Zucchine Ripiene alla Fabio Master Chef

Zucchine Ripieni alla Fabio Master Chef

Ingredienti

Zucchine – Prosciutto Cotto – Scamorza Affumicata – Pangrattato – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Polpa di Zucchina – Prezzemolo – Pepe Nero – Zenzero – Cognac.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua per le zucchine. Lavate montate e tagliate le zucchine in 3 parti uguali a secondo della lunghezza, una volta che l’acqua bolle li fateli cuocere una decina di minuti circa. Scolate al dente le zucchine, e li passate sotto l’acqua fredda. Con un coltellino togliete la polpa delle zucchine, fate attenzione a non tagliare la parte esterna e mettete da parte la polpa, e così via per tutte le zucchine. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete la polpa delle zucchine, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e spegnete il fuoco. In una ciotola mettete il prosciutto cotto tagliato a pezzetti, la polpa delle zucchine, il prezzemolo tritato, il pangrattato, mescolate il tutto e aggiustate di sale,  pepe nero. Prendete la scamorza e tagliatela a cubetti, mettete da parte, prendete una zucchina e con un cucchiaino riempitela a metà, aggiungete la scamorza e finite di riempirla così via fino a quando terminate le zucchine. Infornateli a 180° per circa 15 – 20 minuti. Impiattate e servite.

 

Spaccatelle con Salmone Affumicato,Peperoni e Pistacchio di Bronte

Spaccatelle con Salmone Affumicato, Peperoni Pistacchio di Bronte

 

Ingredienti

Casarecce – Salmone Affumicato  – Peperoni  – Pistacchio di Bronte –  Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Aglio – Pelati – Pepe Nero – Zenzero – Vino Bianco – Sale.

 

Ingredienti

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le spaccatelle. Lavate e tagliate i peperoni a cubetti e mettete da parte. In una padella ampia a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i peperoni, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato e fate cuocere altri dieci minuti. In un’altra padella, a fuoco vivace  mettete l’olio e l’aglio tritato, fate imbiondire e aggiungete il salmone, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate rosolare qualche minuto, irrorate con un bicchierino di vino bianco fate sfumare e aggiungete il salmone nella padella dei peperoni, amalgamate il tutto e fate cuocere un paio di minuti circa. Scolate le spaccatelle e mantecate nella padella con i peperoni e il salmone. Impiattate e servite con una bella spolverata di pistacchio di bronte.

 

Orata con Patate al Forno

Orata con Patate al Forno

 

 

Ingredienti 

Orata – Patate – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale Grosso – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Vino Bianco – Rosmarino – Limone.
Preparazione

Accendete il forno a 180°. Sbucciate, lavate e tagliate le patate a quattro e mettete in una pentola d’acqua, fate bollire un dieci/quindici minuti circa, per vedere se sono cotte fate la prova della forchetta. Togliete le patate e mettete in una ciotola, aggiustate di sale e lasciate da parte. Con una forbice tagliate le pinne dorsale, quelle laterale e sviscerate l’orata, sotto l’acqua corrente fredda lavate per bene. In una teglia adagiate la  carta stagnola, mettete un po’ d’olio, sale, rosmarino, pepe nero e zenzero e adagiate l’orata, dentro la pancia  mettete un po’ di sale, zenzero, pepe nero, aglio, olio e vino bianco. Adagiatelo sulla carta stagnola l’orata e girate da un lato e poi dall’altro, mettete una fette di limone e chiudete la stagnola. Nella teglia mettete un po’ d’acqua e vino bianco. Infornate per una 10 – 15 minuti circa e controllate la cottura, una volta che è pronto, togliete l’orata dal forno e disponete su un tagliere, dove lo spinate per bene e lo mettete nella teglia, aggiungete le patate e lo infornate con il grill a 200° il tempo di dorarsi. Togliete e adagiate l’orata con le patate nel piatto da portata e servite.

 

Spatola alla Pizzaiola

Spatola alla Pizzaiola

 

Ingredienti 

Spatola – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale  – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Vino Bianco –  Prezzemolo.

Preparazione

Accendete il forno a 180°. Lavate pulite, e togliete le interiora della spatola, tagliate a pezzi e adagiate in una teglia, aggiungete il sale, pepe nero, prezzemolo tritato, zenzero, l’olio, qualche pelato, un bicchiere di vino bianco e uno o due di acqua. Infornate la teglia per un quindici/venti minuti circa, di tanto in tanto girate la spatola. Impiattate e servite.

 

Conchiglie con Salsiccia e Peperoni

Conchiglie con Salsiccia e Peperoni

 

 

Ingredienti

Conchiglie – Salsiccia – Pelati – Peperoni – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla –  Prezzemolo  – Pepe Nero – Vino Bianco – Zenzero.

 

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le conchiglie. Lavate e tagliate i peperoni a cubetti. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire, aggiungete i peperoni, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare un dieci/quindici di minuti circa, aggiungete acqua calda se necessita. In un’altra padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la salsiccia sbriciolata con le mani, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino, fate sfumare e aggiungete i peperoni, fate insaporire qualche minuto e aggiungete i pelati, fate cuocere una decina di minuti circa.  Scolate le conchiglie al dente e mantecate nella padella con salsiccia e peperoni per un minuto. Impiattate servite con del prezzemolo tritato.

 

Sedani con Crema di Carciofi, Guanciale e Pistacchio di Bronte

Sedani con Crema di Carciofi, Guanciale e Pistacchio di Bronte

Ingredienti

Sedani –  Carciofi  Congelati – Zenzero in Polvere – Guanciale – Panna – Scalogno – Prezzemolo – Olio Extravergine d’Oliva – Sale – Pepe – Cognac – Pistacchio di Bronte – Parmigiano Grattugiato.

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i sedani. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e lo scalogno tritato finemente fate appassire e aggiungete i carciofi, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungendo acqua calda se necessita. Irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. Prendete i carciofi e mettete in un mixer, aggiungete un cucchiaino d’olio, parmigiano grattugiato, pepe nero e prezzemolo, frullate fino  quando il composto sarà omogeneo. Nella stessa padella aggiungete l’olio e lo scalogno tritato fate appassire e aggiungete il guanciale tagliato a cubetti, fate rosolare qualche minuto e mettete da parte. Scolate i sedani al dente, mantecate in padella con la crema di carciofi e la panna. Impiattate e servite con il guanciale di sopra e con una spolverata di pistacchio di bronte..

 

Bucatini Primavera

Bucatini Primavera

 

Ingredienti 

Bucatini – Zucchine – Carote – Piselli – Pomodori   Freschi – Olive Nere – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Sale – Pepe Nero –  Prezzemolo.

 

Preparazione

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i bucatini.  In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata, fate appassire e aggiungete i piselli, coprite con un coperchio e fate cuocere fino a quando sono cotti  aggiungendo un po d’acqua calda se serve. In un pentolino fate bollire l’acqua, e immergete per un minuto i pomodori freschi.  Scolate i pomodori e togliete la buccia, tagliate a metà il pomodoro e passate sotto l’acqua,  per  togliere i semi all’interno, tagliate il filetto di pomodoro a julienne e mettete da parte. In un’altra padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete le carote tagliate a julienne,  i filetti di pomodoro  e qualche olive nere snocciolate, aggiustate di sale, pepe nero  e fate cuocere a fuoco basso un cinque minuti. Una volta che i piselli sono cotti mescolate con le carote nella padella. Scolate i bucatini al dente e mantecate per un minto, impiattate  e servite.

 

 

Salsiccia e Patate

Salsiccia e Patate

Ingredienti :

Salsiccia – Patate – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Origano.

Preparazione

Sbucciate e lavate le patate, tagliate a quadretti e mettete in una ciotola con acqua fredda. In una padella mettete la salsiccia coprendo con l’acqua fredda e fate bollire un quindici minuti circa, serve per sgrassare la salsiccia. Una volta che l’acqua si è assorbita, togliete la salsiccia e mettete da parte. Scolate le patate e asciugate con carta assorbente da cucina. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e la cipolla, fate appassire e aggiungete le patate, aggiustate di sale, pepe nero, origano e fate cuocere una decina di minuti circa. Aggiungete la salsiccia tagliata a pezzetti e finite la cottura. Impiattate e servite.

 

Risotto con Zucca e Pesto di Noci

Risotto con Zucca e Pesto di Noci

Ingredienti

Zucca Rossa – Noci – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Dado Vegetale – Pinoli – Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Cognac – Burro – Farina – Parmigiano Grattugiato – Pecorino Grattugiato – ( per il brodo Vegetale : Carota – Sedano – Cipolla ).

 

PreparazioneMettete a fare subito il brodo vegetale con la cipolla, la carota e il sedano. Nel Mixer mettete l’olio d’oliva extravergine, i pinoli, un pezzetto di parmigiano, un pezzetto di pecorino, il sale, pepe nero, prezzemolo, le noci e frullate il tutto fino a quando si formerà una salsina e lasciate da parte.  In una padella ampia, mettete l’olio d’oliva e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete la zucca tagliata a cubetti, fate rosolare una decina di minuti circa, irrorate con un bicchierino di cognac, fate sfumare e aggiungete un po’ di brodo vegetale, abbassate la fiamma e fate cuocere per qualche minuto circa. In un’altra padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e aggiungete la zucca, lo zenzero, il pepe nero, il prezzemolo e mescolate, portate a cottura servendovi del brodo vegetale che avete fatto in precedenza. Un minuto prima, spegnete il fuoco e aggiungete il pesto di noce che avete fatto, aggiungete una noce di burro infarinato e mantecate per un minuto circa. Impiattate e servite.

 

Spaghetti con Alici Freschi e Pangrattato

Spaghetti con Alici Freschi e Pangrattato

Ingredienti

Spaghetti – Alici Freschi – Acciughine Sottolio – Pangrattato – Olio extravergine d’Oliva Extravergine –  Sale – Prezzemolo – Vino Bianco – Pepe Nero.

Preparazione

Sfilate le teste delle alici, l’interiore e le lische, lavate per bene sotto acqua fredda, asciugate con carta da cucina e lasciate da parte per un attimo. Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per gli spaghetti. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche acciuga sottolio, fate sciogliere e aggiungete le alici fresche, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate rosolare qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e spegnete il fuoco. Togliete qualche alici e mettete da parte in un piatto servirà per il piatto finale. In un padellino fate tostare il pangrattato per qualche minuto, lo togliete quando sarà dorato. Scolate gli spaghetti al dente e mantecate nella padella con un po d’acqua di cottura. Impiattate, aggiungete qualche alici e servite con del pangrattato.