Linguine con Merluzzo

Linguine con Merluzzo

Ingredienti :

Linguine – Medaglioni di Merluzzo Congelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pelati – Peperoncino – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Cognac.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente, il peperoncino fate imbiondire e aggiungete i medaglioni di merluzzo, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa.  Versate un bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete qualche pelato,  aggiustate di sale, e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le linguine al dentone e risottate nella padella aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per volta. Un minuto prima di togliere le linguine, mantecate con un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato e del pepe nero.

Linguine con Melanzane, Pelati, Cipolla e Basilico

Linguine con Melanzane, Pelati, Cipolla e Basilico

Ingredienti :

Linguine – Melanzane – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Basilico – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Peperoncino Piccante.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. Lavate e mondate le melanzane, t. Prendete la melanzana, tagliate a metà e poi ancora a metà, tagliate a metà, a strisce e poi a dadini, lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente,  un peperoncino e fate appassire, aggiungete le melanzane e aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, e fate friggere una decina di minuti circa. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le linguine al dente, mantecate con un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio, impiattate e servite.

 

Melanzane ripiene di Mamma

Melanzane ripieni di Mamma

Ingredienti :

Melanzane – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Pangrattato – Sale – Pecorino – Prezzemolo –  Pepe Nero – Uovo.

Preparazione :

Mettete un po’ di pane in una ciotola d’acqua fredda e fate inzuppare per bene, strizzate e adagiate in una ciotola e lasciate da parte. Lavate e mondate le melanzane, tagliate a metà, con un coltellino incidete la melanzana per la sua lunghezza, fate attenzione a non bucare di sotto. Prendete un cucchiaino togliete la polpa e la mettete da parte in una ciotola, fate così fino quando terminate di svuotare tutte le melanzane. Accendete il forno a 180°. In una padella, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la polpa delle melanzane, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Spegnete il fuoco, togliete la polpa e fate freddare in una ciotola. Una volta freddata, aggiungete tutto nella ciotola la polpa delle melanzane, un uovo, sale, pepe nero, prezzemolo tritato, pangrattato, aglio tritato e amalgamate il tutto. Ora iniziate a prendere una metà di melanzane vuota e riempite con l’impasto che avete preparato, mettete una bella spolverata di pangrattato e adagiate in una pirofila da forno, mettete un filo d’olio, mezzo bicchiere d’acqua fredda e infornate per una ventina di minuti circa. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, togliete le melanzane impiattate e servite.

 

Patate al Cartoccio

Patate al Cartoccio con Olio d'Oliva Extravergine, Sale e Rosmarino

Ingredienti :

Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Sale Grosso – Rosmarino – Aglio.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. Lavate le patate e asciugate con un canovaccio, lasciate da parte per un attimo. Prendete una teglia da forno, adagiate per tutta la superficie la carta stagnola, adagiate le patate, il sale grosso, qualche spicchio d’aglio in camicia, un rametto di rosmarino fresco, l’olio d’oliva e chiudete il cartoccio, infornate per un’ora circa, man mano controllate se sono cotte. Trascorso tale tempo, spegnete il forno, aprite lo sportello del forno e togliete la teglia, aprite il cartoccio  impiattate le patate con lo stesso cartoccio e servite.

Stinco di Maiale

Stinco di Maiale alle Spezie alla Birra al Forno

Ingredienti :

Stinco di Maiale – Rosmarino – Alloro – Rosmarino – Pepe Nero – Aglio – Sale – Zenzero in Polvere – Vino Bianco – Worcestershire Sauce.

Preparazione :

In una pentola mettete l’acqua fredda e lo stinco di maiale fino a coprire e fate bollire un paio d’ora circa. Accedete il forno a 180°. In una teglia da forno mettete lo stinco che avete fatto cuocere prima, aggiustate di sale, rosmarino, alloro, pepe nero, aglio tritato, zenzero in polvere, un bicchiere di vino bianco, uno di acqua e infornate per una mezzora circa. Togliete la teglia dal forno e aggiungete un bicchierino di worcestershire sauce, infornate e fate cuocere una decina di minuti circa. Mettete il grill al massimo e fate ben rosolare lo stinco per qualche minuto circa. Spegnete il forno e aprite lo sportello, togliete la teglia, impiattate e servite ben caldo.

Petto di Pollo con Olive Taggiasche e Crema di Zafferano

Petto di Pollo con Olive e Crema di Zaffera

Ingredienti :

Petto di Pollo – Olive Taggiasche – Zafferano – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Farina.

Preparazione :

In un bicchiere mettete l’acqua calda e lo zafferano, lasciate da parte servirà più tardi. Prendete il petto di pollo, tagliate a bocconcini e lasciate da parte per un attimo in una ciotola. Togliete l’osso dalle olive, tagliate a metà e lasciate da parte in una ciotola. In un piatto piano, mettete la farina e iniziate a infarinare i bocconcini di pollo e lasciate da parte per un attimo. Una volta infarinati tutti i bocconcini, mettete in una padella l’olio d’oliva extravergine, portate a temperatura e iniziate a friggere i bocconcini, salate, pepate e fate rosolare qualche minuto circa, aggiungete le olive taggiasche e fate cuocere qualche minuto circa. Versate il bicchiere di zafferano che avete preparato in precedenza e fate restringere fino quando si creerà una cremina. Togliete i bocconcini dalla padella e impiattate, versate la cremina che si è creata e servite ben caldo.

 

Scaloppine Petto di Pollo agli Agrumi

Scaloppini agli Agrumi_Fotor_Fotor

Ingredienti :

Petto di Pollo – Arancia Rossa – Limone – Olio d’Oliva Extravergine – Burro – Farina – Sale – Pepe Nero.

Preparazione :

Spremete un’arancia rossa e un limone interi e lasciate da parte. Prendete il petto di pollo e infarinate, tagliate a pezzi grossolane e lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuco vivace, mettete l’olio d’oliva extravergine e una noce di burro, fate sciogliere e aggiungete i pezzi del petto, aggiustate di sale, pepe nero e a fiamma moderata fate cuocere una decina di minuti circa. Man mano aggiungete la spremuta degli agrumi che avete preparato in precedenza e fate cuocere. Una volta trascorso i dieci minuti, alzate la fiamma e fate dorare per qualche minuto circa. Impiattate e servite ben caldo.

Uova Soda a Modo Mio

Uove Sode alla Fabio Master Chef

Ingredienti :

Uova – Pangrattato – Pistacchio di Bronte – Olio per Friggere – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo.

Preparazione :

In un pentolino mettete l’acqua fredda e le uova, portate a bollore e una volta che bolle fate cuocere le uova sette/otto minuti circa. Togliete dal fuoco il pentolino, spegnete il fuoco e iniziate a sbucciare le uova sotto l’acqua fredda corrente e così via fino quando sbucciate tutte le uova, li adagiate in una ciotola per un attimo. In un piatto tondo, mettete qualche uova, il sale, il pepe nero, il pistacchio di bronte e amalgamate energicamente il tutto. In un altro piatto piano, mettete il pangrattato, ora prendete un uovo che avete bollito in precedenza, e passate nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e mettete da parte in un piatto fino quando terminerete di impanare le uova. In una pentolino alto, mettete l’olio per friggete e portate a temperatura, immergete le uova soda impanate e friggete fino quando saranno dorate. Li togliete e li adagiate su carta da cucina assorbiranno tutto l‘olio in eccesso. Impiattate e servite.

Costine di Maiale e Verza

Costine di Maiale con Verza

Ingredienti :

Costine di Maiale – Verza – Sale – Pepe Nero – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Carote – Finocchietto Selvatico Secco.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola. Lavate e mondate la verza, tagliuzzatela e lasciate da parte in una ciotola. Una volta che l’acqua bolle, mettete le costine di maiale e fate cuocere un’oretta e mezza circa. Nel Frattempo in un’alta pentola mettete tutto da crudo la verza, la carota tritata finemente, l’aglio tritato finemente, il pepe nero, il finocchietto selvatico secco fate cuocere dal momento che bolle una mezz’ora circa. Trascorso tale tempo per la cottura delle costine, ve ne accorgerete che la carne si stacchi quasi dalle ossa, li adagiate nella pentola con la verza e fate cuocere una mezz’ora circa. Togliete le costine e la verza, impiattate e servite.

 

Conchiglie con Salsiccia e Cavolfiore

Conchiglie con Salsiccia e Cavolfiore

Ingredienti :

Conchiglie – Salsiccia – Cavolfiore – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Vino Rosso – Aglio. .

Preparazione :

Lavate e mondate il cavolfiore, tagliate a più pezzi, fate bollire in una pentola per una decina di minuti circa. Togliete e lasciate da parte per un attimo. Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le conchiglie. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia, aggiustate con pepe nero, sale e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino rosso e fate sfumare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere a fiamma moderata dieci minuti circa. In un’altra padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio intero schiacciato, fate imbiondire, lo togliete e aggiungete il cavolfiore, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. Una volta che il cavolfiore è cotto, aggiungete nella padella con la salsiccia, mescolate e fate cuocere qualche minuto circa.  Scolate le conchiglie e mantecate per un minuto, impiattate e servite.