Archivi autore: Fabio Del Buono

Risotto alla Milanese e Midollo di Bue

ingredienti : 

Riso – Zafferano – Olio d’oliva Extravergine  – Midollo di Bue – Sale – Prezzemolo – Cipolla – Sedano – Carote – Burro – Pepe Nero – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione :

Iniziate a fare il classico brodo vegetale con carote, sedano e cipolla. In una  pentola mettete l’ osso buco di bue, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate rosolare con olio e cipolla. Una volta fatto ben rosolare, aggiungete qualche mestolo di brodo vegetale e fare cuocere una mezz’ora circa. Trascorso tale tempo, spegnete il fuoco e togliete il midollo dall’ ossobuco e lasciate da parte. In una padella mettete l’ olio e la cipolla tritata finemente, fate appassire e aggiungete il riso. Fate tostare per cinque minuti circa il riso e terminate  la cottura aggiungendo man mano il brodo vegetale. In una tazzina mettete un po’ di brodo vegetale e versate lo zafferano e fate sciogliere lasciando da parte. Dieci minuti prima di mantecare il risotto, aggiungete lo zafferano e continuate la cottura. Un minuto prima, spegnete la fiamma, spostate il risotto e iniziate a mantecare con una noce di burro, il midollo e il parmigiano grattugiato. Amalgamate bene il tutto e fate riposare qualche minuto circa il risotto. Impiattate e servite.

.

Orecchiette Integrale con Cime di Rapa e Salsiccia

Ingredienti:

Orecchiette Integrale – Cime di Rapa – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Pepe Nero – Sale – Salsiccia Fresca – Zenzero in Polvere.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le orecchiette. Pulite e lavate le cime di rapa, tagliate a a due o tre parte e  mettete nella padella, aggiustate di sale, pepe nero, aglio tritato, l’olio d’oliva extravergine e fate cuocere una quindicina di minuti circa con il coperchio. In un’altra padella mettete un filo d’olio e la salsiccia fresca, tolta dal budello, spezzettate con le dita e fate rosolare una decina di minuti circa. Ora aggiungete le cime di rapa nella padella con la salsiccia  e fate amalgamare il tutto. Scolate le orecchiette al dente e mantecate nella padella con le cime di rapa e salsiccia per un minuto circa con un po’ d’acqua di cottura. Impiattate e servite.

Coniglio al Forno con Curcuma e Birra

Ingredienti :

Ingredienti :  Coniglio – Curcuma – Sale – Aglio – Birra.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno adagiate i pezzi di coniglio, aggiustate di sale, aglio tritato, la curcuma e una lattina intera di birra, infornate per una ventina di minuti circa. Trascorso tale tempo, togliete la teglia dal forno con una presina e adagiate sul piano da cucina, con un cucchiaio bagnate tutti i pezzi con il suo proprio sughetto e infornate per un quarto d’ora circa, gli ultimi minuti mettete il grill e fate dorare. Spegnete il forno, togliete la teglia dal forno con una presina, adagiate sul piano da cucina, impiattate e servite.

Coniglio al Forno con Polenta

Ingredienti :

Coniglio – Rosmarino  – Alloro – Origano – Salvia – Sale – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine – Polenta Valsugana.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno adagiate i pezzi di coniglio, aggiustate di sale, il rosmarino, una foglia d’alloro, l’origano, la salvia, l’aglio tritato e  infornate per una ventina di minuti circa. Durante la cottura togliete la teglia con il coniglio, girate i pezzi e con un cucchiaio bagnate con il proprio sughetto. Trascorso più o meno i venti minuti  togliete la teglia girate i pezzi, infornate di nuovo e mettete il grill,  lasciate qualche minuto il tempo di dorare i pezzi di coniglio. Nel frattempo mettete una pentola sul fuoco e fate bollire l’acqua salata, una volta che bolle versate la polenta valsugana e girate fino quando sarà pronta. Togliete la teglia dal forno, spegnete il forno, impiattate il coniglio con la polenta, il sughetto e servite.

Filetto di Cernia alla Griglia

Ingredienti:

Cernia – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Limone – Pepe Nero.

Preparazione:

Mettere sul fuoco la bistecchiera e fate scaldare ben forte, aggiungete un po’ di sale e adagiate il filetto della cernia e fate ben grigliare ambo i lati un cinque/sei minuti circa. Nel frattempo in una ciotolina fate la vinaigrette con olio, limone, sale e pepe nero ed emulsionante il tutto fino quando sarà omogeneo. Trascorso tale tempo e il filetto della cernia è cotto, impiattate e servite con la vinaigrette.

Linguine con Pelati, Capperi e Acciughe Sott’Olio

Ingredienti :

Linguine – Pelati – Acciughe Sott’Olio – Capperi Sotto Sale – Aglio – Peperoncino Piccante Fresco – Prezzemolo – Olio d’ Oliva Extravergine – Sale.

Preparazione :

In una pentola mettete l’acqua salata per le linguine. In una padella mettete l’olio e l’ aglio tritato finemente, fate imbiondire aggiungete qualche acciuga, con una forchetta fate sciogliere e aggiungete i capperi e il peperoncino. Unite i pelati, aggiustate di sale e lasciate cuocere  una decina diminuti circa. Togliete le linguine al dente e mantecate nella padella con un po d’acqua di cottura e del prezzemolo tritato finemente. Impiattate e servite.

Coniglio al Forno con Curcuma e Salsa di Soia

Ingredienti :

Coniglio – Salsa di Soia – Curcuma – Zenzero in Polvere – Sale – Aglio – Olio d’Oliva Extravergine.

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno adagiate i pezzi di coniglio, aggiustate di sale, curcuma, zenzero, aglio tritato e infornate per una ventina di minuti circa. Trascorso tale tempo, togliete la teglia e con un cucchiaio bagnate tutti i pezzi con il suo sughetto e continuate la cottura, gli ultimi minuti di cottura, mettete il grill e fate colorire il coniglio. Spegnete il forno, togliete la teglia, impiattate e servite il coniglio.

Coniglio al Forno Marinato con Prosecco

Ingredienti :

Coniglio – Curcuma – Coriandolo in Polvere – Paprika Dolce  – Paprika Forte – Sale – Aglio in Polvere Essiccato – Zenzero in Polvere – Semi di Papavero – Prosecco.

Preparazione :

In una ciotola mettete la curcuma, la paprika dolce e forte, il coriandolo, lo zenzero, l’aglio in polvere, i semi di papavero ed amalgamate il tutto fino quando sarà omogeneo. Ora versate il composto sui pezzi di coniglio e massaggiate per bene. In una teglia da forno adagiate i pezzi di coniglio marinati che avete appena fatto, coprite con una bottiglia di prosecco e adagiate la teglia in frigo per tutta la notte. Trascorso la notte, togliete la teglia dal forno un ora prima. Accendete il forno a 180° e infornate la teglia con il coniglio e tutta la marinatura, adagiate di sopra la carta da forno bagnata sotto acqua corrente e poi strizzata, fate cuocere il coniglio per un’ora circa. Trascorso tale tempo, togliete la teglia dal forno e girate i pezzi di coniglio, con un cucchiaio bagnate il coniglio e infornate di nuovo per un quarto d’ora circa, gli ultimi minuti, mettete il grill e fate dorare per qualche istante. Spegnete il forno togliete la teglia e impiattate i pezzi di coniglio con il proprio sughetto e servite.

 

Risotto con Broccoli Neri e Colata di Acciuga

Ingredienti :

Riso – Broccoli Neri – Olio d’Oliva Extravergine  – Acciughe Sott’ Olio – Pepe Nero – Sale – Aglio.

Preparazione :

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per i broccoli. Lavate e mondate i broccoli e lasciate da parte in una ciotola tagliati a tronchetti. Una volta che l’ acqua bolle, adagiate i broccoli e fate cuocere una decina di minuti circa. Trascorso tale tempo, togliete i broccoli con una schiumarola e lasciate da parte in una ciotola per un attimo. In una padella mettete l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete qualche acciuga, fate sciogliere e aggiungete i broccoli, aggiustate di sale, pepe nero e fate cuocere. Nel frattempo, in un padelloni, mettere l’ olio e qualche acciughina, fate sciogliere e lasciate da parte. In una padella mettete il riso e fate tostare qualche minuto circa, aggiungete un mestolo di acqua calda dove avete fatto bollire i broccoli e aggiungete i broccoli. Man mano aggiungete il brodo e portate a cottura il risotto. Un minuto prima di impiattare, mantecate il risotto con un po’di brodo di broccoli e la colata di acciuga. Impiattate e servite.

 

Gnocchi alla Bolognese con Mozzarella Gratinata al Forno

Ingredienti : 

Gnocchi – Tritato di Maiale – Tritato di Vitello – Passata di Pomodoro – Mozzarella – Parmigiano Reggiano Grattugiato – Prezzemolo – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Cipolla – Pepe Nero – Carota – Sedano – Vino Bianco.

Preparazione :

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per gli gnocchi. In una padella mettete l’olio, la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente, fate appassire e aggiungete il tritato misto, fate ben rosolare una decina di minuti circa. Irrorate con mezzo bicchiere di vino bianco, fate sfumare e aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo tritato e fate cuocere un paio d’ora circa a fuoco lento. Trascorso tale tempo,  accendete il forno a 180°. Adagiate gli gnocchi nell’acqua bollente e togliete quando saranno tutti a galla, adagiate nella padella con la salsa e mantecate con abbondante parmigiano grattugiato e mozzarella. Adagiate un po di tritato nel tegame di terracotta gli gnocchi, ancora del tritato e con del parmigiano grattugiato  e infornate per qualche minuto circa con il grill il tempo di sciogliere la mozzarella. Spegnete il forno, prendete il tegame di terracotta con una presina e adagiate nel piatto da porta e servite.