. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e lo scalogno fresco tagliato finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe nero e fate soffriggere per una decina di minuti circa. Scolate le linguine al dentone e finite la cottura aggiungendo un po’ alla volta acqua di cottura. Un minuto prima di togliere le linguine, mantecate con un filo d’olio, un po’ d’acqua di cottura, del pecorino romano grattugiato. Impiattate e servite con delle scaglie di pecorino romano.

 

Coniglio Speziato alla Birra

Coniglio Speziato alla Birra

Ingredienti :

Coniglio – Rosmarino  – Alloro – Origano – Salvia – Sale – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Pomodoro Fresco – Birra.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno adagiate i pezzi di coniglio, aggiustate di sale, il rosmarino, una foglia d’alloro, l’origano, la salvia, l’aglio tritato, un pomodoro privato della pellicina e dei semi, una  birra intera e infornate per una ventina di minuti circa. Durante la cottura togliete la teglia con il coniglio, girate i pezzi e con un cucchiaio bagnate con il proprio sughetto. Trascorso più o meno i venti minuti  togliete la teglia girate i pezzi, infornate di nuovo e mettete il grill,  lasciate qualche minuto il tempo di dorare i pezzi di coniglio. Togliete la teglia impiattate e servite.

 

 

Casarecce con Seppie al Sugo

Casarecce con Seppie

Ingredienti :

Casarecce – Seppie – Passata di Pomodori – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Cognac – Prezzemolo.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le casarecce. Lavate e pulite le seppie, tagliate a metà,  poi a jiulienne e lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le seppie, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere una ventina minuti circa. Togliete le casarecce al dente e adagiate nella padella, mantecate per un minuto circa. Impiattate e servite.

Trofie Fresche con Broccoli Neri

Trofie Fresche con Broccoli Neri

Ingredienti :

Trofie Fresche – Broccoli Neri – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Pepe Rosso Macinato Piccante.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i broccoli. Lavate e mondate i broccoli, tagliate grossolane e adagiate nella pentola e fate cuocere una quindicina minuti dal momento che l’acqua bolle.   Togliete i broccoli con una schiumarola e li adagiate per un attimo in una ciotola, lasciate l’acqua per cuocere le trofi. In una padelle a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i broccoli, fate rosolare una decina di minuti circa, aggiustate di sale, pepe nero, abbassate la fiamma e fate cuocere. Togliete le trofie con una schiumarola e adagiate nella padella con i broccoli, aggiungete un po’ d’acqua di cottura un filo d’olio, un po’ di pepe rosso macinato e mantecate per un minuto circa. Impiattate e servite ben caldo con un pizzico di pepe nero a piacere.