Seppie con Patate in Insalata

Seppie con  Patate in Insalata

Ingredienti :

Seppia da 1 Kg – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Prezzemolo – Sale.

Preparazione :

Mettete l’acqua in una pentola fate bollire, una volta che bolle adagiate la seppia e fate cuocere una mezz’oretta circa. Una volta trascorso tale tempo, togliete la seppia e fate freddare. Prendete le patate, li sbucciate, lavate e tagliate a dadini, li adagiate in una ciotola con acqua fredda e lasciate da parte. In un’altra pentola mettete l’acqua fredda, adagiate le patate, fate cuocere e togliete quando saranno cotte, fate freddare e lasciate da parte. Una volta che la seppia è fredda, tagliate a pezzetti, adagiate in una ciotola e aggiungete le patate. Aggiungete l’olio d’oliva extravergine, il sale, il prezzemolo tritato, mescolate per bene e mette nel frigo. Dieci minuti prima di servire lo togliete.

 

Polpette di Bietole

Polpette di Bietola

Ingredienti :

Bietola – Aglio – Pane Raffermo – Pepe Nero – Olio per Friggere – Sale – Pepe Nero – Uovo –Parmigiano Grattugiato.

Preparazione :

In una ciotola mettete il pane a pezzetti con dell’acqua fredda e fate stare a mollo fino quando il pane sarà  inzuppato. Lo togliete dalla ciotola, strizzate forte con le mani per togliere l’acqua e lo mettete in un’altra ciotola, aggiungete un uovo, il sale, il pepe nero, l’aglio tritato finemente, il parmigiano grattugiato e iniziate a mescolare, lasciate da parte per un attimo. Lavate e mondate la bietola, tagliate a più parte la stessa e mettete da parte in una ciotola. Fate bollire in una pentola l’acqua, aggiungete la bietola e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate e fate freddare. Una volta che la bietola è fredda togliete, la strizzate forte con le mani e la mettete nella ciotola con gli altri ingredienti, mescolate il tutto e iniziate a preparare le polpette e così via fino quando avete finito gli ingredienti. In una padella antiaderente, a fuoco vivace, mettete l’olio per friggere, portate a temperatura e iniziate a friggere le polpette prima da un lato e poi dall’ altro, li togliete quando saranno ben dorate, li adagiate su carta da cucina assorbirà l’olio in eccesso. Impiattate e servite.

Polpettone di Tritato Misto Ripieno con Scamorza Affumicata, Prosciutto Cotto, Uova Sode e Sugo

Polpettone di Tritato Misto,  Ripieno con Scamorza Affumicat  Sugo al Forno

Ingredienti :

Tritato di Vitello –Tritato di Maiale – Scamorza Affumicata – Prosciutto Cotto spesso un Centimetro – Uova – Passata di Pomodoro – Prezzemolo – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero.

Preparazione :

In un pentolino mettete a bollire 4 uova per una decina di minuti. Accendete il forno a 180°. Prendete la scamorza affumicata, la tagliate a dadini e lasciate da parte in una ciotola. Prendete il prosciutto cotto, tagliate a julienne, poi a dadini e lo mettete nella ciotola con la scamorza. Prendete una teglia,  mettete dentro la carta da forno e coprite la base per prendere la misura della teglia che verrà adagiato il polpettone. In una ciotola, mettete il tritato di vitello, quello di maiale, un uovo, il sale, il prezzemolo tritato finemente, il pepe nero e amalgamate il tutto. Prendete la carta da forno che avete preso la misura, la stendete su un piano e adagiate il tritato su un lato della carta da forno, ora mettete la scamorza affumicata con il prosciutto cotto, le uova soda, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, un filo d’olio e iniziate ad avvolgere la carta formando il polpettone. Nella teglia da forno, mettete l’olio d’oliva extravergine, la salsa di pomodoro, aggiustate di sale, pepe nero e adagiate il polpettone, aggiungete un po’ d’acqua, infornate per una mezz’ora circa e man mano la cottura, con un cucchiaio bagnate il  polpettone di sopra con il proprio sughetto. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, togliete il polpettone, fate riposare qualche minuto circa, tagliate a fette spesse un centimetro e adagiate nel piatto da portata, aggiungete il sughetto e servite.

Cime di Rapa e Salsiccia

Cime di Rapa con Salsiccia

Ingredienti :

Cime di Rape – Salsiccia – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero.

Preparazione :

Lavate, mondate e pulite per bene le cime di rapa, lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete le cime di rapa, l’olio d’oliva extravergine, il sale, l’aglio tritato finemente, il pepe nero e coprite con il coperchio, fate cuocere una ventina di minuti circa.  In una padella mettete un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato in camicia, fate imbiondire e aggiungete la salsiccia tagliata a pezzi, fate cuocere una decina/quindici minuti circa. Aggiungete le cime di rapa con la salsiccia e fate cuocere una decina di minuti circa.  Impiattate e servite.

 

Linguine con Cannolicchi e Cozze

Linguine con Cannolicchi e Cozze

Ingredienti :

Linguine – Cannolicchi – Cozze Sgusciate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Burro – Farina – Cognac – Rucola.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. In una padella ampia a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i cannolicchi, coprite con un coperchio e fate aprire il guscio, una volta aperti togliete il coperchio e aggiungete le cozze, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, abbassate la fiamma e lasciate andare. Scolate le linguine al dentone, lasciate un po’ d’acqua di cottura, e finite la cottura in padella, aggiungendo poco alla volta l’acqua di cottura. Un minuto prima di togliere le linguine, mantecate con una noce di burro infarinato e un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite.

Linguine all’Astice

Linguine all'Astice

Ingredienti :

Linguine – Astice – Olio d’Oliva extravergine – Aglio – Pelati – Sale – Pepe Nero – Cognac – Zenzero in Polvere – Prezzemolo Tritato.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. Prendete l’astice, staccate le chele e con uno schiaccianoci le rompete, con una forbice partendo dalla testa tagliate il carapace dell’astice e lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le chele e l’astice,   aggiustate di sale, il pepe nero, lo zenzero, il prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac,  fate evaporare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere una diecina di minuti circa. Scolatele linguine al dentone e finite la cottura risottando con un po’ d’acqua di cottura man mano. L’ultimo minuto di cottura, aggiungete un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio, del prezzemolo tritato finemente e mantecate. Impiattate e servite.

Linguine (Bi-Agut) con Tonno al Profumo di Pane Aromatico al Cartoccio

Linguine (Bi-Agut) con Tonno al Profumo di Pane Aromatico al Cartoccio

Ingredienti :

Linguine (BI-AGUT) – Tonno in Scatola – Acciughe Sottolio – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Vino Bianco – Pangrattato – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione :

Prendete uno spicchio d’aglio un ciuffo di prezzemolo, tritate finemente e mettete in una ciotola, aggiungete il sale, il pepe nero e fate tostare in una padella fino quando sarà ben dorato, lo togliete dalla stessa e l’adagiate in una ciotola. Fate freddare e aggiungete il parmigiano grattugiato, mescolate per bene e lasciate da parte. Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche acciuga, fate sciogliere e aggiungete il tonno, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate rosolare un minuto circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete un po’di sughetto e lasciate da parte. Scolate le linguine al dente, mantecate per un minuto nella padella con un po’ d’acqua di cottura. Nel frattempo prendete un foglio di stagnola lo aprite e versate un po’ di sughetto, aggiungete una bella spolverata di pangrattato profumato e adagiate le linguine, aggiungete ancora una bella spolverata di pangrattato profumato, un filo d’olio di oliva extravergine, chiudete la stagnola e infornate per cinque minuti circa. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero a piacere.

Linguine all’Astice e Zafferano

Linguine all'Astice e Zafferano

Ingredienti :

Linguine – Astice – Zafferano – Olio d’Oliva extravergine – Aglio – Pelati – Sale – Pepe Nero – Cognac – Zenzero in Polvere – Prezzemolo Tritato.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. Prendete l’astice, staccate le chele e con uno schiaccianoci le rompete, con una forbice partendo dalla testa tagliate il carapace dell’astice e lasciate da parte per un attimo. In un bicchiere mettete l’acqua e lo zafferano e lasciate da parte. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le chele e l’astice, aggiustate di sale, il pepe nero, lo zenzero, il prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac,  fate evaporare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere una diecina di minuti circa. Scolatele linguine al dentone e finite la cottura risottando con un po’ d’acqua di cottura man mano. L’ultimo minuto di cottura, aggiungete il bicchiere con l’acqua e lo zafferano, un filo d’olio, del prezzemolo tritato finemente e mantecate. Impiattate e servite.

 

Linguine all’Astice e Pesto di Pistacchio di Bronte

Linguine all'Astice e Pesto di Pistacchio di Bronte

Ingredienti :

Linguine – Astice – Pistacchio di Bronte – Olio d’Oliva extravergine – Aglio – Pelati – Sale – Pepe Nero – Cognac – Zenzero in Polvere – Prezzemolo Tritato.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. Prendete l’astice, staccate le chele e con uno schiaccianoci le rompete, con una forbice partendo dalla testa tagliate il carapace dell’astice e lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le chele e l’astice,   aggiustate di sale, il pepe nero, lo zenzero, il prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac,  fate evaporare, aggiungete qualche pelato, il pesto di pistacchio e fate cuocere una diecina di minuti circa. Scolatele linguine al dentone e finite la cottura risottando con un po’ d’acqua di cottura man mano. L’ultimo minuto di cottura, aggiungete un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio, del prezzemolo tritato finemente,qualche cucchiaino di pistacchio e mantecate. Impiattate e servite.

Linguine con Ovoli, Pesto di Pistacchio di Bronte e Scaglie di Parmigiano

Linguine con Ovoli, Pesto di Pistacchi e Scaglie di Parmigiano

Ingredienti :

Linguine – Ovoli – Pesto di Pistacchio di Bronte – Parmigiano – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Prezzemolo – Sale – Pepe Nero – Burro – Vino Bianco.

Preparazione :

Mettete in una pentola l’acqua salata e fate bollire per le linguine. Con un canovaccio bagnato strofinate gli ovoli, togliendo la terra. Una Volta puliti, tagliate a fettine sottile gli ovuli e li mettete in una ciotola per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritate finemente, fate imbiondire e aggiungete gli ovoli, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare, abbassate la fiamma, aggiungete il pesto di pistacchio di bronte e amalgamate il tutto. Togliete al dente le linguine, adagiate nella padella, aggiungete una noce di burro, un po’ d’acqua di cottura e mantecate. Impiattate e aggiungete delle scaglie di parmigiano e servite.