Fettine di Vitello alla Pizzaiola

 

Fettine di Vitello alla Pizzaiola

Ingredienti:

Fettine di Vitello – Passata di Pomodoro – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Origano – Pepe Nero – Aglio.

Preparazione:

In una padella mettete tutto da crudo, la fettina di vitello, aggiustate di sale, pepe nero, aglio tritato, origano, l’olio, la  passata di pomodoro e un po’ d’acqua fredda, accendete il fuoco e fate cuocere fino quando il sughetto si restringe. Impiattate e servite.

Casarecce con Speck e Crescenza di Capra

Casarecce con Speck e Crescenza di Capra Mauri

Ingredienti:

Casarecce – Speck – Cipolla – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Pepe Nero – Crescenza di Capra Mauri – Burro – Cognac.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le casarecce. In una padella mettete l’olio, una noce di burro e la cipolla  tritata finemente, fate appassire e aggiungete lo speck a pezzetti, aggiustate di il sale,  pepe nero e fate rosolare qualche minuto circa, irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. In una ciotola mettete la crescenza di capri Mauri, un po’ d’acqua di cottura, fate sciogliere e versate nella padella con lo speck. Scolate le casarecce al dente e mantecare nella padella con un cucchiaio di acqua di cottura e ancora con della crescenza Mauri a tocchetti. Impiattate e servite.

 

Casarecce con Gorgonzola Dolce e Noci

Casarecce con Gorgonzola e Noci

Ingredienti:

Casarecce – Gorgonzola – Noci – Zenzero in Polvere – Olio d’Oliva Extravergine – Sale – Burro.

Preparazione:

Mettete a bollire in una pentola l’acqua salata per le casarecce. Rompete il guscio delle noci con lo schiaccianoci, li tritate con un coltello e li lasciate da parte in una ciotola per un attimo. In un padellino  mettete un filo d’olio e le noci tritati, fate tostare per qualche minuto circa e spegnete il fuoco. In una padella  aggiungete una noce di burro, fate sciogliere e aggiungete il gorgonzola, amalgamate per qualche minuto, lo fate sciogliere, spegnete la fiamma e aggiungete le noci. Scolate le casarecce al dente e mantecate nella padella con un po’ d’acqua di cottura.  Impiattate e servite.

Casarecce con Melanzane e Peperoni

Casarecce con Melanzane e Peperoni

Ingredienti:

Casarecce – Melanzane – Peperoni – Pelati – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla –  Peperoncino Fresco – Basilico – Sale – Pepe Nero – Zenzero – Vino Bianco

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata per le casarecce. Lavate e mondate i peperoni, tagliate a dadini e lasciate da parte per un attimo. Lavate e mondate le melanzane, tagliate a dadini e lasciate per un attimo. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate appassire e aggiungete  il peperoncino fresco, le melanzane e fate rosolare qualche minuto circa. Aggiungete i peperoni e aggiustate di sale, pepe nero, basilico e zenzero, fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco e fate evaporare, ora aggiungete qualche pelato e fate cuocere per altri dieci minuti circa. Togliete le casarecce al dente e mantecate per un minuto in padella, impiattate e servite con del basilico.

 

 

Casarecce con Melanzane

Casarecce con Melanzane

Ingredienti:

Casarecce – Melanzane – Pomodori Freschi – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Peperoncino Fresco – Basilico – Sale – Pepe Nero – Zenzero – Cognac.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata per le casarecce. In una padella mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, una volta appassita aggiungete il peperoncino fresco e le melanzane, aggiustate di sale, pepe nero, basilico e zenzero. Dopo una decina di minuti, che la melanzana è cotta, irrorate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. Ora aggiungete qualche pomodoro fresco privando della buccia e fate cuocere per un cinque minuti circa. Togliete le casarecce al dente e mantecate per un minuto nella padella, impiattate e servite con del basilico.

 

Casarecce con Melanzane e Zucchine

Casarecce con  Melanzane e Zucchine

Ingredienti:

Casarecce – Melanzane – Zucchine – Pomodori Freschi – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Peperoncino Fresco – Basilico – Sale – Pepe Nero – Zenzero – Cognac.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata per le casarecce. In una padella mettete olio e cipolla, tagliata finemente, una volta appassita aggiungete il peperoncino fresco, le melanzane e le zucchine tagliate a cubetti, aggiustate di sale, pepe nero e zenzero. Dopo una decina di minuti, che le verdure sono cotte, irrogate con un bicchierino di cognac e fate evaporare. Ora aggiungete il basilico, qualche pomodoro fresco privando della buccia e fate cuocere per un cinque minuti. In un frullatore mettete un po della salsa e frullate, dopodiché versate nella padella e mescolate. Togliete le casarecce al dente e mantecate per un minuto, impiattate e servite con del basilico.

 

Penne con Gorgonzola e Pistacchio di Bronte su Cestino di Parmigiano

Penne con Gorgonzola e Pistacchio di Bronte su Cestino di Parmigiano

Ingredienti:

Penne – Gorgonzola Dolce – Pesto di Pistacchio di Bronte –  Burro – Sale – Parmigiano Grattugiato.

Preparazione:

Mettete a bollire l’acqua salata in una pentola per le penne.  Prendete un  padellino e fate ben scaldare, aggiungete il parmigiano grattugiato e livellate con il cucchiaio, fate rassodare il parmigiano e quando sarà dorato, lo togliete e lo versate sulla ciotola capovolta, lo lasciate raffreddare così prenderà la forma, servirà per la decorazione finale del piatto. In una padella mettete una noce di burro e lo fate sciogliere,  aggiungete il gorgonzola dolce e il pesto alla genovese, amalgamate per bene fino quando si scioglierà e spegnete il fuoco. Scolate le penne e mantecate in padella aggiungete una spolverata di parmigiano. Prendete il piatto da portata e mettete il cestino di parmigiano che avete preparato in precedenza, adagiate di dentro le penne al gorgonzola e pesto  e servite.

Merluzzo all’Acqua Pazza

Merluzzo all'Acqua Pazza

Ingredienti:

Merluzzo – Sale – Aglio – Pepe Nero – Vino Bianco – Pelati – Capperi – Olive Nere Snocciolate – Olio d’Oliva Extravergine – Vino Bianco.

Preparazione:

In una teglia adagiate il merluzzo e aggiustate di sale, pepe nero, uno spicchio d’aglio tagliato finemente, i capperi  dissalati, le olive nere snocciolate tagliate a rondelle, l’olio d’oliva extravergine e mezzo bicchiere di vino bianco e fate cuocere per una decina/quindici  minuti circa, controllate ogni tanto, lo girate e con il cucchiaio prendete il sughetto e bagnate di sopra il merluzzo. Una volta cotto impiattate e servite.

 

 

 

Carciofi con Pancetta Affumicata e Fave

Carciofi con Pancetta Affumicata e Fave

Ingredienti:

Carciofi – Pancetta Affumicata – Fave – Olio d’Oliva Extravergine – Cipolla – Limone – Sale – Pepe Nero – Prezzemolo Tritato – Vino Bianco.

Preparazione:

In una ciotola grande mettete un po’ d’acqua fredda con qualche limone tagliato a fette e un limone spremuto . Lavate e togliete le foglie un più dure, fino ad arrivare al cuore del carciofo, spaccate a metà,   con il limone lo strofinate e li adagiate nell’acqua, eviteranno di farsi neri. In una padella grande mettete l’olio e la cipolla tagliata finemente, fate imbiondire e aggiungete la pancetta, fate rosolare e aggiungete le fave, e fate rosolare una decina di minuti circa. Aggiungete i cuori di carciofi e aggiustate di sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato e fate cuocere una decina di minuti circa. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e fate cuocere per altri cinque minuti circa, se ancora non sono cotti aggiungete un po’ d’acqua calda e finite la cottura. Impiattate e servite.

 

Polpo al Sugo

Polpo al Sugo

Ingredienti:

Polpo – Prezzemolo – Aglio – Olio Extravergine di Oliva – Vino Bianco – Passata di Pomodoro – Sale – Pepe Nero.

Preparazione:

Mettete a Bollire in una pentola l’acqua servirà per far cuocere il polpo. Pulire il polpo lavando accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi, il dente centrale e strofinarlo per eliminare la patina vischiosa. Una volta che l’acqua bolle fate cuocere il polpo un’oretta circa, in base alla grandezza. Trascorso il tempo di cottura, togliete il polpo e tagliate a pezzetti e lasciate da parte per un attimo in una ciotola. In una padella ampia, a fuoco vivace, mettere l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il polpo a pezzetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare almeno una decina di minuti circa, girando con un mestolo in continuazione per non farlo attaccare. Irrorate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete la passata di pomodoro, fate cuocere una trentina di minuti circa, assaggiate se il polpo è cotto, se non lo è  aggiungete acqua di calda per prolungare la cottura. Impiattate e servite con una manciata di prezzemolo tritato e del pepe nero.