Sushi

Ingredienti :

RISO PER SUSHI 2 tazze •
ACETO DI RISO 120 ml •
ZUCCHERO 1 cucchiaio •
SALE MARINO 1 cucchiaino •
SALMONE 300 gr •
TONNO 300 gr •
GAMBERI •
ALGHE •
AVOCADO 1 •
SEMI DI PAPAVERO q.b. •

Preparazione :

Mettete il riso in una ciotola e sciacquate finché l’acqua non sarà limpida, lasciate riposare in ammollo per 15 minuti circa. Scolate  e lasciate riposare per altri 15 minuti. Trascorso tale tempo, mettete il riso in una pentola, aggiungete acqua fredda fino a coprire il riso, coprite con il coperchio possibilmente di vetro perché fino la cottura non verrà mai tolto. Fate cuocere a fiamma media per otto minuti, poi abbassate le fiamma al minimo e fate cuocere altri 5 minuti e l’ultimo minuto a fiamma alta. Fate sciogliere in un pentolino aceto di riso, zucchero e sale, dopodiché condite il riso distribuito in un contenitore basso e largo e fate riposare coprendo con un cannavaccio. Mentre il riso si raffredda occupatevi del pesce. ( Va specificato che secondo legge italiana esso viene sempre posto in abbattitori di temperatura che neutralizzano eventuali batteri e parassiti). In ogni caso se consumato crudo (ed è questo il caso) una volta preparato verrà lasciato almeno quattro giorni in freezer, in modo da eliminare ogni rischio. Per gli Hosomaki (rotoli sottili)  distribuite uniformemente il riso sull’alga lasciando un paio di centimetri sulla parte superiore, dopodiché disponete il ripieno in linea sul riso nella prima metá. Per gli Uramaki (rotoli capovolti) distribuite il riso su tutta l’alga, cospargete con sesamo tostato e capovolgete, quindi distribuite il ripieno direttamente sull’alga. Con l’aiuto del makisu ( stuoia di bamboo) arrotolare l’alga tenendo fermo il ripieno con le dita. Man mano che fate i rotoli, tagliate a metà le alghe e poi ancora a metà e disponete su un vassoio. Servite il sushi con delle salse a piacere.

 

 

 

Risotto con 4 Formaggi

Ingredienti :

Riso – Gorgonzola – Taleggio – Fontina – Parmigiano Reggiano – Burro – Sale.

Preparazione :

Mettete in una pentola l’acqua salata per il riso. Una volta che bolle, adagiate il riso e fate cuocere senza girare. In una padella mettete il gorgonzola tagliato a quadroni, la fontina, il taleggio e fate sciogliere a fuoco lento con un po’ d’acqua di cottura. Una volta che tutti i formaggi sono cremosi, aggiungete il parmigiano grattugiato e amalgamate il tutto con un po’ d’acqua di cottura e lasciate da parte. Una volta che il risotto è pronto, scolate il risotto e adagiate nella padella con i 4 formaggi, una noce di burro e mantecate. Impiattate e servite.

Risotto con Cozze e Vongole

Ingredienti :

Riso – Cozze – Vongole – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Burro – Prezzemolo – Pepe Nero – Sale – Vino Bianco – Zenzero in Polvere – (Per il Brodo :  Carota – Sedano – Cipolla )

Preparazione :

Una volta pulite e tolto la barbetta alle cozze e dopo aver fatto spurgare le vongole sotto acqua corrente iniziate a preparare. In una pentola mettete l’acqua fredda, una cipolla, una carota, una costa di sedano e fate bollire una mezz’ora circa. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete le vongole, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa fino quando si apriranno. Aggiungete le cozze e fate cuocere per altri dieci minuti circa, irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete un po’ di brodo vegetale che avete appena fatto, abbassate la fiamma e fate andare. In un’altra padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e irrorate con bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il riso nella padella con le cozze e vongole. Iniziate a cuocere, girate sempre con un mestolo di legno e man mano aggiungete un mestolo di brodo vegetale che avete fatto in precedenza fino alla cottura del riso. Un minuto prima che il risotto è pronto, spegnete il fuoco, spostate la padella dalla fiamma, aggiungete una noce di burro infarinato, prezzemolo tritato finemente, pepe nero e mantecate, fate riposare per qualche minuto circa. Impiattate e servite.

 

Farfalle con Melanzane, Mozzarella, Prosciutto Cotto al Profumo di Pane Profumato nel Tegame di Terracotta al Forno

Ingredienti :

Farfalle – Melanzane  – Mozzarella – Prosciutto Cotto – Olio – Cipolla – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Vino Bianco – Besciamella – Aglio – Zenzero in Polvere – Pangrattato.

Preparazione :

Lavate e mondate le melanzane, tagliate a metà poi a fette e poi a dadini e lasciate da parte per un attimo. In un padellino mettete il pangrattato, il prezzemolo e l’aglio tritato finemente, il sale, un filo d’olio d’oliva extravergine e fate tostare fino quando sarà ben dorato e lasciate da parte.  In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete le melanzane, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero e fate soffriggere una decina di minuti circa. Accendete il forno a 180°.  In un’ altra padella mettete un po d’olio e fate rosolare il prosciutto cotto qualche minuto, fate sfumare con un bicchierino di vino bianco e aggiungete il prosciutto cotto nella padella con le melanzane. Togliete le farfalle al dente mantecate con le melanzane e il prosciutto cotto con un po’ d’acqua di cottura. Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e lasciate da parte. Ora prendete un tegamino di terracotta da forno e adagiate un po di besciamella, le farfalle con melanzane e prosciutto cotto, la mozzarella di nuovo, la besciamella, il pane profumato e infornate una decina di minuti circa. Gli ultimi minuti, mettete il grill e fate fare un po di crosticina. Togliete dal forno impiattate e servite.

Bocconcini di Vitello alla Pizzaiola

Ingredienti:

Vitello  – Passata di Pomodoro – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Origano – Pepe Nero – Aglio – – Cipolla – Vino Rosso.

Preparazione:

Tagliate a bocconcini la carne di vitello e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata finemente, fate imbiondire e aggiungete i bocconcini di vitello, fate rosolare una decina di minuti circa, fate sfumare con un bicchierino di vino rosso, aggiustate di sale, pepe nero, aglio tritato, origano, la  passata di pomodoro, un po’ d’acqua calda e fate cuocere una mezz’ora circa, fino quando il sughetto sara ben ristretto. Impiattate e servite.

Fusilli con Zucchine, Salmone e Ricotta

Ingredienti

Fusilli – Zucchine – Salmone Affumicato – Ricotta – Olio d’Oliva Extravergine – Scalogno – Sale – Pepe Nero – Salsa di Soia.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per i fusilli. Lavate e mondate le zucchine, tagliate a metà, e poi a metá rondelle, lasciate da parte per un attimo mettete in una ciotolina. In una padella, a fuoco vivace mette l’olio e lo scalogno finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere per una decina di minuti circa. In un padellino, mettete un filo d’olio e il salmone affumicato tagliato a julienne, aggiungete qualche goccia di salsa di soia, fate insaporire per qualche minuto e aggiungete il salmone nella padella con le zucchine. Togliete i fusilli al dente, mantecate in padella con un po’ d’acqua di cottura e la salsa di soia. Impiattate e servite con dei fiocchi di ricotta.

Fusilli con Zucchine, Salmone e Salsa di Soia

Ingredienti

Fusilli – Zucchine – Salmone Affumicato – Olio d’Oliva Extravergine – Scalogno – Sale – Pepe Nero – Salsa di Soia.

Preparazione

Mettete a bollire l’acqua salata per i fusilli. Lavate e mondate le zucchine, tagliate a metà, e poi a metá rondelle, lasciate da parte per un attimo mettete in una ciotolina. In una padella, a fuoco vivace mette l’olio e lo scalogno finemente, fate appassire e aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere per una decina di minuti circa. In un padellino, mettete un filo d’olio e il salmone affumicato tagliato a julienne, aggiungete qualche goccia di salsa di soia, fate insaporire per qualche minuto e aggiungete il salmone nella padella con le zucchine. Togliete i fusilli al dente, mantecate in padella con un po’ d’acqua di cottura e la salsa di soia. Impiattate e servite.

Risotto con Cozze e Moscardini

Ingredienti :

Riso – Cozze Sgusciate  – Moscardini – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Burro – Prezzemolo – Pepe Nero – Farina – Vino Bianco – Zenzero in Polvere – (Per il Brodo :  Carota – Sedano – Cipolla )

Preparazione :

Lavate e pulite i moscardini e lasciate da parte. Pulite anche le cozze. In una pentola mettete l’acqua fredda, una cipolla, una carota, una costa di sedano e fate bollire fino quando sarà ridotto il brodo vegetale. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i moscardini, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero e fate cuocere una decina di minuti circa. In un’ altra padella, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate  imbiondire e aggiungete le cozze, coprite con il coperchio e fate aprire dal loro guscio e spegnete il fuoco. Irrorate con un bicchierino di vino bianco i moscardini fate sfumare e aggiungete un po’ di brodo vegetale che avete appena fatto, abbassate la fiamma e fate cuocere. Togliete le cozze dal guscio e aggiungete nella padella con i moscardini, e con un colino filtrate il brodo delle cozze. ln un’altra padella a fuoco vivace mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto e irrorate con bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il riso nella padella con il pesce. Iniziate a cuocere, girate sempre con un mestolo di legno e man mano aggiungete un mestolo di brodo vegetale che avete fatto in precedenza fino alla cottura del riso. Un minuto prima che il risotto è pronto, spegnete il fuoco, spostate la padella del risotto dalla fiamma, aggiungete una noce di burro infarinato, prezzemolo tritato finemente, pepe nero e mantecate. Impiattate e servite.

 

Paccari con Pesto di Mandorle e Gamberoni

Ingredienti :

Paccari – Gamberoni Congelati – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pomodori Freschi – Mandorle – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo – Basilico – Pecorino – Parmigiano.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per i paccari. Mettete a bollire in un pentolino l’acqua, prendere due pomodori e incidte una x con il coltello e fate sbollentare qualche minuto. Togliete i ponppomo e sbucciate, tagliate a meta e mettete nel mixer, le mandorle, il basilico, il prezzemolo, il sale, il pepe nero, il pecorino, il parmigiano e iniziate a frullare il tutto aggiungendo pian piano l’ olio d’oliva extravergine. In una padella mettete l’olio, l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche pomodoro fresco, aggiustate di sale, pepe nero, basilico e fate cuocere quattro/cinque minuti circa. Tagliate i gamberoni a pezzetti e adagiate nella padella con i pomodori, aggiungete un po’ d’acqua calda e fate cuocere fino quando evapora l’acqua. Togliete i paccari al dente e mantecate con un po’d’acqua di cottura e il pesto che avete fatto in precedenza. Impiattate e servite con del prezzemolo tritato.

Polpo con Insalata Iceberg e Giardiniera

Ingredienti:

Polpo – Prezzemolo – Aglio – Olio Extravergine di Oliva – Sale – Pepe Nero – Limone – Insalata Iceberg – Giardiniera Sott’ Aceto.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua servirà per far cuocere il polpo. Pulite il polpo e lasciate da parte per un attimo  Una volta che l’acqua bolle fate cuocere il polpo un’oretta circa, in base alla grandezza ( un’ ora per 1 kilo, due ore s’è 2 kili ). Trascorso il tempo di cottura, togliete il polpo e lo fate raffreddare. Nel frattempo tagliate a pezzetti la giardiniera e lasciate da parte per in una bolle. Lavate e fate asciugare l’ insalata in un colapasta. In una ciotola, mettete l’olio d’oliva extravergine, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato, un limone spremuto e iniziate ad emulsionare il tutto fino quando si creerà una salsina e la versate nella bolle con il polpo, mescolate per bene e aggiungete la giardiniera, l’ insalata e lasciate in frigo per mezz’ora circa prima di servire.