Cicoria alla Pizzaiola

Cicoria alla Pizzaiola

Ingredienti:

Cicoria – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pelati – Pepe Nero – Aglio.

 

Preparazione:

Lavate e mondate la cicoria. In una pentola fate bollire l’acqua, aggiungete la cicoria e la fate bollire una decina/quindici minuti circa, scolate e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio d’oliva e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete la cicoria, aggiustate di sale, pepe nero e fate rosolare qualche minuto circa. Aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina minuti circa.  Impiattate e servite.

 

Cinghiale alla Fabio Master Chef

Cinghiale alla Fabio

Ingredienti:

Cinghiale –  Olio Extravergine d’Oliva – Cipolla – Alloro – Rosmarino – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Grappa – Worcestershire Sauce.

Preparazione:

In una pentola mettete il cinghiale tagliato a pezzi, aggiungete l’acqua fredda fino a coprire il cinghiale,  mezzo bicchiere di Grappa, qualche foglia di alloro e fate cuocere un paio d’ora circa. Trascorso il tempo della cottura, scolate il cinghiale e lasciate da parete per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il cinghiale, aggiustate di sale, pepe nero, rosmarino, aglio tritato, zenzero, alloro e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco fate sfumare e fate cuocere altri dieci minuti circa. Aggiungete il worcestershine sauce e fate insaporire un cinque minuti circa. Impiattate e servite.

 

Quaglia a Modo Mio

Quaglia a Modo Mio

 

Ingredienti:

Quaglie – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Rosmarino – Alloro – Sale – Origano – Pepe Nero – Worcestershine Sauce – Zenzero in Polvere – Paprika Piccante – Rum.

 

Preparazione:

In una ciotola mettete l’olio d’oliva extravergine, l’aglio tritato, il rosmarino, l’alloro, l’origano, il pepe nero, il sale, il worcestershine Sauce, lo zenzero, la paprika piccante e iniziate ad emulsionare il tutto fino a quando si creerà una salsina. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete la quaglia, fate rosolare per qualche minuto, irrorate con un bicchierino di rum, fate evaporare e togliete la quaglia dalla padella e adagiate nella teglia, aggiungete la salsina e lasciate da parte un po, infornate a 170°,  per una decina/quindici minuti circa. Durante la cottura man mano girate la quaglia e ungete con la marinata rimanente. Qualche minuto prima di togliere le quaglie, mettete il grill al max fino quando saranno dorate, togliete la teglia dal forno, impiattate e servite.

 

Quaglia alla Cacciatora a Modo Mio con Polenta

Quaglia alla Cacciatora con Polenta

Ingredienti:

Quaglie – Polenta Valsugana – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Rosmarino – Alloro – Origano – Pepe Nero – Worcestershine Sauce – Zenzero in Polvere – Sale – Paprika Piccante – Peperoncino Piccante.

 

Preparazione:

In una ciotola mettete l’olio d’oliva extravergine, l’aglio tritato, il rosmarino, l’alloro, l’origano, il pepe nero, il sale, il worcestershine Sauce, lo zenzero, la paprika piccante, il peperoncino tritato e iniziate ad emulsionare il tutto fino a quando si creerà una salsina. Prendete una teglia, adagiate le quaglie e versate di sopra la marinatura, lasciatene un po’ vi servirà dopo per la cottura,  e mettete in frigo per un paio d’ore. Trascorso il tempo, aggiungete un bicchiere d’acqua e  accendete il forno a 170°,  infornate  per una ventina di minuti circa, girate le quaglie di tanto in tanto e ungete con la marinata rimanente. Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per la polenta. Una volta che bolle, buttate a pioggia la polenta e mescolate energeticamente, fino quando sarà densa e spegnete. Prima di togliere le quaglie, mettete il grill al max  fino quando saranno dorate, togliete la teglia dal forno, con un cucchiaio prendete del sughetto delle quaglie e aggiungete nella polenta, mescolate per bene e adagiate la polenta nel piatto da portata, adagiate la quaglia di sopra  e servite con della salsa rimasta.

 

Bavette con Pomodori Secchi Sottolio, Olive Nere e Capperi

Bavette con Pomodori Secchi, Olive Nere, Capperi

Ingredienti :

Bavette – Olive Nere – Pomodori Secchi Sottolio – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale –  Capperi – Pelati –  Vino Bianco – Prezzemolo.

 

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le bavette.  In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i pomodori secchi, i capperi, le olive nere, il prezzemolo e fate rosolare un cinque minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate sfumare, aggiungete qualche pelato, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere per altri cinque minuti circa. Scolate le bavette al dente e mantecate per un minuto nella padella con un po’ d’acqua di cottura e un filo d’olio. Impiattate e servite.

 

Bavette con Pelati e Scaglie di Ricotta Salata Affumicata

Bavette con Pelati e Scaglie di Ricotta Affumicata Salata

 

Ingredienti:

Bavette – Ricotta Salata Affumicata – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Pepe Dolce a Scaglie – Aglio – Pelati – Basilico.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata per le bavette. In una padella mettete l’olio e fate scaldare un po’ più del previsto, (cambierà il sapore) aggiungete l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i pelati, aggiustate di sale, pepe nero, basilico tritato, il peperoncino dolce a scaglie e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate al dente le bavette, unite nella padella con i pelati e mantecate con delle scaglie di ricotta salata. Impiattate e servite con delle scaglie di ricotta salata affumicata.

 

 

 

Bucatini con Tonno, Pomodori Secchi Sottolio, Olive Nere, Capperi e Pangrattato

Bucatini con Tonno, Pomodori Secchi Sottolio,Olive Nere, Capperi e Pangrattato

Ingredienti:

Bucatini – Tonno in Scatola – Pomodori  Secchi Sottolio  – Olive Nere di Gaeta  – Olio d’Oliva Extravergine – Acciuga Sottolio – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Capperi – Prezzemolo – Vino Bianco – Pangrattato.

 

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli bucatini.  In una padella mettete l’olio, la cipolla tritata e un’acciuga sott’olio, fate appassire  la cipolla, sciogliere l’acciuga e aggiungete il tonno, fate rosolare per qualche minuto e irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete i capperi, le olive nere e i pomodori secchi e fate cuocere una decina di minuti circa, aggiungete un po’ d’acqua di cottura se necessita. In un padellino fate tostare il pangrattato e lasciate da parte. Scolate gli bucatini al dente e mantecate per un minto circa nella padella aggiungete un po’ d’acqua di cottura, un filo d’olio e il pangrattato , impiattate  e servite ancora con del pangrattato.

 

Ananas al Flambè

Ananas al Flambè

Ingredienti:

Ananas – Zucchero – Burro – Cointreau – Chiodi di Garofano.

 

Preparazione:

Pulite l’ananas e tagliatelo a fette spesse circa 1 cm. In una padella larga  fate sciogliere il burro, aggiungete i chiodi di garofano e le fette di ananas. Spolverizzate con lo zucchero e lasciate insaporire, mescolando delicatamente. Versate nella padella la metà del cointreau e lasciate evaporare, poi unite quello rimanente, fiammeggiate  e servite immediatamente.

 

 

 

 

 

Frittata di Uova con Ricotta Fresca

Frittata di Uova con Ricotta

Ingredienti:

Uova – Ricotta Fresca –  Sale – Olio d’Oliva extravergine – Latte – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione:

In una ciotola ben grande, mettete una confezione da 6 uova, la ricotta, il sale, lo zenzero, il parmigiano grattugiato, il pepe nero, un po’ di latte ed emulsionate il tutto e lasciate da parte. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio fate scaldare un po’ e versate le uova con la ricotta, fate cuocere per bene a fuoco basso, quando sarà ben dorata girate la frittata con un coperchio o un piatto piano, e finite di cuocere l’altro lato.  In un piatto mettete della carta da cucina e adagiate la frittata, che assorbirà l’olio in eccesso. Togliete la carta da cucina, impiattate e servite.