Casarecce con Calamari e Piselli

Ingredienti :

Casarecce – Calamari – Piselli – Prezzemolo – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Zenzero in Polvere – Aglio – Vino Bianco.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le casarecce. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i piselli, fate cuocere una quindicina di minuti circa, aggiustate di sale e pepe nero, se necessita aggiungete acqua calda per la cottura. Prendete un’altra padella e mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate appassire e aggiungete i calamari, lo zenzero, il prezzemolo tritato, pepe nero e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco,  fate evaporare e adagiate i calamari con i piselli, amalgamate bene e fate cuocere a fuoco lento. Scolate le casarecce al dente e mantecate nella padella per un minuto circa con un po’ d’acqua di cottura, impiattate e servite.

Verza ripiena con Tritato di Maiale e Finocchietto Secco Selvatico

Ingredienti :

Verza – Tritato di Maiale – Olio di Oliva Extravergine – Finocchietto Secco Selvatico – Sale – Aglio – Pepe Nero.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per la verza. Lavate e mondate la verza, prendete le foglie singole e mettete da parte per un attimo. Una volta che l’acqua bolle, immergete due o tre foglie di verza e fate cuocere 5 – 6 minuti circa, togliete e adagiate su carta da forno e così via fino quando termineranno le foglie della verza. Accendete il forno a 200°. Nel  frattempo, mettete in una ciotola il tritato di maiale, aggiustate di sale, pepe nero, aglio tritato, finocchietto selvatico ed emalgamate il tutto. Prendete una foglia di verza e iniziate a riempire con il composto che avete appena fatto, avvolgete la foglia e chiudete come un pacchetto e adagiate in una teglia da forno e così via. Una volta terminato l’operazione, versate un filo d’olio d’oliva extravergine sulla verza, un bicchiere d’acqua e infornate per un quarto d’ora/venti minuti circa. Spegnete il forno, prendete la teglia con un cannavaccio e adagiate su un piano di cottura, impiattate e servite.

Totani con Piselli e Granella Pistacchio di Bronte

Ingredienti :

Totani – Piselli – Pistacchio di Bronte – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pelati – Cognac – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Cipolla – Pepe Nero – Sale.

Preparazione :

In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i piselli, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero coprite e fate cuocere fino a quando i piselli sono cotti, aggiungete acqua calda se necessita. In una padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i totani tagliati a rondelle, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare, aggiungete qualche pelato e fate cuocere una decina di minuti circa. Una volta che i piselli sono pronti unite nella padella con i totani, amalgamate il tutto e fate cuocere una decina di minuti circa a fuoco lento. Trascorso tale tempo, impiattate e servite.

Calamari con Piselli

Ingredienti :

Calamari – Piselli – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Cipolla – Pepe Nero – Sale – Prezzemolo – Cognac – Zenzero in Polvere.

Preparazione :

Lavate e pulite i calamari, tagliate a rondelle grossolane, poi a dadini e lasciate da parte per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete i piselli e a fuoco vivace, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere un dieci/quindici minuti circa, aggiungete acqua calda se necessita.  In un’altra padella a fuoco vivace, mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i calamari, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo, zenzero  e fate rosolare una decina di minuti circa. Sfumate con un bicchierino di cognac, adagiate i calamari nella padella con i piselli e amalgamate il tutto. Fate insaporire per qualche minuto circa. Impiattate e servite.

Pappardelle Fresche con Cernia e Pesto di Pistacchio

Ingredienti:

Pappardelle Fresche – Cernia – Olio d’Oliva Extravergine – Zenzero in Polvere – Pepe Nero – Sale – Pelati – Prezzemolo – Pesto di Pistacchio – Aglio – Vino Bianco.

Preparazione:

Dal vostro pescivendolo di fiducia, fate pulire la cernia. Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le pappardelle. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete la cernia a pezzetti, fate rosolare per qualche minuto circa, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero, prezzemolo tritato, e fate insaporire per qualche minuto circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete qualche pelato, fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate le pappardelle al dente, aggiungete un po’ d’acqua di cottura, il pesto di pistacchio e mantecate. Impiattate e servite ancora un po’ con del pesto di pistacchio.

Pappardelle Fresche con Pesto fatto in Casa e Funghi Porcini

Ingredienti :

Pappardelle Fresche – Funghi Porcini – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Basilico – Sale – Pecorino – Parmigiano – Zenzero in Polvere – Granella di Pistacchio – Pinoli – Pomodoro Fresco – Vino Bianco.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le pappardelle. Nel mixer mettere il basilico fresco, uno spicchio d’aglio, il sale, lo zenzero, il pepe nero, un pezzo di parmigiano e di pecorino, due cucchiai di granella di pistacchio, il  pomodoro sbucciato, i pinoli, un filo d’olio d’oliva extravergine e iniziate a frullare il tutto, fino quando sarà omogeneo  aggiungendo man mano l’olio di oliva extravergine. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente fate imbiondire e aggiungete i funghi porcini, aggiustate di sale e gambi di prezzemolo tritati e fate cuocere una decina di minuti circa, poi  fate sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco. Togliete le pappardelle al dente e mantecate nella padella con i funghi porcini, un po’ d’acqua di cottura, il pesto che avete appena fatto e il parmigiano grattugiato. Impiattate e servite con un po’ di pesto e parmigiano.

Pappardelle Fresche con Pesto fatto in Casa

Ingredienti :

Pappardelle Fresche – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Basilico – Sale – Pecorino – Parmigiano – Zenzero in Polvere – Granella di Pistacchio – Pinoli – Pomodoro Fresco.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le pappardelle. Nel mixer mettere il basilico fresco, uno spicchio d’aglio, il sale, lo zenzero, il pepe nero, un pezzo di parmigiano e di pecorino, due cucchiai di granella di pistacchio, il  pomodoro sbucciato, i pinoli, un filo d’olio d’oliva extravergine e iniziate a frullare il tutto, fino quando sarà omogeneo  aggiungendo man mano l’olio di oliva extravergine. Togliete le pappardelle al dente e mantecate con un po’ d’acqua di cottura, il pesto che avete appena fatto e il parmigiano grattugiato. Impiattate e servite con un po’ di pesto e parmigiano.

Pappardelle Fresche con Funghi Porcini

Ingredienti:

Pappardelle Fresche – Funghi Porcini – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Vino Bianco – Pepe Nero – Prezzemolo – Zenzero in Polvere – Parmigiano.

Preparazione:

In una pentola mettete l’acqua salata per le pappardelle. In una padella a fuoco vivace mettete l’olio, l’aglio e i gambi di prezzemolo tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i funghi porcini, aggiustate di sale, pepe nero, zenzero e fate rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con mezzo bicchiere di vino bianco, fate evaporare e lasciate cuocere a fuoco basso per cinque minuti circa. Scolate le pappardelle al dente e mantecate con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite con una spolverata di parmigiano.

 

Fettine di Maiale al Forno con Funghi Porcini e Salsa di Soia

 

Ingredienti :

Fettine di Maiale – Funghi Porcini – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Salsa di Soia –  Cipolla – Sale – Carota – Sedano.

Preparazione:

Accendete il forno a 200°. Tagliate a pezzetti grossolane le fettine di maiale e mettete in una teglia da forno, aggiungete una carota, mezza cipolla, una costa di sedano, i funghi porcini, l’olio d’oliva extravergine, il sale, l’aglio tritato finemente, la salsa di soia e due bicchieri di acqua fredda. Adagiate la teglia nel forno e fate cuocere una mezz’ora circa. Togliete la teglia dal forno, adagiate sul piano da cucina e con un cucchiaio togliete le verdure con i funghi porcini e adagiate il tutto nel mixer, aggiungete anche un po’ di brodo e frullate il tutto fino quando sarà una salsina. Ora versate la salsina sulle fettine di maiale e infornate per una decina di minuti circa. Spegnete il forno, prendere la teglia con le presine e adagiate la teglia sul piano da cucina. Impiattate le fettine di maiale e servite con la salsina.

 

Orecchiette con Broccoli Neri e Salsiccia

Ingredienti:

Orecchiette Fresche – Broccoli Neri – Salsiccia – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Peperoncino.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le orecchiette. Pulite e lavate i broccoli, tagliate a tronchetti e mettete nella pentola, fate cuocere una quindicina di minuti circa, scolate i broccoli con una schiumarola e mettete da parte in una ciotola. Lasciate l’acqua in ebollizione per le orecchiette. Una volta che l’acqua bolle, adagiate i broccoli e fate cuocere una decina di minuti circa. Scolate i broccoli con una schiumarola e lasciate da parte in una ciotola, lasciate bollire l’acqua servirà a momenti per le orecchiette. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete i broccoli, aggiustate di sale, pepe nero e fate soffriggere una decina di minuti circa.  Aggiungete la salsiccia sbriciolata e fate cuocere un quarto d’ora circa. Scolate le orecchiette al dente e mantecate per un minuto con un po’ d’acqua di cottura e un filino d’olio d’oliva extravergine. Impiattate e servite.