Antipasto di Pesce alla Master Chef

Antipasto di Pesce

Ingredienti

Seppia Grande  – Calamaro Grande – Salmone Affumicato – Gamberone Grande – Salsa Cocktail – Cipolla di Tropea – Rucola – Pancetta Affumicata – Calamari – Cozze – Seppioline – Surimi di Granchio – Gamberetti – Polipo – Olio d’Oliva Extravergine – Sale Limone – Prezzemolo.

 

Preparazione

In una pentola fate bollire il polipo per circa un’ora e trenta, due ore dipende dalla grandezza del polipo. Lavate la rucola e fate asciugare nel colapasta. Fate scongelare i surimi e mettete da parte. In un’altra pentola fate bollire per una mezz’oretta quaranta minuti circa i calamari interi puliti e lavati, le seppioline, i gamberi sgusciati, le cozze e aggiustate di sale. Una volta che il polpo è cotto fate raffreddare sotto acqua fredda corrente. Scolate anche i calamari, i gamberi, le cozze e i seppioline e fate raffreddare sotto l’acqua. In una insalatiera grande mettete il polipo tagliato a pezzetti, i gamberi tagliati a metà, le cozze sgusciate, le seppioline intere, i surimi tagliati a rondelle, i calamari tagliati a rondelle e aggiungete l’ olio d’oliva, prezzemolo tritato e limone spremuto, amalgamate il tutto e mettete nel frigo per un’oretta. Prendete una bistecchiera e portate a temperatura, grigliate il calamaro grande lavato e pulito, la seppia grande lavata e pulita,  il gamberone grande gli togliete il carpaccio lasciando la testa e la coda, avvolgete la pancetta affumicata attorno al gamberone e grigliate. Prendete il piatto da portate e impiattate l’antipasto di pesce che era nel frigo, a un lato con una fetta di limone, con un cucchiaino spalmate la salsa di cocktail a un lato del piatto, adagiate la rucola, il salmone affumicato e qualche fetta di cipolla di tropea, il gamberone con la pancetta, il calamaro e la seppia grigliate e buon appetito.

 

 

 

Gnocchi con Funghi Porcini e Salmone Affumicato

Gnocchi con Funghi e Salmone Affumicato

Ingredienti  

Gnocchi – Funghi – Salmone Affumicato – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Pelati – Cognac – Pepe Nero – Zenzero – Prezzemolo.

                                                               Preparazione

In una pentola mettete l’acqua salata per gli gnocchi. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i funghi, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate rosolare qualche minuto, irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. Aggiungete qualche pelato, o di più a piacere, e fate cuocere una decina di minuti. In un’altra padelle a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire, e aggiungete il salmone, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e prezzemolo tritato, fate rosolare qualche minuto e irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete il salmone con i funghi, mescolate e abbassate la fiamma. Calate gli gnocchi,  quando vengono a galla dopo 3-4 minuti, adagiate nella padella con i funghi e il salmone, mantecate per un minuto, impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

 

Risotto con Zucca Rossa, Pomodori Secchi Sottolio e Pistacchio di Bronte

Risotto con Zucca Rossa, Pomodori Secchi sottolio e Pistacchio di Bronte

Ingredienti

Zucca Rossa – Pomodori Secchi Sottolio – Scalogno – Olio d’Oliva Extravergine – Dado – Pepe Nero – Prezzemolo –  Pesto alla Genovese –  Pistacchio di Bronte –  Vino Bianco –  ( per il Bordo :Cipolla – Carota – Sedano ).

 

Preparazione
Mettete a fare subito il brodo vegetale con la cipolla, carota e sedano. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e lo scalogno tritato finemente, fate appassire e aggiungete la zucca tagliata a cubetti, fate cuocere una decina di minuti, aggiungete un dado, pepe nero, prezzemolo e fate cuocere altri dieci minuti. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete uno o due cucchiaini di pesto alla genovese, abbassate la fiamma e in un’altra padella mettete l’olio e lo scalogno tritato finemente, fate appassire e aggiungete il riso fate tostare qualche minuto e irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete la zucca. Aggiungete un mestolo di brodo e mescolate, portate a cottura il riso aiutandovi con il brodo poco alla volta. Un minuto prima spegnete il riso e aggiungete i pomodori secchi sottolio tritati, mantecate per un minuto e aggiungete il pistacchio di bronte. Impiattate e servite ancora con una spolverata di pistacchio.

 

Risotto con Cozze e Pesto di Pistacchio di Bronte

Risotto con Cozze e  Pesto di Pistacchio

Ingredienti

Riso – Cozze  Sgusciate – Pesto di Pistacchio – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio –  Cipolla – Prezzemolo – Pepe Nero – Passata di Pomodoro –  Cognac  – Zenzero – Dado di Pesce.

Preparazione

In una pentola mettete l’acqua con il dado di pesce. In una pentola  ampia mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete le cozze aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero  e fate rosolare una decina di minuti. Irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare e irrogate con bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete il riso con le cozze. Mescolate il tutto e portate a cottura aggiungendo il brodo di pesce. Una volta che il riso è pronto, mantecate per un minuto con il pesto di pistacchio,  impiattate e servite.

 


 

Gnocchetti con Pesto di Noci

Gnocchetti con Pesto di Noci

Ingredienti

Gnocchetti – Una Decina di Noci – Un Pezzetto di Parmigiano – Un Pezzetto di Formaggio Romano – Olio ‘Oliva Extravergine  – Sale – Prezzemolo Tritato –  Sei,  Sette  Foglie di Basilico – 1/2 Aglio – Pelati – 1/2 Cipolla – Zenzero in Polvere.

 

Preparazione

 

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli gnocchetti. Sgusciate le noci e mettetele nel mixer con il parmigiano, il pecorino, l’aglio, il prezzemolo, il basilico, il sale, lo zenzero quindi frullate il tutto e aggiungete l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata, fate appassire e aggiungete  qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e prezzemolo. Una volta che i pelati sono cotti, aggiungete il pesto di noci e mescolate il tutto, se il composto risulterà troppo denso, aggiungete un po’ d’acqua di cottura degli gnocchetti. Nel frattempo una volta che gli gnocchetti vengono a galla, togliete con una schiumarola e versate nella padella con il pesto delle noci, mantecate per un minuto, impiattate e servite

 

Calamarata con Zucchine e Radicchio

Calamarata con Zucchine e Radicchio

 

Ingredienti

Calamarata – Zucchine  – Radicchio – Olio d’Oliva extravergine – Cipolla  – Pelati – Sale- Pepe Nero – Cognac – Zenzero – Prezzemolo Tritato.

 

Preparazione 

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le calamarata. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tritata, fate appassire e aggiungete le zucchine tagliate a cubetti,  aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, aggiungete il radicchio e fate cuocere una decina di minuti. Scolatela calamarata e mantecate nella padella per un minuto. Impiattate e servite.

 

 

 

Arrosto di Maiale

Arrosto di Maiale...

 

Ingredienti

Maiale – Carote – Sedano – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Burro – Farina – Pepe Nero – Rosmarino – Zenzero -Vino Bianco.

 

Preparazione

In una teglia mettete una noce di burro e strofinate per tutta la superficie. Mettete l’arrosto di maiale nella teglia e fate rosolare su tutti i lati, aggiungete il rosmarino, zenzero, la carota sbucciata e tagliata a pezzi, il sedano lavato e tagliato grossolane  e la cipolla tagliata a quattro parte. Aggiustate di sale, un po’ d’olio d’oliva, pepe nero, il vino bianco, un po’ d’acqua e infornate a 180° per un’oretta, un’oretta e un quarto circa. Una volta che l’arrosto è cotto, passate il grill fino a quando l’arrosto farà la crostina, toglietelo dal forno e fate riposare un po, prendete tutte le verdure e li mettete nel frullatore, aggiungete un cucchiaio di farina e  un po d’acqua se necessita frullate il tutto fino a formare una crema. Prendete l’arrosto e tagliate a fette, disponendo su un piatto da portata e versate la salsa sulle fette di arrosto pronto per servire.

 

Risotto con Zucchine, Patate e Melograno

Risotto con Zucchine, Patate e Melograno

 

 

Ingredienti

Riso – Zucchine – Patate – Melograno – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Pepe Nero – Zenzero – Prezzemolo – Dado – Burro – Cognac – ( per il brodo: Carote – Sedano -Cipolla).

Preparazione

Mettete a fare il brodo con una cipolla, una carota e sedano. Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti, sbucciate le patate e tagliatele a cubetti mettendole da parte in una ciotola. In una padella mettete l’olio d’oliva e la cipolla tritata finemente, una volta imbiondita, aggiungete le zucchine tagliate a cubetti, le patate e fate rosolare per una decina di minuti, aggiungete il prezzemolo, pepe nero, dado, zenzero e mezzo  melograno, irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate imbiondire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e versate un bicchierino di cognac, una volta evaporato aggiungete il riso tostato nella pentola con le zucchine e patate, e portate a cottura mescolando il risotto, aggiungendo del brodo che avete fatto. Un minuto prima spegnete il fuoco e mantecate aggiungendo altro melograno e una noce di burro. Impiattate e servite.

 

Coscia di Capretto con Patate al Forno

Coscia di Capretto al Forno con Patate

 

Ingredienti

Coscia di Capretto – Patate – Rosmarino – Zenzero – Origano – Sale –  Pepe Nero –  Alloro  –  Aglio – Vino Bianco.

 

Preparazione

Accendete il forno a 200°. In una pirofila da forno,  adagiate la coscia di capretto, aggiustate di sale, pepe nero, origano, zenzero, rosmarino, aglio tritato, alloro e un po’ d’acqua fredda, infornate a 180° per un’ora circa in base alla grandezza della coscia. Di tanto in tanto girate e bagnate la coscia con il sughetto, un quarto d’ora prima di togliere la coscia aggiungete un bicchiere di vino bianco. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti grandi, mettetele in una teglia e infornate le patate aggiustate di sale, rosmarino e aglio tritato. Una volta che la coscia e le patate sono pronte impiattate e servite.

 

Polenta con Cinghiale

Polenta con Cinghiale

 

Ingredienti

Polenta Valsugana (pronta in 10 minuti) – Cinghiale – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Pepe Nero – Cipolla – Vino Bianco –  Zenzero – Aglio – Timo – Salvia – Passata di Pomodoro.

Ingredienti  per la Marinatura

Un Litro di Vino Rosso – Una Carota – Una  Costa di Sedano – Una Cipolla – Uno Spicchio d’Aglio – Salvia – Timo.

Preparazione

In una terrina mettere il cinghiale tagliato a pezzi, la carota tagliata grossolane , il sedano a pezzi , la cipolla tagliata in quattro, l’aglio schiacciato, il timo e la salvia, aggiungete il vino fino a coprire e lasciare la polpa di cinghiale a marinare per 24 ore, di tanto in tanto girate i pezzi di cinghiale. Trascorso tale tempo, togliete il cinghiale dalla marinatura, mettete da parte e buttate la marinata. In una padella mettete l’olio, e un trito di carote, sedano e cipolla, fate appassire e aggiungete il cinghiale, fate rosolare una decina di minuti circa, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e irrorate con un bicchierino di vino rosso, fate sfumare e aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere per circa un’ora e mezza due, con il coperchio di tanto in tanto girate. Mettete in una pentola l’acqua salata per la polenta, una volta che bolle aggiungete la polenta e versate pian piano, girate sempre sarà pronta una decina di minuti circa. Nel piatto da portata mettete la polenta e il cinghiale, impiattate e servite.