Linguine alla Carbonara con Dadolata di Melanzane Croccante

Ingredienti :

Linguine – Melanzane – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Basilico – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Margherina – Parmigiano – Uova.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le linguine. Lavate e mondate la melanzana, tagliate a metà e poi a fette, a strisce e poi a dadini, lasciate da parte per un attimo. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente fate appassire e aggiungete la dadolata  di melanzana, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, e fate cuocere una decina di minuti circa a fuoco vivace. Nel frattempo in una ciotola mettete un uovo, il sale, lo zenzero, il pepe nero, il parmigiano e iniziate a sbattere energicamente, aggiungete un po’d’acqua di cottura e sbattete di nuovo con la forchetta. Scolate le linguine al dente, e adagiate in un altra pabella con un po’di margherina, un filo d’olio, un po’d’acqua di cottura e mantecate. Aggiungete la dadolata di melanzana un po’ d’acqua di cottura e mantecate ancora. Impiattate e servite con del basilico fresco. Io

Muscolo di Vitello al Sugo

Ingredienti :

Muscolo di Vitello – Passata di Pomodoro – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Cipolla – Carota – Sedano – Vino Rosso – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

In un tegame di terracotta strofinate uno spicchio d’aglio e fate stare qualche minuto circa. Mettete l’olio d’oliva extravergine e il trito di cipolla, sedano e carota, fate appassire e aggiungete i pezzi  di muscolo del vitello, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate ben rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con mezzo bicchiere di vino, fate evaporare e aggiungete la passata di pomodoro, abbassate la fiamma e fate cuocere tre  ore circa, man mano girate la carne si eviterà di bruciare o attaccarsi alla pentola. Trascorso tale tempo, spegnete la fiamma, impiattate e servite.

Insalata Petto di Pollo a Modo Mio

Ingredienti :

Petto di Pollo già Affettato – Giardiniera Sotto Aceto – Olive Nere – Olive Verde – Mais – Insalata Iceberg – Sale – Olio d’Oliva Extravergine – Rosmarino Fresco.

Preparazione :

In un piatto piano mettete le fette di petto e il rosmarino, fate così fino quando terminano le fette di petto e lasciate un paio d’ora circa avvolto con la pellicola trasparente. Nel frattempo, iniziate a tagliare le olive verde, le nere a fette rotonde e versate in una ciotola ampia. Lavate l’ insalata, fate asciugare e poi tagliate a julienne, adagiate sempre nella ciotola con le olive e lasciate da parte. Scolate in un colapasta la giardiniera, il mais e adagiate nella ciotola con gli altri ingredienti. Trascorso tale tempo per il petto di pollo, fate ben scaldare una bistecchiera, adagiate un po’di sale e iniziate ad arrostire il petto di pollo, aggiustate di sale e terminate la cottura. Togliete il petto di pollo quando è ben dorato, adagiate su un tagliere, fate freddare e poi tagliate a julienne e lo adagiate nella ciotola con gli altri ingredienti, aggiungete l’olio d’oliva extravergine ed amalgamate per bene, fate riposare una mezz’ora circa in frigo. Impiattate e servite.

 

Calamarata con Gamberoni sfumati al Cognac con Pesto di Fiori di Zucchine

Ingredienti :

Calamarata – Gamberetti –  Fiori di Zucchine – Olio Extravergine d’Oliva – Aglio – Cognac – Prezzemolo – Basilico – Pecorino – Parmigiano – Pinoli – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le calamarata. Togliete le teste ai gamberoni, tagliate a metà e lasciate da parte. Sbucciate i gamberoni e tagliate a pezzetti e lasciate da parte in una ciotola. In una padella mettete l ’olio, i gambi del prezzemolo e l’ aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le teste dei gamberoni, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete i gamberoni e fate sfumare con un bicchierino di cognac. Togliete le teste dei gamberoni e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa. Nel frattempo, lavate i fiori di zucchine, poi togliete i piccioli all’interno, gli steli e mettete nel frullatore. Aggiungete i pinoli, il sale, il pepe nero, lo zenzero, il prezzemolo, il parmigiano grattugiato, il pecorino, il basilico e l’olio extravergine d’oliva e frullate il tutto fino quando sarà omogeneo, man mano aggiungete l’olio d’oliva extravergine. Versate il pesto di fiori di zucchine nella padella con i gamberetti, amalgamate il tutto e abbassate la fiamma.Togliete le calamarata al dente e mantecate con un po’ d’acqua e del pesto di fiori zucchine. Impiattate e servite.

Fettuccine con Pesto di Fiori di Zucchine

Ingredienti :

Fettuccine – Fiori di Zucchine – Olio Extravergine d’Oliva – Aglio – Sale – Prezzemolo – Pomodoro Fresco Maturo – Pecorino – Parmigiano – Pinoli – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le fettuccine. Lavate i fiori di zucchine, poi togliete i piccioli all’interno, gli steli e mettete nel frullatore. Aggiungete i pinoli, il sale, il pepe nero, lo zenzero, il prezzemolo, il parmigiano grattugiato, il pecorino, il pomodoro tagliato a quattro e l’olio extravergine d’oliva, frullate il tutto fino quando sarà omogeneo, man mano aggiungete l’olio d’oliva extravergine. Versate il pesto di fiori di zucchine nella padella. Togliete le fettuccine al dente, adagiate nella padella con il pesto e un po’ d’acqua di cottura e mantecate. Impiattate e servite con dei fiori di zucchine tritati finemente.

Melanzane Light

Ingredienti :

Melanzane – Pomodori Freschi di Belmonte – Sale – Scalogno Fresco – Olio d’Oliva Extravergine – Prezzemolo – Basilico – Pepe Nero – Aglio.

Preparazione :

Lavate e mondate le melanzane, togliete le parte esterne delle stesse, tagliate a metà per lungo e con il coltello incidete la melanzana verticale prima da un lato e poi dall altro. In una padella, mettete un filo d’olio d’oliva extravergine, lo scalogno tritato finemente anche la parte verde dello scalogno, i pomodori freschi tagliati a dadoni e poi adagiate le melanzane tagliate a metà e ripetete la stessa procedura, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato finemente, qualche foglia di basilico spezzettato con le dita e qualche bicchiere d’acqua. Fate cuocere fino quando saranno cotte le melanzane. Impiattate e servite con il suo condimento.

 

Linguine con Cannolicchi, Cozze, Seppioline, Pelati e Rucola

 

Ingredienti :

Linguine – Cannolicchi – Cozze – Seppioline –  Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Aglio – Pelati – Prezzemolo – Cognac – Rucola.

Preparazione :

In una pentola mettete a bollire l’acqua salata per le linguine. Una volta pulite le seppioline, le cozze tolto la loro barbetta, fatto spurgare i cannolicchi lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le cozze, e i cannolicchi, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e i gambi tritati finemente del prezzemolo. Fate cuocere fino a quando si apriranno i gusci, irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, aggiungete 2 o 3 pelati, fate cuocere per una decina di minuti circa.  Togliete al dente le linguine, e mantecate nella padella,  aggiungete un po d’acqua di cottura, un filo d’olio d’oliva extravergine e la rucola. Impiattate e servite.

Seppioline dello Chef

Ingredienti :

Seppioline – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Pachino – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Capperi Sotto Sale – Cognac – Acciughe Sott’ Olio.

Preparazione :

Fate pulire le seppioline dal vostro pescivendolo di fiducia. In una padella a fuoco spento,  mettete l’olio, il prezzemolo tritato finemente, l’aglio tritato finemente, qualche pachino tagliato a metà, lo zenzero, un po’ di sale, pepe nero, i capperi dissalati sotto l’acqua fredda, e qualche acciughina. Accendete la fiamma e portate a cottura, una volta che inizia a soffriggere, aggiungete un po’ di cognac, fate sfumare e aggiungete un po’ d’acqua calda, portate a cottura le seppioline per una decina di minuti circa. Impiattate e servite.

Fettuccine con Gamberetti e Pomodori Freschi di Belmonte

Ingredienti :

Fettuccine – Pomodori Freschi di Belmonte – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio  – Pepe Nero – Sale – Zenzero in Polvere – Prezzemolo – Vino Bianco.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le fettuccine. Lavate e sbucciate i pomodori, tagliate a metà, poi a dadini e lasciate da parte un attimo in una ciotola. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente fate imbiondire e aggiungete i gamberetti, aggiustate di sale, pepe nero e gambi di prezzemolo tritati finemente e fate cuocere una decina di minuti circa. Fate sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete i pomodori e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete le fettuccine al dentone e finite la cottura, aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura alla volta. Un minuto prima di togliere le fettuccine,  mantecate con un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio d’oliva extravergine e del prezzemolo tritato. Impiattate e servite.

Spaghetti con Pomodori Freschi di Belmonte

Ingredienti :

Spaghetti – Pomodori Freschi di Belmonte – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio  – Pepe Nero – Sale – Zenzero in Polvere – Basilico.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli spaghetti. Lavate e sbucciate i pomodori, tagliate a metà, poi a pezzettini e li adagiate nella padella a fuoco spento, mettete l’olio d’olio d’oliva extravergine l’aglio tritato finemente, i pezzetti di pomodori, il basilico spezzettato a meno, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e accendete il fuoco e fate cuocere una decina di minuti circa. Togliete gli spaghetti al dente e mantecate con un po’ d’acqua di cottura del basilico e un filino d’olio d’oliva extravergine. Impiattate e servite.